INVESTIMENTI

AI generativa: i 5 vertical al top, +80% di fatturato all’anno

IT, manufacturing, government, banking e retail i settori che registreranno la crescita maggiore nei prossimi anni e che rappresentano già quasi il 40% del mercato dell’intelligenza artificiale. Il giro d’affari balzerà a 33 miliardi entro il 2027 dagli 1,7 registrati nel 2022

Pubblicato il 09 Ago 2023

ai generativa revenue

Il fatturato globale dell’intelligenza artificiale generativa è destinato a crescere anno su anno dell’80% nel quinquennio che va dal 2022 al 2027, sull’onda dei investimenti che soprattutto i player dei settori dell’IT, del manufacturing, del government, del banking e del retail hanno in programma di effettuare. A dirlo è lo studio “GlobalData Market Opportunity Forecasts to 2027: Generative AI“.

Verso un mercato da 33 miliardi di dollari

Secondo GlobalData, dunque, l’intelligenza artificiale generativa registrerà una crescita esplosiva nei prossimi anni, trainata dalla ricerca e dallo sviluppo in corso e dall’aumento delle applicazioni commerciali in tutti i settori. Il giro d’affari messo in moto da queste soluzioni dovrebbe passare dagli 1,75 miliardi di dollari registrati nel 2022 a un volume di 33 miliardi di dollari entro il 2027.
“Stimiamo che l’AI generativa sperimenterà una rapida crescita grazie alla sua capacità di consentire alle macchine di generare contenuti freschi e creativi, cosa che finora è stata fatta solo dagli esseri umani”, commenta Praveen Kumar Tripathi, Lead Analyst, Technology, di GlobalData. “L’AI generativa è destinata ad avere un impatto sostanziale in una serie di settori, trasformando il modo in cui le organizzazioni concepiscono l’innovazione, la risoluzione dei problemi e le esperienze degli utenti”.

L’assetto del mercato per regioni

Nell’analisi di GlobalData, il mercato dell’AI generativa è segmentato geograficamente in Nord America, Sud e Centro America, Europa occidentale, Europa centrale e orientale, Medio Oriente e Africa e Asia Pacifico.

La regione del Nord America ha dominato il mercato con una quota di fatturato del 34,4% nel 2022. Lo studio rivela che gli Stati Uniti costituiranno il target di riferimento per la nuova tecnologia, con una quota del 30% del fatturato totale, seguiti dalla Cina con una quota dell’11%. D’altra parte, Brasile e India sono tra le regioni in più rapida crescita, registrando un tasso di crescita media annua rispettivamente del 100% e del 97% nel periodo di previsione. L’Asia Pacifico e l’Europa occidentale detengono la seconda e la terza posizione del mercato con una quota rispettivamente del 33,1% e del 17,2%.

I settori e i casi d’uso che guideranno la crescita

Come detto, stando alle previsioni di GlobalData, i primi cinque verticali per l’utilizzo di soluzioni basate sull’AI generativa sono l’IT, il settore manifatturiero, la pubblica amministrazione, il retail banking e la vendita al dettaglio, che insieme rappresentano il 39% del mercato complessivo nel 2022.

Il settore dell’information technology è il segmento principale, con una quota di mercato del 9,9%, seguito dal settore manifatturiero, ma si prevede che il mercato dell’intelligenza artificiale generativa per il settore bancario sarà quello in più rapida crescita registrando una crescita media annua stimata del 92% durante il periodo di previsione.

Rena Bhattacharyya, Service Director di GlobalData, spiega che “i casi d’uso più diffusi per l’AI generativa includono la gestione del servizio clienti, i chatbot, la ricerca di documenti, la creazione di contenuti e l’identificazione delle frodi. Nel settore IT, le organizzazioni stanno esplorando la tecnologia per il rilevamento delle anomalie, la generazione di codici, le simulazioni di sistemi e l’aumento dei dati”.

Ma l’AI generativa, sempre secondo gli esperti di GlobalData, sta trasformando molti altri campi, tra cui l’assistenza sanitaria, le scienze della vita, l’intrattenimento e l’istruzione, aiutando le aziende a sviluppare soluzioni innovative e a offrire esperienze più personalizzate.

“Con i progressi dell’IA generativa, si prevede che la tecnologia penetrerà in quasi tutti i settori verticali e porterà a nuovi casi d’uso emergenti”, aggiunge Praveen. “Tuttavia, per garantire un uso controllato e vantaggioso, l’adozione dell’AI generativa in alcuni settori può dipendere da considerazioni normative e implicazioni etiche“.

“Colmando il divario tra intelligenza artificiale e ingegno umano, l’AI generativa non solo espande le capacità tecnologiche, ma ridefinisce anche la natura stessa della creatività in un mondo in continua evoluzione”, chiosa Rena. “Le imprese integreranno l’AI generativa nei loro processi aziendali per ottenere un vantaggio competitivo e offrire nuove soluzioni ed esperienze ai clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati