LA PARTNERSHIP

Open data, Google Cloud e Sap rafforzano l’alleanza sui servizi alle imprese

La nuova offerta, che promuove lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, progettata per semplificare le infrastrutture e liberare la otenza dei dati

Pubblicato il 12 Mag 2023

open-data-140901174901

Semplificare le infrastrutture dei dati e liberarne la potenza per le aziende: sono questi gli obiettivi dell’estensione della partnership tra Sap e Google Cloud annunciata dalle due multinazionali, che introduce una offerta completa di open data per consentire ai clienti di creare un data cloud end-to-end integrando Sap Datasphere con il data cloud di Google. Un approccio che, in sostanza, consentirà alle imprese di visualizzare in tempo reale il loro patrimonio di dati e massimizzare il valore degli investimenti in software Google Cloud e Sap.

I dati e la trasformazione digitale

“I dati sono la pietra miliare della trasformazione digitale e dello sviluppo dell’AI – si legge in una nota congiunte delle due aziende – Le organizzazioni spendono risorse significative creando complesse integrazioni di dati, motori di analisi personalizzati e modelli generativi di AI, ed elaborazione del linguaggio naturale prima di iniziare a generare valore dai propri investimenti. I dati provenienti dai sistemi Sap, in particolare, sono tra gli asset più preziosi delle aziende e possono contenere informazioni critiche su supply chain, previsioni finanziarie, risorse umane, retail omnicanale e altro ancora.

Sap Datasphere combina questi dati mission-critical con i dati presenti in tutta l’infrastruttura dell’organizzazione, indipendentemente dalla loro origine. La possibilità di combinare facilmente dati da software SAP e non SAP su Google Cloud, provenienti praticamente da qualsiasi altra fonte, consente alle imprese di accelerare sensibilmente la trasformazione digitale con una base dati totalmente definita che riflette il contesto aziendale in modo olistico”.

Abbattere le barriere tra i dati

“L’unione di sistemi e dati Sap con il data cloud di Google offre alle imprese opportunità completamente nuove per trarre maggior valore dal loro patrimonio di dati. Sap e Google Cloud condividono l’impegno per gli open data e l’estensione della nostra collaborazione contribuirà ad abbattere le barriere tra i dati archiviati in sistemi, database e ambienti diversi – afferma Christian Klein, Ceo e membro del consiglio di amministrazione di Sap Se – I nostri clienti non solo traggono vantaggio dall’AI già incorporata nei nostri sistemi, ma anche da una base dati unificata”.

Trovare nuovi insight dai dati

“Sap e Google Cloud ora offrono un cloud per i dati incredibilmente completo e aperto, che fornisce una base per il futuro dell’AI per il business – sottolinea Thomas Kurian, Ceo di Google Cloud – Poche risorse sono così importanti per la trasformazione digitale quanto i dati. Integrando profondamente i dati e i sistemi Sap con il nostro data cloud, i clienti saranno in grado di utilizzare le nostre funzionalità di analisi, nonché gli strumenti avanzati di AI e i modelli linguistici di grandi dimensioni per trovare nuovi insight dai loro dati”.

I vantaggi della nuova offerta

La partnership tra Sap e Google Cloud è stata pensata come un completamento di “Rise with Sap”, e consentirà ai clienti di accedere ai dati aziendali critici in tempo reale (grazie all’integrazione tra Sap Datasphere e Google Cloud BigQuery), semplificare le infrastrutture dei dati, grazie al fatto che Sap e Google Cloud hanno co-ingegnerizzato potenti tecnologie di replicazione e federazione dei dati, che consentono alle aziende di integrare facilmente i dati da software SAP con gli ambienti BigQuery e sfruttare le principali funzionalità di analisi dei dati di SAP e Google Cloud.

Questo consentirà di eliminare le compartimentazioni di dati comuni provenienti da fonti che variano da marketing, vendite, finanza, supply chain ad altre aree. Sarà inoltre possibile creare insight affidabili con i modelli avanzati di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) di Google Cloud, ed eseguire analisi avanzate utilizzando le funzionalità analitiche della soluzione SAP Analytics Cloud in Google Cloud. La partnership consentirà inoltre di utilizzare soluzioni congiunte per la sostenibilità grazie alla combinazione di  Sap Datasphere con insiemi di dati ESG più ampi e insight basati su Google Cloud, e di Utilizzare SAP Business Technology Platform (SAP BTP) su Google Cloud a livello globale.

.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati