LA RICERCA

I politici italiani snobbano Linkedin: sul social solo 270 parlamentari su 606

E molti degli account sono “dormienti”. Fratelli d’Italia il partito con il maggior numero di rappresentanti, compresa la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Poi 5 Stelle e Lega ma 4 dei 10 profili più seguiti sono del Partito Democratico. Lo studio di iCorporate

Pubblicato il 25 Mag 2023

Screenshot 2023-05-23 alle 15.04.25

Neanche la metà. Sono soltanto 270 su 606 i parlamentari presenti su Linkedin, una quota pari al 45% del totale. Di questi, 191 su 404 sono deputati (48%) e 79 su 206 sono senatori (38%). Emerge dall’indagine realizzata da iCorporate –  riferita al periodo che va dall’inizio della legislatura (13 ottobre 2022) all’8 maggio 2023 – secondo cui Fratelli d’Italia è il partito con il maggior numero di rappresentanti, compresa la presidente del Consiglio Giorgia Meloni mentre 4 dei 10 profili più seguiti sono del Partito Democratico: Enrico Letta risulta il parlamentare più seguito.

L’obiettivo dello studio

La ricerca nasce con l’obiettivo di mettere in luce come i parlamentari utilizzino Linkedin, una piattaforma che tipicamente non rientra nella dieta mediatica della classe politica italiana, al contrario di altri social come Twitter, Facebook o TikTok, salito alla ribalta grazie all’ultima campagna elettorale nazionale e poi, però, gradualmente abbandonato.

L’analisi di iCorporate distingue i politici presenti sulla piattaforma in base al gruppo parlamentare di appartenenza. Fratelli d’Italia risulta essere il gruppo con il maggior numero di deputati e senatori presenti su LinkedIn (83), seguito dal Movimento 5 Stelle che ne ha 43 e dalla Lega che ne ha 42. Agli ultimi posti, Alleanza Verdi e Sinistra con soli 2 parlamentari e il gruppo Misto con 4.

Del Pd i parlamentari più seguiti

Nonostante Fratelli d’Italia sia il gruppo più numeroso sul social, la ricerca evidenzia come 4 dei 10 parlamentari più seguiti sono del Partito Democratico. In particolare, quello più seguito è Enrico Letta (PD) con oltre 87 mila follower. Dopo di lui Chiara Appendino (M5S) con 68.155 mila seguaci e il dimissionario Carlo Cottarelli (PD) che ne ha 42.425, seguiti da Stefano Patuanelli (M5S) che ha 33.480 follower, Antonio Tajani (FI) che ne ha 15.897 e Mauro Berruto (PD) con 12.272. A seguire, Simone Billi (Lega) con 11.965 persone al seguito, Adolfo Urso (FDI) che ne ha 11.163, Fabrizio Benzoni (A-IV) con 9.759 seguaci e Nicola Zingaretti (PD) che ne ha 9.506.

Non tutti i politici su Linkedin sono “attivi”

Passando a un secondo livello di indagine, lo studio sottolinea come non tutti i politici presenti su Linkedin siano poi realmente attivi. Infatti, solo 78 parlamentari su 606 utilizzano Linkedin in maniera continuativa (13%): di questi, 55 su 400 sono i deputati (14%) e 23 su 206 i senatori (11%).

Non basta: secondo l’indagine i politici con più follower non corrispondono totalmente a quelli più attivi. È Antonio De Poli (Noi Moderati) ad essere il primo della classifica con 574 post all’attivo. Dopo di lui Erica Mazzetti (FI) che ha pubblicato 293 contenuti e Luigi Marattin (A-IV) con 218 pubblicazioni sul suo profilo. A seguire troviamo Eugenio Zoffili (Lega) con 194 post pubblicati, Adolfo Urso (FDI) con 170 e Antonio Tajani (FI) con 124. In settima posizione, a discapito del suo seguito, c’è Enrico Letta (PD) con 114 post pubblicati, seguito da Francesca La Marca (PD) con 111 pubblicazioni, Fabrizio Benzoni (A-IV) e Matteo Rosso che hanno pubblicato 100 contenuti.

Tra i leader principali solo Meloni e Conte sul social

Su LinkedIn sono presenti anche i leader dei principali partiti presenti in Parlamento, ma – come evidenzia l’analisi di iCorporate – solo Giorgia Meloni, arrivata sulla piattaforma a maggio 2023, e Giuseppe Conte sono attivi. Gli altri, come Matteo Renzi, Emma Bonino ed Elly Schlein, si limitano a presenziare sulla piattaforma in maniera passiva.

La ricerca si sofferma, in ultimo, sui temi più trattati dai parlamentari su Linkedin. La maggior parte dei contenuti pubblicati riguardi l’attività politica, seguita da tematiche di attualità, iniziative territoriali e interviste.

Politici più “social” in Francia e UK

“Linkedin è sicuramente il social media che meglio si adatta alle strategie di comunicazione delle aziende, sia per raccontarsi all’esterno sia per coinvolgere dipendenti e top manager – commenta Nicholas Scalino, Digital Practice Leader di iCorporate -. Per quanto riguarda invece l’ambito della politica, ormai è da anni uno strumento consolidato in Paesi come la Francia o la Gran Bretagna dove sono presenti i leader alla loro guida”.

Una tendenza che non riguarda però il nostro Paese. “È stata una parziale scoperta – spiega Scallino – constatare quanto poco sia utilizzato nelle due Camere, non solo come semplice presenza con un profilo, ma anche per la poca attività che deputati e senatori fanno per valorizzare il loro ruolo e le iniziative su cui sono coinvolti. Quello che ci aspettiamo è che, anche alla luce del recente sbarco sulla piattaforma della Premier Meloni, tanti altri decidano di utilizzarla molto più attivamente, considerando anche che gli altri canali social sono sempre più propensi ad attirare l’attenzione di hater e detrattori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati