INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Non solo ChatGpt, nel mirino del Garante Privacy tutte le app online

L’Autorità italiana pronta ad aumentare gli strumenti di controllo sulla tecnologia e a portare a bordo tre consulenti esperti. Agostino Ghiglia: “Revisione ad ampio raggio delle applicazioni di AI generativa e di apprendimento automatico”

Pubblicato il 23 Mag 2023

intelligenza artificiale 2

Dopo aver vietato temporaneamente l’utilizzo di ChatGpt a marzo, il Garante per la protezione dei dati personali ha in programma di esaminare altre piattaforme di intelligenza artificiale, allargando lo spettro degli strumenti di controllo della tecnologia e puntando ad assumere esperti sulla materia. A rivelarlo a Reuters è stato un componente dell’Autorità, Agostino Ghiglia.

Una revisione ad ampio raggio

Oltre allo stop alla piattaforma di OpenAI, il Garante è stato la prima organizzazione in Europa a vietare la società specializzata in chatbot AI Replika, a imporre multe al produttore di software di riconoscimento facciale Clearview AI e a limitare TikTok.

“Abbiamo in programma di avviare una revisione ad ampio raggio delle applicazioni di AI generativa e di apprendimento automatico disponibili online, perché vogliamo capire se questi nuovi strumenti stanno affrontando questioni legate alla protezione dei dati e alla conformità alle leggi sulla privacy, e intraprenderemo nuove indagini, se necessario”, ha dichiarato Agostino Ghiglia, membro del consiglio di amministrazione del Garante.

Il successo di ChatGpt ha spinto i pesi massimi della tecnologia, da Alphabet a Meta, a promuovere le proprie versioni, e i legislatori e i governi di tutto il mondo stanno discutendo nuove leggi che potrebbero richiedere anni per essere applicate.

Stiamo cercando tre consulenti nel campo dell’AI perché siamo consapevoli che gli strumenti di intelligenza artificiale si stanno evolvendo molto rapidamente, e abbiamo bisogno di esperti con un background tecnologico per aiutarci nella nostra attività di protezione dei dati”, ha aggiunto Ghiglia. Il Consiglio del Garante, incarnato da quattro membri, è in effetti composto da esperti di diritto. Ghiglia ha detto che l’autorità dispone di 144 dipendenti, ben al di sotto dei suoi colleghi europei in Francia, Spagna e Gran Bretagna, e la maggior parte dei collaboratori ha per l’appunto una formazione in legge.

Il caso ChatGpt

Nel suo giro di vite nei confronti di ChatGpt, il Garante si è avvalso delle disposizioni del Gdpr, in particolare di quelle che tutelano i minorenni e concedono alle persone il diritto di chiedere la cancellazione e di opporsi all’uso dei propri dati personali. Dopo l’intervento del Garante, OpenAI ha apportato modifiche al suo chatbot per ripristinare la conformità.

“I membri del Consiglio del Garante spesso vengono a conoscenza di potenziali violazioni delle leggi sulla privacy perché semplicemente esploriamo strumenti e applicazioni digitali una volta che sono disponibili”, ha detto Ghiglia. “Abbiamo esplorato ChatGpt e ci siamo resi conto che non era conforme alle norme Uesulla privacy”. E visto che ci vorranno anni prima che la nuova legislazione che regola l’AI entri in vigore, “abbiamo deciso di agire rapidamente con ChatGpt”, ha chiosato il funzionario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati