DATA PROTECTION

Gdpr, scoppia il caso Irlanda: emendamento “bavaglio” pro big tech

La proposta a firma del ministro della giustizia James Browne punta a rendere altamente confidenziali atti e informazioni dei processi impedendo persino ai ricorrenti di citare e diffondere informazioni. Una mossa nata per “neutralizzare” Schrems ma che potrebbe indebolire a catena tutto il lavoro fatto nel corso degli anni. L’analisi di Innocenzo Genna

Pubblicato il 27 Giu 2023

Innocenzo Genna

avvocato esperto in regolamentazione europea del settore Ict

gdpr_1040880751

Il Parlamento irlandese sta valutando di adottare una nuova normativa processuale, i cui obblighi di riservatezza sui procedimenti avanti la Dpc (Data Protection Commission) potrebbero avere effetti sensibili ben al di là dei confini nazionali.

Il ruolo forte del regolatore di Dublino

Non si tratta di una semplice questione locale, ma di un tema di importanza europea, rilevante anche per l’Italia. Infatti, le maggiori procedure in tema di Gdpr aventi ad oggetto le big tech (Google, Meta, Tik Tok ecc) scaturenti in Italia o ovunque nella UE sono normalmente gestite presso il regolatore di Dublino, perché così prescrive la normativa europea sui dati personali in relazione al trattamento dei dati personali cross-border, quelli cioè che riguardano una pluralità di Stati membri.

L’Irlanda e le agevolazioni fiscali per le big tech

Anche se l’infrazione è riconducibile ad un qualsiasi paese dell’Unione, la sua natura transnazionale (tipica delle fattispecie online) la fa normalmente ricadere nel sistema del one-stop shop, per cui se ne deve occupare l’autorità del paese dove la big tech incriminata ha posto gli headquarter europei. E questo paese è normalmente l’Irlanda, prescelta tradizionalmente come sede dalle grandi multinazionali dell’Internet per ragioni di comodità fiscale e che di conseguenza è anche diventata il foro principale per le grandi controversie in tema di dati personali. Tutte i grandi procedimenti relativi al regolamento europeo Gdpr contro Google e Meta sono stati infatti gestiti dall’autorità irlandese Dpc.

L’emendamento Browne

Un emendamento a sorpresa introdotto dal ministro della giustizia irlandese, James Browne (QUI IL TESTO) mirerebbe a rendere altamente confidenziali atti ed informazioni del processo avanti la Dpc, rendendo passibili di sanzioni penali coloro che ne hanno permesso la diffusione. Sarebbe la stessa Dpc ad identificare temi e soggetti rientranti in questa disciplina restrittiva. La preoccupazione è che la questione potrebbe applicarsi anche ai partecipanti al processo, inclusi i ricorrenti, cioè coloro che hanno portato davanti al regolatore la big tech di turno. Ne consegue che una persona i cui dati siano stati violati da Google, Meta o Tik Tok non potrebbe parlare pubblicamente del proprio caso, pena il rischio di essere incriminato davanti alle corti irlandesi. Nella maggior parte dei casi non si tratterebbe di un irlandese, bensì di un altro cittadino europeo che per via del one-stop shop è stato obbligato a trattare il caso in Irlanda.

La mossa per neutralizzare Schrems

L’incredibile proposta legislativa irlandese sembra indirizzata a neutralizzare Max Schrems, l’attivista austriaco che si è costruito una carriera istruendo procedimenti a raffica basati sul Gdpr contro le big tech e dai quali sono risultati sostanziose multe (da ultime quelle a Meta sulla profilazione degli utenti e sul trasferimento dei dati europei verso gli Stati Uniti). Schrems non si è limitato ad imbastire i casi dal punto di vista giudiziario, ma ha anche creato un’organizzazione (Noyb) che costruisce campagne mediatiche sui procedimenti in corso, a volte portando all’attenzione del pubblico il fatto che la stessa Dpc non sia veloce ed efficiente come ci si aspetterebbe nel perseguire le big tech.

È infatti noto come tutte le decisioni della Dpc sulle big tech siano frequentemente stigmatizzate dal Edpb (Board europeo per la data protection) che spesso le riforma in senso più severo. Il governo irlandese sembrerebbe voler allentare questa pressione mediatica, impedendo a Schrems e qualsiasi altro ricorrente di parlare pubblicamente dei casi instaurati avanti la Dpc. Una iniziativa deprecabile che, come detto, potrebbe avere effetti deleteri su qualsiasi cittadino europeo, anche italiano, che volesse lamentarsi di come vengono trattati i suoi dati da Google, Meta o Tik Tok.

Gli impatti sul Gpdr

La legittimità della nuova legge irlandese è comunque discutibile rispetto al Gdpr ed alla normativa europea in generale, ed infatti un portavoce del governo di Dublino si è affrettato a precisare che la nuova normativa non si applicherebbe alle parti processuali. Si tratta di una dichiarazione confortante ma non sufficiente, poiché la novella irlandese lascia la Dpc arbitro della decisione, senza le limitazioni informalmente evocate dal governo.

Il Gdpr consente obblighi di riservatezza per i dipendenti delle autorità di regolamentazione, ma non pregiudica la libertà di espressione dei terzi, in particolare la parti processuali, come d’altra parte avviene in tutti gli altri Stati membri dell’Ue. Eventuali limitazioni alla libertà di espressione delle parti dovrebbero pertanto essere minime e proporzionata. Peraltro, la stessa Dpc scambia regolarmente documenti processuali con le altre autorità dell’Ue, che devono poterli utilizzare anche con terzi, ed infatti talvolta il tema della riservatezza è stato invocato dagli irlandesi per indebolire tale cooperazione. Insomma, c’è del “marcio” a Dublino ed il problema presto arriverà a Bruxelles così come nelle altre capitali europee, sempre più insofferenti per come l’Irlanda interpreta il suo ruolo di hub europeo del Gdpr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati