PRIVACY

TikTok, sul trattamento dei dati dei minori interviene il garante europeo

L’Edpb è stato chiamato in causa dall’authority irlandese: al centro del contenzioso le pratiche dell’azienda cinese sulle informazioni che riguardano gli utenti con meno di 13 anni e quelli di età compresa tra i 13 e i 17

Pubblicato il 03 Ago 2023

tiktok

Sulla protezione dei dati dei minori sulla piattaforma di TikTok interviene l’Edpb (European data protection board): in base all’Art. 65 del Gdpr il Garante europeo ha adottato la decisione di risoluzione con cui dirime le controversie insorte tra le autorità della privacy europee.

Il board europeo per la data protection ha ricevuto la richiesta di risoluzione dall’Autorità irlandese per la protezione dei dati (Dpa) relativamente a una sua bozza di decisione su TikTok Technology Limited (Ttl) e sulla quale erano state sollevate obiezioni da altre autorità della privacy europee. La questione era se i protocolli di verifica dell’età di TikTok fossero sufficienti per tenere i bambini di età inferiore ai 13 anni fuori dalla piattaforma.

La decisione dell’Edpb è vincolante.

L’indagine sulle verifiche dell’età su TikTok

La Dpa irlandese agisce come autorità di vigilanza principale (Lsa), nei confronti di TikTok in Union europea.

L’Edpb ha intrapreso l’indagine dopo che la Commissione irlandese per la protezione dei dati ha attivato un meccanismo di risoluzione delle controversie perché “non in grado di risolvere le obiezioni sollevate da altre autorità europee per la protezione dei dati” mentre indagava su TikTok.

L’indagine originale è iniziata nel 2021 dopo che le autorità europee per la protezione dei dati hanno iniziato a indagare se i protocolli di verifica dell’età di TikTok fossero sufficienti per tenere i bambini di età inferiore ai 13 anni fuori dalla piattaforma.

“La Dpa irlandese ha emesso la bozza di decisione a seguito di un’indagine sulla gestione da parte di Ttl dei dati personali degli utenti registrati tra i 13 e i 17 anni, nonché su alcune questioni relative alla gestione da parte di Ttl dei dati personali dei bambini al di sotto dei 13 anni. Poiché non è stato raggiunto un consenso sulle obiezioni presentate dalle Dpa, l’Edpb è stato chiamato a risolvere la controversia”, riferisce il board.

La decisione risolutiva dell’Edpb 

Le obiezioni riguardavano, tra le altre cose, se ci fosse stata una violazione della protezione dei dati attraverso la progettazione del sito e le impostazioni predefinite in relazione alla verifica dell’età e se ci fosse stata una violazione del principio di equità riguardo a determinate pratiche di progettazione.

L’Lsa adotterà la sua decisione finale, indirizzata al responsabile del trattamento, sulla base della decisione vincolante dell’Edpb tenendo conto della valutazione legale dell’Edpb, entro un mese dalla notifica della decisione del board. L’Edpb pubblicherà la sua decisione sul suo sito web dopo che l’Lsa avrà notificato la sua decisione nazionale al responsabile del trattamento e, se applicabile, eventuali necessarie rettifiche saranno state apportate alla decisione vincolante dell’Edpb.

Gdpr, essenziale l’applicazione uniforme

Il Gdpr esige che le Supervisory authorities (Sa) nello spazio economico europeo collaborino tra loro – sotto l’ombrello comune dell’Edpb – per assicurare che il Gdpr sia applicato in modo coerente in tutta l’area. Uno dei loro compiti è coordinare le decisioni nei casi relativi alla privacy dei dati che interessano più paesi.

Quando una Lsa emette una bozza di decisione, consulta le Concerned supervisory authorities (Csa), le quali possono esprimere il loro disaccordo con la bozza di decisione presentando obiezioni rilevanti e motivate entro un periodo di quattro settimane. Se l’Lsa non intende revisionare la decisione in base alle obiezioni o pensa che non sia possibile raggiungere un consenso, il caso viene deferito all’Edpb che si attiva nel ruolo di risolutore delle controversie, in base all’Art. 65 del Gdpr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati