La società OpenMoko, famosa per aver lanciato una gamma di
dispositivi mobili – i “FreeRunner” – che sfruttavano il
sistema operativo Linux e che ha annunciato l'arresto della
commercializzazione in aprile scorso dei suoi prodotti, presenta in
questi giorni un terminale piuttosto atipico che consente di
accedere in modalità disconnessa ai contenuti
dell'enciclopedia collaborativa Wikipedia.
A metà strada tra un lettore di E-book ed un semplice Pda, il
device è stato battezzato con il nome di “WikiReader” , ed
integra un piccolo schermo tattile monocromatico associato a 3
bottoni fisici (ricerca, storico, articolo o discussione) per
leggere uno dei 3 milioni di contenuti proposti da Wikipedia.
WikiReader è alimenta da 2 pile AAA che gli assicurano
un'autonomia annunciata di circa 1 anno in utilizzo
standard.
WikiReader per il momento propone solo contenuti in inglese ed è
acquistabile su Amazon per un prezzo al pubblico di 100 dollari .