LA SEMESTRALE

Nexi, ricavi in salita dell’8%. Confermata la guidance

Il fatturato è pari a 1,58 miliardi e l’Ebitda è di 771,8 milioni di euro, in crescita dell’11,6% rispetto all’anno precedente. Bertoluzzo: “Crescita solida”. L’azienda in trattative avanzate per cedere Nets Dbs

Pubblicato il 01 Ago 2023

borsa-finanza

Nexi chiude il primo semestre del 2023 mettendo a segno ricavi per 1,577 miliardi di euro, in crescita dell’8,1% rispetto al primo semestre 2022 e un Ebitda pari a 771,8 milioni di euro, con un incremento dell’11,6%. L’Ebitda margin si è attestato al 49% (+153 punti base rispetto al primo semestre 2022).

I risultati area per area

Scendendo più nel dettaglio, la divisione Merchant Solutions, che rappresenta circa il 56% dei ricavi complessivi della paytech, ha registrato un fatturato pari a 886,4 milioni di euro (+9,8%). Durante il semestre, il valore delle transazioni ha continuato il suo trend di crescita in tutto il Gruppo, principalmente grazie alla continua crescita legata agli International schemes, alla base clienti e al numero di terminali. Issuing Solutions, che costituisce circa il 33% dei ricavi complessivi di Nexi, ha registrato revenue pari a 516,5 milioni (+8,2%), mentre Digital Banking Solutions, che rappresenta circa l’11% del giro d’affari, ha messo a segno ricavi pari a 174,2 milioni, in crescita dello 0,3%, con una forte crescita dei volumi compensata dagli impatti del consolidamento bancario avvenuto lo scorso anno in Italia.

In particolare, nel secondo trimestre del 2023 i volumi delle transazioni acquiring sono cresciuti in tutte le geografie, nonostante un confronto anno su anno più difficile dovuto alle riaperture post Covid-19 del secondo quarter del 2022. Rispetto alla fine del 2022, inoltre nel primo semestre del 2023 si registra un’accelerazione dei volumi verso il 2019, raggiungendo una crescita pari a oltre il 30% in tutte le geografie nel mese di giugno. Si evidenzia come i tassi di crescita dei volumi delle diverse categorie abbiano iniziato a convergere verso tassi di crescita più normalizzati nell’attuale contesto post Covid-19.

Confermata la guidance per l’anno in corso

La weighted average maturity è di circa 3,6 anni con un costo cash medio del debito al lordo delle imposte pari a circa il 2,8%. Il debito in scadenza al 2024 sarà coperto con le risorse di cassa già disponibili, andando così a ridurre il debito lordo.

L’attuazione della strategia di gruppo prosegue in linea con il piano, con una generazione di excess cash organico prevista nel 2023-2025 pari a circa 2,8 miliardi. Almeno 1,5 miliardi verranno destinati alla riduzione del debito, lasciando ampio spazio sia alla remunerazione degli azionisti sia ad operazioni di M&A strategiche volte alla creazione di valore.

Nexi conferma dunque la guidance 2023 in linea con l’ambition a medio-lungo termine: ricavi: oltre il 7% di crescita; Ebitda oltre il 10% di crescita anno su anno; excess cash generation di almeno 600 milioni; leva finanziaria netta: circa 3.0x l’Ebitda includendo l’acquisizione del merchant book di Sabadell (annunciata a febbraio 2023, closing atteso nel quarto trimestre) e utile per azione normalizzato oltre il 10% di crescita.

Verso uno scenario “piuttosto sfidante”

“Questo primo semestre”, commenta Paolo Bertoluzzo, ceo di Nexi Group, “conferma una crescita solida e profittevole in tutti i nostri business e nelle diverse aree geografiche nelle quali operiamo, nonostante il perdurare di una situazione macroeconomica incerta. Stiamo procedendo con i nostri piani di sviluppo con grande razionalità e disciplina, investendo nelle aree di crescita a maggior potenziale, focalizzando sempre più il nostro portafoglio di business e accelerando la generazione di cassa, nell’interesse dei nostri azionisti. In un mercato dei pagamenti digitali sempre più competitivo, il nostro obiettivo rimane quello di consolidare la nostra posizione alla guida del settore a livello europeo, sostenendo lo sviluppo digitale dei Paesi in cui operiamo”.

Nel corso della presentazione dei conti semestrali, Bertoluzzo ha precisato che, rispetto alle operazioni di cessione, il gruppo è “in trattative avanzate per Nets Dbs (attiva nel settore della digital identity sui mercati del Nord Europa, ndr) e dovremmo essere in grado di annunciare presto qualcosa”. Il numero uno di Nexi ha poi spiegato che l’outlook dei volumi per i prossimi mesi è “piuttosto sfidante”: i trend continueranno in linea con il secondo trimestre nel terzo trimestre a causa del confronto impegnativo con lo scorso anno, in particolare in Italia, mentre dovrebbero accelerare nell’ultimo trimestre dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati