SCENARI

Digital content, a che punto è il mercato italiano?

A Milano il 30 maggio appuntamento con la prima edizione di Iab Showcase, evento B2B che riunisce in un live show protagonisti ed esperti del digital content. Sergio Amati: “È un mondo enorme dove le aziende sanno che devono investire, ma a cui serve formazione per farlo correttamente”

Pubblicato il 25 Mag 2023

Online,Curation,Media,Concept.,Electronic,Newspaper.,Young,Woman,Holding,Laptop

I consumatori sono sempre più propensi a fruire di contenuti digitali d’informazione e intrattenimento: basti pensare che hanno speso 3,3 miliardi di euro solo nel 2022, con una crescita del 12% rispetto al 2021. Lo certificano i dati dell’Osservatorio Digital Content del Politecnico di Milano.

Questo avviene in un contesto digitale italiano in cui, secondo il report di Reply nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assointernet, si registra una sensibile crescita degli investimenti pubblicitari nel primo trimestre (11,9%) – il 13,6% nel solo mese di marzo. I consumatori fruiscono per il 14,3% in più dei contenuti sponsorizzati tramite browsing, prediligendo per il +17% il desktop-tablet a +17% e il +8,9% gli smartphone.

Il mercato italiano dei digital content

Il rapporto del Politecnico segnala una crescita del mercato paid, che ha portato a un valore di spesa più che raddoppiato nel giro di 5 anni. Un’indagine di Bva Doxa afferma che il 45% degli utenti del web fruisce di contenuti a pagamento, sia in abbonamento che tramite acquisti singoli.

Inoltre, in media è sceso il numero di utenti dei contenuti digitali, ma è salito il tempo medio a essi dedicato dai consumatori più fedeli, soprattutto per video, podcast, e-book e audiolibri.

Il settore del digital content in cui si spende di più risulta essere il gaming, seguito dal video entertainment. Quest’ultimo, tuttavia, è quello che cresce a ritmo più elevato: +33% dal 2021, per una spesa superiore a 1,3 miliardi. A livello di piattaforme video domina nettamente il modello svod (subscription video on demand, ossia l’abbonamento a piattaforme), rispetto allo tvod (transactional video on demand), ossia il noleggio o acquisto di singoli contenuti.

Il gaming, invece, catalizza quasi metà della spesa dei consumatori (oltre 1,5 miliardi), ma è in flessione dell’1%. Pesano la conclusione della pandemia, la crisi dei semiconduttori e la mancata regolamentazione degli eSport.

A Milano il 30 maggio va in scena Iab Showcase

Per mettere in contatto domanda e offerta di contenuti digitali è nato Iab Showcase, l’evento B2B organizzato dal chapter italiano dell’Interactive Advertising Bureau. All’evento, in programma a Milano per tutta la giornata del 30 maggio 2023, dalle 9.00 alle 19.00, saranno presenti i produttori di contenuti digitali, oltre alle piattaforme che li ospitano.

Sergio Amati, direttore generale di Iab Italia, spiega: “È un mercato in grande crescita dove le aziende sanno che devono investire, ma a cui serve formazione per farlo. Ispirato agli ‘Iab Newfronts’, che in America sono l’appuntamento di riferimento per la industry da ormai dieci anni, Iab Showcase è una novità assoluta per il panorama italiano e siamo fiduciosi che a questa prima edizione ne seguiranno di altre. Abbiamo deciso di dare a questo format uno stile di impronta italiana, all’interno di una location di grande charme”.

Coniugare intrattenimento e formazione

Iab Showcase si terrà presso l’hotel Magna Pars Italia, situato nel cuore del design district milanese, in via Tortona 15. Si tratta di una struttura con ampi spazi, vivibili a 360°: oltre alla sala che accoglierà il main stage, anche ambienti che saranno dedicati a meet&greet con aziende e talent, business meeting, eventi di networking, e un party finale.

“Non possiamo e non vogliamo parlare di intrattenimento senza essere divertenti a nostra volta”, sottolinea Amati. Infatti, i partecipanti a Iab Showcase non assisteranno a una lunga sequenza di presentazioni commerciali, ma a un live show vero e proprio. Oltre a Iab Italia, ci saranno Sensemakers e Kantar che forniranno importanti aggiornamenti e insight sul mercato dei contenuti, mentre i responsabili dei centri media racconteranno perché occorre investire nei digital content. Saranno presenti anche società che gestiscono i talent dei contenuti, che faranno conoscere dal vivo la loro offerta. Ad avere già confermato la propria presenza Amazon Ads, CairoRcs Media, Forbes, Youtube, Paramount, Mondadori Media, Pluto TV, Hearst Digital SA, Ciaopeople e SKY.

Perché partecipare a Iab Showcase

“Iab Showcase non è la solita conferenza sui digital content, ma un vero e proprio marketplace per far incontrare domanda e offerta. Gli investitori possono trovare in un unico luogo una grande quantità di informazioni e prendere contatto direttamente con i produttori di contenuti digitali”, chiarisce il direttore generale dell’associazione.

“È un modo diverso di condividere e informare, in maniera coinvolgente ed efficace. Il tutto con una grande enfasi sulla qualità dei relatori, che saranno coordinati dalla conduttrice Rebecca Staffelli”, conclude Amati.

Iab Showcase è un evento su invito riservato a brand e agenzie, in particolare a investitori pubblicitari e centri media. Questi ultimi a loro volta inviteranno i loro clienti. L’invito può essere richiesto direttamente sul sito dedicato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati