L'INIZIATIVA

Microsoft lancia Ambizione Italia #DigitalChamps, assist a startup e pmi

Al via il progetto di ecosistema che vede coinvolte anche Cerved, Elite, LinkedIn, Gruppo Poste Italiane e Sace. Obiettivo: raggiungere 10mila aziende entro l’anno

Pubblicato il 20 Giu 2023

italia innovazione-Cefriel

Nasce in Italia il progetto di ecosistema per l’accelerazione digitale di startup e pmi che hanno già avviato percorsi di innovazione e che vogliono acquisire un ulteriore vantaggio competitivo grazie alle nuove tecnologie con un focus particolare al potere trasformativo portato dall’intelligenza artificiale generativa. A lanciarlo è Microsoft Italia: Ambizione Italia #DigitalChamps, questo il nome dell’iniziativa, vedrà la collaborazione di partner strategici quali CervedEliteLinkedIn Sace per raggiungere il target di 10.000 pmi e startup coinvolte entro la fine del 2023.

Creazione di un network di aziende digitalmente avanzate

Oggi la digitalizzazione è percepita come motore di crescita e progresso: le aziende infatti che hanno dimostrato di essere più mature dal punto di vista della trasformazione digitale hanno registrato una crescita dei profitti del 18%, mentre il 60% delle pmi che hanno avviato un processo di digitalizzazione per superare il periodo di crisi durante la pandemia ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale; dall’altro le piccole e medie imprese italiane sono solo all’inizio di un lungo percorso: il 63% delle pmi in Italia considera l’infrastruttura tecnologica ancora una criticità e solo il 20% di loro fa formazione sul digitale.

Si inserisce in questo contesto il nuovo programma Microsoft di scouting, coinvolgimento e valorizzazione dell’impatto delle piccole e medie imprese italiane e startup, già nate digitali o con processi di business costruiti attorno alle moderne tecnologie e ai dati. L’iniziativa contribuirà a creare un network di aziende digitalmente avanzate, promuovendo innovazione, scambio di idee e momenti di apprendimento e formazione.

Democratizzazione dell’AI generativa

“In un contesto economico incerto, le pmi hanno bisogno di linee guida e di un supporto per trasformare il proprio business e le proprie attività, per essere competitive, sostenibili e accelerare. Come Microsoft, insieme ai partner di Ambizione Italia #DigitalChamps, vogliamo contribuire, attraverso un approccio di ecosistema, a costruire una politica industriale del digitale che abbia un impatto rilevante sul sistema Paese e che possa promuoverne la crescita, facendo leva sull’innovazione e sulla democratizzazione dell’AI generativa. Insieme metteremo a disposizione tecnologia, servizi, formazione e consulenza in uno sforzo congiunto volto ad aiutare le piccole e medie imprese che hanno già nel loro dna il digitale a diventare vere e proprie eccellenze del nostro territorio e a scalare in modo sostenibile. Anche grazie alle nuove frontiere dell’AI, ogni azienda avrà al suo fianco un copilota made-in-Italy per accelerare la crescita, competitività e lo sviluppo sostenibile” ha dichiarato Vincenzo Esposito, amministratore delegato di Microsoft Italia.

Accelerazione digitale, formazione e community

Mettendo a fattor comune tecnologia e servizi, formazione e competenze per una crescita sostenibile, Microsoft Italia e le aziende partner accompagnano attraverso offerte e programmi congiunti aziende e startup in un processo volto a migliorare produttività, resilienza e sostenibilità, promuovendo un impatto positivo per l’economia e la società.

Le organizzazioni che aderiranno al programma potranno beneficiare dell’accesso agevolato a nuove tecnologie e soluzioni Microsoft, partendo da una valutazione del proprio livello di maturità digitale e dell’utilizzo di AI e allo sviluppo da parte di Microsoft di un piano di percorsi personalizzati per l’accelerazione digitale del business, percorsi di formazione anche sull’AI di nuova generazione, oltre all’ingresso all’interno di una community dove confrontarsi, aggiornare le proprie competenze e condividere sfide ed esperienze di successo. Le startup, inoltre, avranno l’opportunità di entrare a far parte del Founders Hub, la piattaforma Microsoft pensata per sostenere i nuovi imprenditori a realizzare la propria idea di business, aiutandoli ad affrontare le sfide più comuni per le startup.

Il ruolo dei partner del progetto

Cerved offrirà a pmi e startup un accesso privilegiato ai suoi servizi di risk analytics, digital marketing e valutazioni Esg: grazie al patrimonio unico di dati e algoritmi di Cerved, le aziende che aderiscono al programma avranno l’opportunità di comprendere al meglio i propri clienti, fornitori e concorrenti.

Elite mette a disposizione delle aziende che aderiscono al programma un calendario di workshop e sessioni di coaching con un’offerta di servizi e soluzioni per l’impresa da una rete qualificata di partner e advisor, supportando imprenditori e dirigenti nel miglioramento delle competenze e potenziando il loro piano strategico e le opportunità di business. Le società potranno anche accedere a fonti di finanziamento alternative, investitori istituzionali, private equity, venture capital e advisor finanziari, per dotarsi dei capitali indispensabili a crescere nel lungo periodo in modo sostenibile.

LinkedIn sarà a disposizione delle aziende aderenti all’iniziativa con la propria offerta di corsi di formazione per lo skilling e l’upskilling, insieme all’opportunità di aderire – per un periodo limitato – a un’esclusiva serie di corsi gratuiti incentrati sulle funzionalità di Azure OpenAI e ChatGpt. Infine, pmi e startup avranno l’occasione di aderire a Fondo Impresa per coprire i costi dei corsi Premium.

L’iniziativa vedrà anche la partecipazione del Gruppo Poste Italiane quale license solution provider e cloud solution provider in grado di supportare pmi e startup nell’acquisto delle licenze legate al software e dei servizi specializzati, per aiutare le aziende in tutte le fasi del business: dall’avvio dell’attività ai task di tutti i giorni.

Sace fornirà soluzioni assicurative e finanziarie su misura per le pmi, per garantire loro una crescita sostenibile in Italia e nel mondo. Inoltre, organizzerà, attraverso il suo hub formativo Sace Education, iniziative formative mirate a supporto delle pmi nelle in tema di gestione strategica del rischio, export e internazionalizzazione, favorendo una maggiore cultura aziendale interna della sostenibilità e della digitalizzazione. Sarà, inoltre, lanciato un programma di accelerazione per pmi innovative attualmente coinvolte in un processo di trasformazione aziendale in chiave sostenibile e ad alto potenziale di internazionalizzazione che include anche iniziative mirate di business matching per facilitare l’incontro con potenziali clienti esteri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati