L'INCHIESTA

Mercato unico Tlc, braccio di ferro sulle regole

La partita si gioca su gestione dello spettro, tariffe di roaming ed Euroregolatore. Si punta a portare il “pacchetto” sul tavolo del Consiglio Ue a ottobre

Pubblicato il 06 Mag 2013

europa-unione-europea-121218162942

A Bruxelles l’attesa comincia a farsi febbrile. La giostra delle indiscrezioni, in concomitanza, gira sempre più svelta. Si surriscalda via via che il D-Day si avvicina. Nel mese di luglio – come annuncia in esclusiva al nostro giornale il commissario Ue all’Agenda digitale Neelie Kroes – sarà convocata la conferenza stampa con cui, senza perplessità alcuna, si gioca il prestigio di un intero mandato. Il Commissario sarà infatti chiamato a ragguagliare su come intende rimodellare il pulviscolare universo delle tlc europee all’immagine di un autentico mercato unico. In breve, dovrà illustrare i provvedimenti, e lo scadenziario, con cui l’esecutivo comunitario proverà una volta per tutte a sradicare tutte quelle barriere che nel Vecchio Continente continuano a dividere il settore delle comunicazioni elettroniche su linee nazionali: in 27 mercati, in parte comunicanti, talvolta armonizzati, ma nei fatti autonomi.

Si tratterà di un semplice assaggio del pacchetto vero e proprio che nella sua interezza sarà presentato al vaglio dei governi durante il Consiglio europeo di ottobre. Ma dovrebbe già racchiuderne tutte le misure salienti. Tanta fretta si spiega in due maniere. Nel disegnare il sentiero regolamentare che dovrebbe condurre alla meta del mercato unico delle Tlc, o più in generale a completare quello del digitale, la Commissione si muove su un campo minato, sotto il tiro di una selva di veti pronti a scattare al primo passo falso. Lo sa bene Viviane Reding (dalla quale la Kroes ha ereditato il portafoglio), che tentò il colpo nel 2007, salvo vedere la propria proposta impallinata dai paesi membri con l’appoggio dell’Europarlamento. E allora tanto vale uscire allo scoperto in largo anticipo sul vertice europeo d’autunno per prendere la temperatura degli umori in campo. “Per raccogliere feedback”, nelle parole di Roberto Viola, vicedirettore della Dg Connect della Commissione. Così da disporre di un sufficiente margine di tempo per emendare le misure giudicate irricevibili dalle cancellerie (e ve ne saranno di certo).

Fin qui le ragioni tattiche. Ma ve ne sono anche di ordine strategico, e sono ben più pregnanti. “Accelerare i nostri sforzi – spiega il Commissario – è essenziale per il settore e per l’economia”. Tradotto, significa che la spinta all’integrazione paneuropea è guardata da Bruxelles come l’unica e forse estrema ratio per rianimare un comparto sempre più in apnea, in particolare in termini d’innovazione e diffusione delle reti di nuova generazione. Una diagnosi, quest’ultima, condivisa da una larga fetta dell’industria. Il chairman di Etno (l’associazione europea degl’incumbent) Luigi Gambardella lo dice senza usare sottigliezze diplomatiche: “Una delle principali ragioni dietro il calo dei ricavi nel settore delle comunicazioni elettroniche è proprio la frammentazione del mercato”. In effetti, stando alle previsioni della Commissione, l’integrazione paneuropea del digitale libererebbe qualcosa come 680 miliardi di euro di risorse supplementari: attorno allo 0,8 % del Pil comunitario.

Di questo, probabilmente, ne sono coscienti anche gli stati membri. Proprio loro, nelle conclusioni del Consiglio Ue di marzo, hanno dato esplicito mandato alla Commissione di studiare “misure concrete per realizzare il prima possibile un mercato unico delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”.

Sui particolari del pacchetto, in ogni caso, vige il riserbo più assoluto. I servizi comunitari vi stanno lavorando senza sosta, ripartiti in differenti task force tematiche. Si vocifera che il piatto forte del menu potrebbe essere una sorta di sistema di mutuo riconoscimento su scala europea che permetterebbe a qualsiasi operatore di entrare in un altro mercato nazionale senza il bisogno di aprirvi una sussidiaria e con specifiche garanzie per l’accesso all’ultimo miglio. Sarebbe una rivoluzione. Ma è impossibile stabilire quanto ci sia di vero in quello che sul fondo rimane un semplice rumor. “Semplici speculazioni”, come le ha definite di recente lo stesso Viola, invitando giornalisti e addetti ai lavori a non darvi credito.

Le altre misure di rilievo, sostengono alcuni, potrebbero interessare spettro, regolatore unico e roaming. Nel primo caso, se è da escludere un regime unico di licenze, si starebbe almeno esplorando l’opzione di un riconoscimento reciproco delle stesse. Controversissima è invece la questione del super-regolatore europeo, che avrebbe ben poche chance di passare per la vivace opposizione di molti Stati membri e degli stessi garanti nazionali. Sul roaming, si profila invece una proposta solo riguardo il traffico dati lasciando in panchina il voice. Mentre resta avvolta nel mistero la veste giuridica che verrebbe conferita al piano. Anche se Viola ha chiarito che non si tratterà di una semplice “roadmap”, bensì di misure “concrete”. Il che autorizza a pronosticare che la Commissione potrebbe muoversi sin da subito attraverso le vie legislative o regolamentari ordinarie (quindi direttive, regolamenti o raccomandazioni), piuttosto che puntare su un libro bianco o peggio ancora una semplice dichiarazione d’intenti.

Dettagli a parte, la verità è che le potenziali implicazioni della proposta sul mercato unico accendono interpretazioni molto distanti a seconda degli attori in gioco. Gli incumbent, ad esempio, la leggono come un via libera a intraprendere la strada del consolidamento (sebbene non sia chiaro se per consolidamento intendano quello domestico o paneuropeo). Etno ha incaricato il Boston Consulting Group di elaborare un set di proposte che verranno a breve presentate alla stessa Commissione. Gli Olo restano sul chi vive. Su tutti si erge l’ombra dell’Antitrust europeo. Quel Joaquin Almunia che non cessa di ricordare come, mercato unico o non mercato unico, la disciplina comunitaria sulla concorrenza e i suoi paletti restano sacrosanti. Un mantra che sia in pubblico sia in privato è brandito con toni sempre più risoluti. E tutti a Bruxelles sanno che senza il placet del Commissario alla Concorrenza la proposta della Kroes potrebbe naufragare prima ancora di approdare al tavolo negoziale del Consiglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati