SCENARI

Intelligenza artificiale: Israele “potenza” mondiale, la Cina verso una stretta

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha annunciato la convocazione di un pool di esperti per mettere a punto una politica nazionale. Intanto Elon Musk svela che Pechino lavora a un piano per regolamentare l’AI: “A rischio la sovranità del Governo”

Pubblicato il 06 Giu 2023

intelligenza-artificiale_579200824

Il governo israeliano si prepara a formulare una politica sull’intelligenza artificiale (AI), con la promessa che il Paese diventerà una potenza nel campo. Lo ha annunciato il primo ministro Benjamin Netanyahu dopo aver parlato con Elon Musk e Sam Altman, co-fondatore di OpenAI, responsabile di ChatGpt. “Nei prossimi giorni ho intenzione di riunire un think tank per discutere una politica nazionale sull’intelligenza artificiale sia in ambito civile, sia in quello della sicurezza”, ha detto il premier.

“Proprio come stiamo trasformando Israele in una potenza informatica globale, così faremo anche nell’AI”, ha aggiunto Netanyahu, secondo una dichiarazione rilasciata dal suo ufficio. Il comunicato riferisce anche che durante la sua conversazione con Musk, il premier ha sottolineato “la necessità per i governi di comprendere sia le opportunità che i pericoli dell’intelligenza artificiale” e “ha espresso la sua opinione che Israele possa diventare un attore di importanza globale nel settore”.

Verso una “cooperazione” con OpenAI

Il colloquio con Altman, che è in Israele nell’ambito di un viaggio che proseguirà con tappe in Giordania, Qatar, Emirati Arabi Uniti, India e Corea del Sud, ha anche affrontato l’importante ruolo che Israele potrebbe svolgere nell’AI, nonché la potenziale “cooperazione” tra lo Stato ebraico e OpenAI.
Il co-fondatore di OpenAI ha anche tenuto un incontro con il presidente israeliano Isaac Herzog, durante il quale ha fatto riferimento all’importanza di lavorare per “mitigare gli enormi rischi” che la rapida crescita dell’intelligenza artificiale porta con sé. Inoltre, ha evidenziato la velocità con cui l’ecosistema tecnologico e imprenditoriale israeliano ha incorporato gli strumenti di intelligenza artificiale.

L’annuncio di Musk: Cina verso una regolamentazione sull’AI

Alti ufficiali cinesi, intanto, hanno parlato a Elon Musk di un piano per regolamentare l’intelligenza artificiale, durante la recente visita del miliardario statunitense nel Paese asiatico. La scorsa settimana il proprietario di Twitter e ceo di Tesla ha avuto incontri con alti ufficiali a Pechino e con funzionari a Shanghai: durante i colloqui si è parlato dei rischi dell’intelligenza artificiale – ha fatto sapere Musk – e della necessità di una supervisione o di una regolamentazione. Musk ha descritto i suoi incontri in Cina come “molto promettenti”. “Ho sottolineato che se esiste una super intelligenza digitale straordinariamente potente, sviluppata in Cina, in realtà è un rischio per la sovranità del governo cinese”, ha affermato. “E penso che abbiano preso a cuore questa preoccupazione”.

Musk, i cui vasti interessi in Cina non sono ben visti a Washington, ha parlato dei suoi colloqui con funzionario cinesi durante il dibattito su Twitter con il candidato democratico alla presidenza Robert Kennedy Jr, nipote di John F. Kennedy.

Unione Europea verso il “bollino” anti disinformazione

Sul tema si appresta a muoversi anche l’Unione europea. La Commissione chiederà infatti ai rappresentanti di oltre quaranta organizzazioni che hanno aderito al codice di condotta dell’Ue contro la disinformazione, di creare un “bollino” per identificare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale e limitare così la disinformazione. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati