LE TRE GARE PNRR

Digitalizzare il patrimonio culturale, nuovi bandi per 33 milioni

L’iniziativa Invitalia-Digital Library (Mic) riguarda Regioni e Province autonome ed è destinata ai progetti di “conversione” di materiali cartacei e fotografici, oggetti museali e microfilm

Pubblicato il 07 Lug 2023

cultura-151221132722

Ammonta a quasi 33 milioni di euro il valore delle tre procedure di gara per la conclusione di accordi quadro pubblicate dalla Centrale di committenza Invitalia per i progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale previsti dal Pnrr: obiettivo, la digitalizzazione di materiali cartacei e fotografici, oggetti museali e microfilm conservati nei luoghi della cultura di Regioni e Province autonome.
L’intervento è parte del più ampio progetto di digitalizzazione dell’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura.

Digitalizzazione del patrimonio culturale

Alle Regioni e alle Province autonome italiane è stato affidato il compito di bandire tre gare per digitalizzare il patrimonio degli istituti culturali degli enti locali. Il processo di digitalizzazione raggiunge così anche le realtà locali, titolari di quel patrimonio culturale diffuso che caratterizza la configurazione del territorio nazionale. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale in modo innovativo, conservarlo, catalogarlo e ampliarne le possibilità di fruizione, in linea con quanto previsto dal Piano nazionale di digitalizzazione – Pnd, pubblicato dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del MiC.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del supporto tecnico operativo del Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero della cultura in favore dell’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library per la misura agevolativa “Patrimonio culturale per la prossima generazione” della Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0”, dedicata ai servizi di produzione per l’incremento delle risorse digitali culturali.

Oltre 25 milioni di nuove risorse digitali

Le Regioni e le Province autonome, che attueranno ognuna per la propria parte l’investimento Pnrr, dall’ammontare complessivo di 70 milioni di euro, hanno individuato istituti e luoghi della cultura – tra archivi, biblioteche, fototeche, musei, pinacoteche, gallerie d’arte – che custodiscono i beni da digitalizzare, suddivisi nelle tre categorie oggetto delle tre procedure di gara.

Verranno così prodotte oltre 25 milioni di nuove risorse digitali. Ciascuna sarà corredata di metadati descrittivi, che ne consentiranno l’acquisizione, l’elaborazione e la ricercabilità all’interno dello spazio dati nazionale, costituito dalla infrastruttura software per il patrimonio culturale, obiettivo di sviluppo di lungo periodo nell’ambito del Pnrr. Questo il dettaglio.

Carta e archivi fotografici

Rientrano in questa categoria diverse tipologie di materiali cartacei e fotografici: periodici e materiali librari, materiale archivistico, mappe, materiale cartografico, manoscritti, stampe fotografiche antiche e moderne, diapositive, negativi su pellicola e su lastra di vetro. Questa procedura di gara, del valore complessivo stimato di oltre 26 milioni di euro, prevede la conclusione di accordi quadro multilaterali con più fornitori che saranno stipulati dalle 17 Regioni che dovranno attuare il progetto: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Provincia autonoma Di Bolzano, Provincia autonoma Di Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto.

Oggetti museali

La categoria interessa un’ampia varietà di oggetti di natura museale, tra beni storico artistici, patrimoni scientifici, etnografici, legati alla storia del costume e delle arti performative, reperti archeologici, e materiale grafico quali disegni e stampe. La procedura per la conclusione di accordi quadro, del valore complessivo stimato di 6 milioni di euro, coinvolge 8 Regioni responsabili dell’attuazione del progetto: Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Umbria, Veneto.

Microfilm di documenti archivistici e bibliografici

La procedura riguarda la digitalizzazione di microfilm che riproducono importanti manoscritti custoditi presso istituti e luoghi della cultura della Regione Piemonte, che stipulerà un accordo quadro del valore complessivo stimato di circa 650.000 euro con chi si aggiudicherà la gara.

Già pubblicate 4 procedure di gara a livello nazionale

Parte di un progetto dedicato alla digitalizzazione del patrimonio culturale locale, questi interventi sono complementari a quelli già avviati a livello nazionale, per i quali Invitalia ha già pubblicato 4 procedure di gara. Tutti i procedimenti contribuiranno al raggiungimento del target europeo dell’investimento ”Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”, che prevede entro la fine del 2025 la pubblicazione di 65 milioni di risorse digitali accessibili per mezzo della piattaforma della Digital Library.

Oltre alle Regioni e alle Province autonome che si sono avvalse di Invitalia come centrale di committenza unica per le gare di digitalizzazione, le Regioni Campania, Emilia-Romagna, Molise e Sicilia parteciperanno all’attuazione dell’investimento pubblicando a loro volta procedure di gara con le rispettive centrali di committenza regionali. Una quota dell’investimento di competenza regionale verrà impegnata in una prossima procedura nazionale volta alla digitalizzazione di beni culturali museali e archeologici mediante tecnologie di acquisizione tridimensionale e ad altissima qualità (3D & Gigapixel).

Per presentare le offerte c’è tempo fino al 4 agosto 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati