BANDA ULTRALARGA

Fibra nelle aree industriali e artigianali: liaison Tiscali-FibreConnect

Siglata una partnership strategica per implementare servizi di connettività e dare valore agli investimenti per i progetti di Industria 4.0, sfruttando i benefici offerti da cloud, smart manufacturing e internet of things

Pubblicato il 24 Mag 2023

banda-ultralarga-cantiere-fibra

Portare la banda ultralarga nelle Aree industriali e artigianali in Italia (Aia). È l’obiettivo della neonata partnership tra FibreConnect e Tiscali, in virtù di un accordo che consentirà di implementare servizi per la connettività oggi fondamentali per l’innovazione delle imprese italiane, anche nell’ottica di dare valore agli investimenti realizzati o programmati nelle direzioni dell’Industria 4.0, sfruttando i benefici offerti da servizi come cloud, smart manufacturing e Internet of Things (IoT).

FibreConnect, operatore indipendente che offre, in modalità wholesale only, servizi di connettività ad alte prestazioni e affidabilità per le imprese nelle Aia italiane, si occuperà dello sviluppo della rete. Tiscali, la smart telco con la maggior copertura di fibra a disposizione in Italia, sarà responsabile dell’implementazione dei servizi di connettività a valore aggiunto, con l’obiettivo di diventare l’operatore di riferimento nel territorio.

Al via con Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Puglia

L’accordo tra FibreConnect e Tiscali prevede, in una prima fase, la copertura di migliaia di piccole e medie imprese localizzate in Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Puglia, realizzando, in tempi brevi, infrastrutture fondamentali per lo sviluppo dei territori. Successivamente, la collaborazione verrà estesa ad altre regioni per aumentare ulteriormente la copertura della banda ultra larga nelle aree industriali che rappresentano il cuore pulsante dell’economia del nostro Paese.

In Italia, oggi, sono circa un milione le imprese che operano all’interno delle Aia e che hanno bisogno degli strumenti necessari per sbloccare tutto il loro potenziale di innovazione. La partnership strategica avrà dunque un ruolo fondamentale per l’accelerazione dello sviluppo della rete nelle aree prescelte.

Connettività ad almeno 1 Giga solo per il 13,2% delle Pmi

Secondo i dati del Report Istat “Imprese e Ict” relativi al 2022, solo il 13,2% delle piccole e medie imprese in Italia (con oltre 10 dipendenti) ha accesso a connettività ad almeno 1 Giga. Il restante 82,8% può contare su una banda larga fissa che assicura una velocità pari ad almeno 30 Mbit/s, non adeguata alle esigenze di connettività delle imprese oggi. Tutto ciò a fronte di un incremento della domanda di accesso a Internet per scopi lavorativi: le pmi in Italia in cui più del 50% degli addetti hanno accesso a Internet per scopi lavorativi sono aumentate del 23% circa rispetto al 2019.

Obiettivo: copertura massiva in fibra ultraveloce

“L’accordo con FibreConnect costituisce un ulteriore tassello nella realizzazione del piano industriale della società, consolidando il ruolo di Tiscali come abilitatore tecnologico, in grado di creare sinergie e combinare i propri asset in un ecosistema capace di generare valore ed innovazione – dichiara Davide Rota, amministratore delegato di Tiscali -. Tiscali, infatti, sta portando avanti una serie di operazioni strategiche per rimodulare il proprio posizionamento, investendo sull’offerta di servizi innovativi al mondo delle imprese, oltre che a quello delle famiglie. Il lavoro sulle Aree industriali artigianali conferma l’impegno profuso a favore della classe imprenditoriale del Paese affinché questa possa beneficiare di una copertura massiva in fibra ultraveloce (Ftth) e di servizi verticali ad alto valore aggiunto sviluppati proprio per gruppi omogenei di utenti. Siamo convinti che FibreConnect rappresenti il partner ideale per cogliere questa importante occasione di sviluppo e crescita economica”.

“L’accordo siglato con Tiscali, uno dei più importanti operatori di telecomunicazioni italiani, rappresenta la conferma che la nostra strategia di business, basata sul modello wholesale only, è in grado di fornire un’efficace risposta alle attuali esigenze del mercato”, aggiunge Renzo Ravaglia, ceo e co-founder di FibreConnect. “Grazie a un’infrastruttura interamente in fibra ottica ad altissime prestazioni, siamo in grado di abilitare i servizi a banda ultralarga necessari per liberare tutto il potenziale delle piccole e medie imprese presenti nelle Aree industriali e artigianali che verranno raggiunte dalla rete di FibreConnect, che potranno così accrescere il loro livello di competitività in un contesto in cui le infrastrutture di comunicazione hanno una rilevanza paragonabile a quelle energetiche o dei trasporti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati