UNIONE EUROPEA

Tajani: “Pmi, serve facilitare l’accesso al credito”

Il commissario Ue all’Industria battezza il portale unico degli strumenti finanziari europei. Sul piatto 100 milioni di euro. Via anche alla guida informativa sulle quotazioni in Borsa. “Aiutiamo crescita e occupazione”

Pubblicato il 02 Mag 2013

La Commissione europea spinge sulle Pmi. Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l’Industria e l’imprenditoria, ha inaugurato oggi un nuovo portale unico online di tutti gli strumenti finanziari dell’Ue per le Pmi nonché una guida informativa per promuovere la quotazione in borsa. “Per le Pmi l’accesso ai finanziamenti permane difficile ed è uno dei motivi principali dell’attuale flessione dell’economia – spiega Tajani – Perciò intendiamo estendere il nostro sistema di garanzie dei prestiti per le Pmi nell’ambito del nuovo programma Cosme già dal 2014. Ogni euro investito nelle nostre garanzie ha la capacità di stimolare mediamente un valore di 30 euro di prestiti bancari. Questo è essenziale per aiutare il volano dell’occupazione in Europa, vale a dire le nostre piccole imprese, a riprendere a girare. Sono le piccole imprese a creare l’85% di tutti i nuovi posti di lavoro”.

Il nuovo punto di accesso unico offre un accesso semplice e agevole a più di 100 miliardi di finanziamenti unionali disponibili nel contesto dei diversi programmi dell’Ue nell’attuale periodo di programmazione (2007-2013). L’Europa offre una miscela di strumenti finanziari flessibili nell’ambito di programmi come il Programma quadro per la competitività e l’innovazione (Cip), lo Strumento europeo Progress di microfinanza, lo Strumento finanziario di condivisione del rischio (Settimo programma quadro), i prestiti della Bei e i Fondi strutturali.

Bruxelles ha avviato oggi anche una campagna d’informazione mirata per promuovere la quotazione in borsa delle Pmi e stimolare l’interesse degli investitori per le Pmi e le società a media capitalizzazione (mid-cap). A tal fine la Commissione ha pubblicato una guida informativa sul web in merito alla quotazione in borsa delle Pmi. Questo strumento fornisce consigli alle piccole e medie imprese sul modo per quotarsi in borsa. A questo strumento verrà abbinato un premio per dare un riconoscimento alle migliori quotazioni in borsa europee tra le piccole imprese e le mid-cap.

Negli ultimi anni la Commissione europea si è costantemente adoperata per migliorare la loro situazione. Questo impegno è ribadito in una relazione congiunta Commissione europea/Gruppo Banca europea per gli investimenti (Bei) pubblicata oggi. In un momento in cui la situazione continua ad essere difficile, il sostegno del Gruppo Bei alle Pmi ha raggiunto nel 2012 i 13 miliardi. Inoltre, con un bilancio di solo 1,1 miliardi le garanzie avallate dalla Commissione hanno contribuito a mobilitare prestiti per un valore superiore a 13 miliardi dando così impulso a quasi 220 000 piccole imprese in tutta Europa. La relazione pubblicata oggi esamina i risultati dei sistemi di finanziamento attuali nonché la nuova generazione di strumenti finanziari all’indirizzo delle Pmi. Le risorse finanziarie a disposizione delle Pmi verranno notevolmente incrementate grazie a un aumento di capitale nella Bei dell’ordine di 10 miliardi di euro.

Con un bilancio di 1,1 miliard il Programma quadro per la competitività e l’innovazione (Cip) ha contribuito a mobilitare per le Pmi di tutta Europa prestiti per un importo superiore a 13 miliardi e venture capital per 2,3 miliardi. Con il suo meccanismo di garanzia per le Pmi il Cip ha aiutato quasi 220 000 Pmi ad accedere ai prestiti. Queste garanzie sui prestiti sono usate nel caso in cui l’imprenditore o la piccola impresa non dispongano di sufficienti garanzie collaterali da offrire ragion per cui la banca non erogherebbe un prestito. Il 90% dei beneficiari sono aziende con 10 dipendenti o anche meno e questa è per l’appunto la categoria che trova maggiori difficoltà a ottenere un prestito. Il prestito garantito medio è di circa 65 000 euro.

Ogni euro investito nelle garanzie Cip ha il potere di mobilitare in media 30 euro di prestiti bancari. Di conseguenza, con un bilancio limitato a 1,1 miliardi, il Cip è riuscito a stimolare sinora più di 15 miliardi di finanziamenti per le Pmi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati