IL GOVERNO

Deleghe Tlc, Pdl “pigliatutto”

Il partito di Berlusconi punta alle deleghe del Mise. Paolo Romani candidato per la presidenza Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato. Il Pd fa muro

Pubblicato il 06 Mag 2013

Si complica la questione delle deleghe delle Tlc. Il braccio di ferro tra Pd e Pdl sull’affidamento si “mischia” con l’altrettanto intricata partita delle presidenze delle Commissioni che dovrebbero essere nominate domani. Il Pdl, che punta a dare le competenze al viceministro allo Sviluppo economico, Antonio Catricalà, vuole anche la presidenza della commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato: il candidato prescelto è Paolo Romani. Il Pd fa muro per evitare che il Pdl faccia l’asso pigliatutto in settore delicato come quello delle Tlc, dove si giocano partite importanti, a cominciare dallo scorporo delle rete di telecom per finire all’ex beauty contest passando per l’Agenda digitale. La strategie del partito democratico è chiara: al Pdl le deleghe oppure la presidenza delle Commissioni. Per quanto riguarda i candidati democrat, per le deleghe si fa il nome di Claudio De Vincenti mentre per la presidenza di Commissione di Palazzo Madama si sta ancora discutendo con l’obiettivo di tutelare le diverse anime del partito. In ogni caso spetta al Consiglio dei ministri affidare ufficialmente le deleghe nel caso si scelga un viceministro.

E mentre si sciolgono i nodi delle nomine, pare assodato che la governance dell’Agenda digitale resti invariata ovvero distribuita fra più ministeri. Ad avvalorare questa ipotesi le sortite dei giorni scorsi, a cominciare da quella del ministro per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato. “L’Agenda digitale è un capitolo a cui tengo moltissimo – ha detto in occasione in occasione dell’assemblea dei Giovani Imprenditori di Confartigianato –. Presto incontrerò le imprese per fare il punto”. “Non avere la banda larga o averla a chiazze è un problema molto grosso per il nostro paese”, ha detto oggi il neo ministro, aggiungendo che sulla disponibilita’ di reti wi-fi pubbliche “bisogna rapidamente procedere” sul tema, “anche cercando di evitare che sia necessario accreditarsi per entrare in rete”.

Sulla stessa linea il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, che al momento di passaggio di consegne con il suo predecessore, Francesco Profumo, ha sottolineato la necessità di non abbandonare l’Agenda digitale: “Lavorerò con gli altri ministri per vedere che cosa è possibile fare nella pratica”.

Contestualmente il premier Enrico Letta annuncia un maxi piano per la Ricerca e l’Innovazione. “Il piano – ha spiegato Letta di fronte alla Camera dei Deputati, prima del voto di fiducia – verrà finanziato con project bonds”. I due pilastri ha spiegato il premier saranno appunto l’Agenda digitale e l’economia verde, insieme all’aerospazio e alle nanotecnologie. L’obiettivo è mettere in campo “una politica industriale moderna, in cui coinvolgere le grandi imprese e le piccole e medie imprese, che restano il volano del nostro sistema produttivo”.

“Le nuove tecnologie – ha puntualizzato – vanno maggiormente integrate nel contesto esistente, migliorando la selettività degli strumenti esistenti di incentivazione, in un’ottica organica con visione di medio e lungo periodo”

Nel suo discorso Letta ha anche annunciato che il governo lavorerà per allentare il patto di stabilità interno. Un tema – questo – molto caro a Regioni e Comuni che più volte ne hanno chiesto il ridimesionamento anche in vista del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale. “Nonostante siamo convinti che l’Agenda debba andare avanti – faceva sapere l’Anci al nostro giornale – restiamo comunque preoccupati per la situazione delle finanze locali, strozzate dal patto di stabilità che ci impedisce di fare investimenti seppure anticiclici come quelli in innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati