COMPETENZE E LAVORO

Dedagroup assume 400 persone: ecco i profili richiesti

Il Gruppo potenzia tutte le aree strategiche per affrontare le grandi sfide del Paese: dall’attuazione del Pnrr alla digital & green transition, fino all’intelligenza artificiale. Riflettori su software engineer, business e cybersecurity analyst e data scientist

Pubblicato il 06 Giu 2023

skill-competenze4

Dal Software Engineer al Business Analyst fino al Data Scientist, sono 400 le figure ricercate da Dedagroup che con il nuovo piano di assunzioni punta a potenziare le sue aree strategiche per affrontare le grandi sfide del Paese: dall’attuazione del Pnrr all’Esg, fino all’Intelligenza Artificiale.

Cosa prevede il nuovo piano

Il programma prevede l’inserimento di professionisti con esperienza, neolaureati e neodiplomati, sia in materie scientifiche che umanistiche, in tutte le principali aree strategiche presidiate dal Gruppo – dal Banking & Finance all’Industrial e Digital Business, dal Fashion & Luxury ai Public Services, Energy & Healthcare, dal Cloud & Cybersecurity fino all’Artificial Intelligence & Data –  all’interno dei team di lavoro delle 36 sedi italiane e delle 9 sedi internazionali (Stati Uniti, Messico, Regno Unito, Tunisia).

Le specializzazioni più ricercate

In particolare, Dedagroup sta cercando Software Engineer, Business Analyst, Business Consultant (nello specifico in ambito AI & Machine Learning), Java Developer, Data Scientist, Cloud Engineer e Cybersecurity Analyst.

“Le persone sono da sempre il centro della nostra strategia. Sono le protagoniste del nostro percorso di crescita e in prima linea, coerentemente con la nostra volontà di promuovere un senso di leadership diffusa, nell’affrontare e cogliere le sfide che ci vedranno impegnati nel futuro – spiega Valentina Gilli, Hr Director di Dedagroup –. Lavorare in Dedagroup significa entrare a far parte di una realtà che sostiene in maniera concreta il Paese nella messa a terra del Pnrr. Significa lavorare in un Gruppo che, grazie alle proprie competenze e innovazioni, affronta le importanti partite che si giocheranno nel settore dell’energia e della sanità, che supporta la crescita e l’espansione internazionale dei grandi brand della moda e che affianca banche e istituti finanziari nel cogliere le nuove opportunità portate dall’Esg”.

Formazione e sviluppo professionale

Nel 2022 sono state oltre 75.000 le ore di formazione erogate che confermano la volontà del Gruppo di assicurare un percorso costante e continuo di crescita alle proprie persone. Percorso, questo, sostenuto anche da un articolato processo di onboarding realizzato dalla Dedagroup Digital Academy, una vera e propria “scuola di impresa” rivolta a giovani talenti per favorire lo sviluppo delle competenze richieste dalle nuove professioni digitali e per interiorizzare i valori e la cultura dell’azienda. Un investimento importante da parte del Gruppo che, nel corso delle 17 edizioni dal 2017 a oggi, ha coinvolto oltre 200 ragazzi, dando un forte impulso alle assunzioni under 30 cresciute, solo nell’ultimo anno, del 61%.

La strategia anti-digital mismatch

I programmi della Dedagroup Digital Academy si affiancano ad altre iniziative messe in campo dal Gruppo per supportare i giovani nel passaggio dai banchi di scuola al mondo del lavoro, soprattutto in un momento in cui il settore IT, che rappresenta un volano di crescita per l’intero sistema Paese, si scontra con il mismatch tra competenze e richieste del mercato.

Per questa ragione Dedagroup collabora con istituti tecnici, Its e università, sviluppando attività formative nelle classi anche attraverso il coinvolgimento diretto delle Deda People che, con la loro docenza, promuovono il trasferimento di know-how, valori e cultura professionale, e contribuiscono a innovare le tecniche e le metodologie di lavoro.

Un ecosistema di formazione

Dedagroup ha creato un vero e proprio ecosistema di formazione, (Y)Our Dedagroup Training & Culture, che comprende diverse iniziative. Tra queste, (Y)Our Master, un programma formativo multidisciplinare della durata di 18 mesi, pensato per promuovere la leadership diffusa a tutti i livelli aziendali e fornire gli strumenti necessari per svolgere al meglio la propria attività professionale. Il percorso ha l’obiettivo di sviluppare il potenziale dei partecipanti ed è incentrato tanto sulle competenze tecniche e trasversali quanto sui temi della cultura e dei valori. Il 2022 ha visto la partenza della terza edizione, tutt’ora in corso, all’interno della quale i partecipanti vengono aiutati ad esprimere con maggiore forza le proprie capacità professionali e manageriali.

Dedagroup ha inoltre ottenuto la certificazione etica SA8000, la prima norma riconosciuta a livello mondiale che attesta l’implementazione di un’efficace Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale nell’ambito dei diritti dei lavoratori. Dedagroup si impegna così, si legge in una nota, “a rispettare i più rigorosi standard di condotta etica e professionale nei confronti dei propri dipendenti, collaboratori e di tutti gli stakeholder. Un ulteriore e importante passo nel percorso di sviluppo sostenibile intrapreso dal Gruppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati