IL PROGETTO UE

Turismo, in Europa “data space” unico per imprese e PA

Presentata una Comunicazione in cui sono stati messi nero su bianco gli elementi costitutivi di uno spazio comune dei dati per consentire alle aziende del settore e agli enti pubblici di condividere un’ampia gamma di informazioni. L’obiettivo è orientare lo sviluppo di servizi innovativi, migliorare la sostenibilità dell’ecosistema e rafforzarne la competitività economica. Si punta a un piano operativo entro l’anno

Pubblicato il 21 Lug 2023

turismo-digitale-140522181053

La Commissione europea ha pubblicato una Comunicazione che presenta gli elementi costitutivi di uno spazio comune europeo di dati per il turismo. Un ambiente digitale che, si legge in una nota, consentirà alle imprese del settore turistico e agli enti pubblici di condividere un’ampia gamma di dati per orientare lo sviluppo di servizi turistici innovativi, come pure di migliorare la sostenibilità dell’ecosistema turistico e di rafforzarne la competitività economica.

Cosa consentirà di fare il nuovo data space comune

In particolare, lo spazio comune europeo di dati per il turismo agevolerà la condivisione di dati di varia origine (provenienti da imprese, enti locali e mondo accademico) permettendo al pubblico e agli altri portatori di interessi a collaborare per definire le caratteristiche fondamentali dello spazio di dati. Per esempio esempio, le informazioni sul consumo energetico degli alberghi possono essere utili per monitorare l’impatto ambientale del turismo su una determinata destinazione.

Al tempo stesso, la piattaforma consentirà di accedere ai dati a un’ampia gamma di utenti, tra cui intermediari commerciali, gestori delle destinazioni, fornitori di servizi turistici e altri: se una startup che offre servizi turistici basati sull’intelligenza artificiale potrà utilizzare dati più pertinenti, un’agenzia di viaggio disporrà di una visione migliore delle offerte per tutte le città, regioni e paesi, mentre un ente locale disporrà di maggiori informazioni sui flussi turistici. Questo non solo aiuterà le imprese (in particolare quelle più piccole) e gli enti locali a creare, migliorare e personalizzare i servizi e a supportare il processo decisionale correlato alla sostenibilità della loro offerta turistica, ma promuoverà anche un quadro coerente, affidabile ed efficiente per la governance dello spazio comune europeo di dati per il turismo, basato sul rispetto della vigente legislazione Ue e nazionale in materia di dati e delle norme comuni stabilite a livello comunitario.

Naturalmente, il data space garantirà l’interoperabilità tra campi di dati e spazi di dati settoriali, come gli spazi comuni europei di dati su mobilità, energia, ambiente, salute, comunità intelligenti, patrimonio culturale e altri settori con evidenti collegamenti con l’esperienza turistica.

Le prossime tappe: verso la creazione di un ecosistema turistico europeo

La Comunicazione della Commissione è funzionale all’avvio di una fase di analisi, affinché siano prese in considerazione tutte le esigenze degli stakeholder e il processo sia in linea con la creazione di altri spazi di dati settoriali, onde garantire l’interoperabilità tra i dati settoriali. Le azioni di coordinamento e sostegno nell’ambito del programma Europa digitale forniranno un piano per la realizzazione dello spazio di dati entro la fine del 2023.

A livello comunitario, Eurostat ha già concluso un accordo per la condivisione con il settore privato, su base volontaria, dei dati sulle strutture ricettive e il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha sviluppato nel 2021 il quadro operativo dell’Ue per il turismo come strumento per monitorare la transizione verde e digitale e la resilienza dell’ecosistema turistico.

Nella stessa ottica, nel giugno 2022 la Comunicazione della Commissione sulla Conferenza sul futuro dell’Ue ha menzionato gli spazi di dati relativi al turismo e alla mobilità come “nuovi settori d’azione da prendere in considerazione” affinché l’Ue accolga la trasformazione digitale. Il percorso di transizione per il turismo ha introdotto la necessità di una “attuazione tecnica per uno spazio di dati del turismo”. Il percorso di transizione per il turismo è in corso di attuazione in collaborazione con i principali portatori di interessi.

Anche l’Agenda europea per il turismo 2030, adottata dal Consiglio dell’Unione europea nel dicembre 2022, caldeggia l’attuazione di pratiche di condivisione dei dati nel settore turistico. L’agenda si basa sul percorso di transizione per il turismo della Commissione. Il suo programma prevede una serie di azioni che dovranno essere attuate dai paesi dell’Ue, dalla Commissione e dall’ecosistema del turismo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati