STRATEGIE

Trasformazione IT, Kyndryl e Sap rafforzano la liaison

Ampliato l’orizzonte della partnership strategica: si punta allo sviluppo di nuove soluzioni per accelerare la migrazione, la modernizzazione e l’implementazione delle applicazioni in ambienti on-premise e cloud ibridi

Pubblicato il 18 Mag 2023

Scopri come la Trasformazione Digitale può aiutare le aziende a creare nuovi processi di business e soddisfare le aspettative dei clienti, utilizzando tecnologie come il Cloud Computing, Big Data e Analytics, Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

Si estende la partnership strategica fra Kyndryl e Sap, finalizzata allo sviluppo di nuove soluzioni per aiutare i clienti a risolvere le sfide più complesse della trasformazione digitale del business. Nell’ambito della collaborazione, in partcolare, le aziende hanno sfruttato il Sap Business Transformation Center e il vasto know-how dei sistemi Erp, insieme all’esperienza di Kyndryl nei servizi di migrazione dei dati, delle applicazioni e di modernizzazione, per tracciare un percorso efficiente e conveniente verso il cloud per i clienti.

In particolare, Kyndryl e Sap hanno collaborato a una funzionalità di digital blueprint che consente a clienti e partner di valutare, definire e delineare in modo strategico il piano di migrazione e trasformazione per il passaggio dai sistemi Erp Sap esistenti a Sap S/4Hana.

Verso un’evoluzione del Sap Business Transformation Center

Collaborando a stretto contatto con Kyndryl, Sap prevede di espandere costantemente il Sap Business Transformation Center, che aiuta i clienti a trasformare efficacemente il loro ambiente Sap per ottenere valore aziendale passando ai prodotti Sap più recenti. Per facilitare e guidare le migrazioni dei clienti attraverso il digital blueprint, Kyndryl sta creando un nuovo centro di eccellenza focalizzato sulla formazione e sull’espansione delle competenze dei suoi professionisti Sap.

Migrazione al cloud grazie al digital blueprint

Il digital blueprint è un acceleratore di migrazione delle applicazioni che utilizza linee guida basate sui dati per fornire preziosi insight agli esperti e agli architetti IT. Questo approccio aiuta i Cio e gli altri decision-maker in ambito IT ad acquisire una profonda comprensione dei dati aziendali per consentire scelte più informate e pertinenti alle loro esigenze specifiche, invece di affidarsi a un processo o a uno strumento standardizzati.

Kyndryl fra i primi utenti

Oltre a lavorare a stretto contatto con Sap per delineare e sviluppare il progetto del Sap Business Transformation Center, Kyndryl è stata tra i primi utenti e ha applicato con successo la soluzione per esaminare, navigare e migrare il suo complesso ambiente IT con migliaia di applicazioni, centinaia di informazioni e data warehouse eterogenei, molteplici applicazioni per i dati master e strumenti di visualizzazione, numerose personalizzazioni estese con funzionalità sovrapposte.
“Il Sap Business Transformation Center è stato fondamentale per la trasformazione interna di Kyndryl”, afferma Michael Bradshaw, Chief Information Officer di Kyndryl. “Grazie a questa esperienza e alla collaborazione con Sap, abbiamo rafforzato le nostre competenze in materia di migrazione di applicazioni e dati, sviluppando al contempo le capacità per offrire servizi migliori ai nostri clienti”.

“Il livello di competenza di Kyndryl nel settore dei dati e il modello di collaborazione basato sulla fiducia reciproca sono notevoli”, ha dichiarato Steffi Kuebler, Vice President, Head of Business and Data Transformation Solutions di Sap. “Questo fa di Kyndryl un partner potente per Sap, in grado di supportare la trasformazione del business e dei dati dei nostri clienti comuni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati