LA REPLICA

Prosperi (Assotel): “Nessuna bufera sul registro installatori”

Il vicepresidente dell’associazione replica alle dichiarazioni di Assoprovider: “Non esiste alcun registro wifi: al Mise solo albi Isp e Wisp”. E sulla legge italiana: “Recepisce una normative Ue”

Pubblicato il 06 Mag 2013

“Nessuna bufera sul registro degli installatori”. Assotel scende in campo contro le dichiarazioni di Dino Bortolotto che chiedeva l’abolizione del registro stesso. A spiegare le ragioni dell’associazione che rappresenta gli installatori di impianti d’utente fonia , dati , video per il mercato, è il vicepresidente Eros Prosperi.
Cosa non la convince delle dichiarazioni di Bortolotto?
Prima di tutto voglio precisare che non esiste un “registro installatori per reti e impianti wi-fi”. Presso il Mise esistono invece sia il Registro Isp e Wisp , al quale dovrebbero essere iscritti tutti i Soci Assoprovider , sia l’Albo Istallatori impianti fonia , dati , video interconnessi a rete pubblica al quale sono iscritti tutti i soci Assotel . In particolare non esiste alcuna bufera in quanto siamo in attesa di un Governo stabile che possa prende finalmente in considerazione la revisione del vecchio D.M.314 del 1992 come peraltro indicato dal recente D.Lgs. 198/2010.
Quindi tutte le realizzazioni di impianti anche wi-fi devono essere affidate ad imprese iscritte nel registro installatori?
Le normative di riferimento per i sistemi interconnessi a rete pubblica prevedono una fascia di realizzazioni completamente liberalizzata. Si tratta della messa in servizio di apparecchiature terminali con Certificazione Ce il cui allacciamento alla terminazione di rete pubblica avvenga in modo semplice e diretto. Fare riferimento come ambito deregolamentato a “semplici impianti wi-fi con più di 24 punti di accesso“ è arbitrario in quanto non previsto in nessuna normativa vigente. Anzi , sottolineo , che per impianti non interconnessi a rete pubblica , le realizzazioni di sistemi elettronici , wireless o cablati , devono sempre sottostare alle disposizioni del D.M. 37/08 (Art.1, Comma 2, Lettera “b”), indipendentemente dal numero degli apparati interconnessi.
Il presidente Bortolotto esprime timori e perplessità sulle sanzioni previste dal D.Lgs.198/2010. Quale è la posizione di Assotel?
Preciso che il D.Lgs. 198/2010 recepisce una normativa Europea e l’applicazione di sanzioni genera sempre perplessità.Comunque le norme prevedono che, chi viene sanzionato , possa presentare al Mise scritti difensivi che dimostrino l’inesattezza dell’applicazione delle sanzioni oppure richiedere rateizzazioni. La posizione di Assotel a riguardo è indirizzata ad una modifica del regolamento di attuazione del D.Lgs.198/2010 che renda marginali i casi in cui si applichino le sanzioni .
Cosa chiede Assotel al neoministro Flavio Zanonato?
Come rappresentato anche ai precedenti responsabili del Mise , la posizione Assotel si può sintetizzare in: ampia liberalizzare ma non completa deregolamentazione. E ciò può avvenire: eliminando le differenziazioni tecnologiche oggi superate dall’adozione delle tecnologie digitali; adottando i criteri contenuti nel D.M. 37/08 per distinguere impianti semplici da impianti complessi; valorizzando l’organizzazione e la professionalità delle imprese installatrici come recentemente indicato anche dal Cei nell’Allegato k della Norma 79-3:2012.
Cosa prevede l’allegato?
Il Cei si premura di evidenziare in un allegato specifico ad una sua Norma Tecnica che le imprese esecutrici di reti e sistemi elettronici debbano garantire ai loro committenti di operare secondo un progetto preventivamente realizzato e installare a regola d’arte nel rispetto di norme , standard tecnici attenendosi a soluzioni che soddisfino in termini di economicità accettabile la qualità dell’opera. Si stabilisce poi di rispettare le disposizioni per la sicurezza propria e di terzi, di effettuare controlli funzionali e strumentali e ,infine, rilasciare a tutela del committente certificazioni tecniche e di legge.
Quali i vantaggi di un mercato liberalizzato e non deregolamentato?
Purtroppo in Italia deregolamentare significa spesso aprire i mercati ad abusivismo , irregolarità nei rapporti di lavoro e di conseguenza a realizzazioni carenti. Non sottovaluterei , in una situazione di deregolamentazione totale , la perdita di posti di lavoro qualificati e la dispersione di professionalità acquisite con investimenti e sacrifici. Mantenere regole snelle e di facile applicabilità offre nuove opportunità di business anche ad imprese provenienti da settori affini disposte, però , ad investire in aggiornamento professionale per far evolvere risorse , competenze e organizzazione in una visione imprenditoriale dinamica che non mancherà di generare nuovi posti di lavoro.
Ci sono punti di contatto tra le posizioni di Assotel e quelle di Assoprovider?
Sicuramente anche Assotel ritiene che le nuove tecnologie debbano essere accessibili a tutti gli utenti sia consumer, sia business. A tale proposito concorda con Assoprovider sulla necessità di liberalizzare e sburocratizzare tutti gli aspetti che rendono difficoltosa l’adozione delle nuove tecnologie di accesso alla rete , che frenano la crescita professionale e lo sviluppo dimensionale delle nostre imprese nazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati