IL CASO

Storica sentenza Usa: niente copyright per l’arte “generata” dall’AI

Lo ha deciso il tribunale del Distretto di Columbia: “Autorialità umana requisito fondamentale del diritto d’autore”. Intanto cresce il numero di cause intentate dagli artisti contro i big del settore

Pubblicato il 21 Ago 2023

intelligenza-artificiale_519560572

Le opere d’arte generate da intelligenza artificiale non possono essere oggetto di copyright. È quanto stabilito da una sentenza del tribunale del distretto di Columbia a valle di una causa intentata da Stephen Thaler contro l’Ufficio del Copyright degli Stati Uniti che aveva rifiutato il copyright per un’immagine generata da intelligenza artificiale tramite l’algoritmo Creativity Machine, creato dallo stesso Thaler.

Thaler aveva tentato più volte di ottenere il copyright dell’immagine “come opera per conto terzi dell’owner della Creativity Machine”, in modo che l’autore fosse riconoscuto come creatore dell’opera e Thaler come proprietario. Ma la richesta era stata respinta.

La causa e la sentenza

Thaler ha dunque citato in giudizio l’Ufficio, sostenendo che il diniego fosse “arbitrario, capriccioso e non conforme alla legge”. Il giudice Beryl A. Howell non ha però condiviso tale opinione e nella sentenza ha spiegato che il copyright non è mai stato concesso a un’opera che fosse “priva di qualsiasi guida umana“, aggiungendo che “l’autorialità umana è un requisito fondamentale del copyright”.

Questo principio è stato confermato in casi precedenti citati dal giudice, come ad esempio quello che coinvolgeva un autoritratto scattato da una scimmia. Al contrario, il giudice Howell ha fatto riferimento a un caso in cui una donna ha compilato un libro basandosi su appunti riempiti con “parole che riteneva le fossero dettate” da una “voce” soprannaturale, ritenendo che tale opera fosse invece meritevole di copyright.

Howell ha comunque riconosciuto che l’umanità sta “affrontando nuove sfide nel campo del copyright” e che gli artisti utilizzeranno l’intelligenza artificiale come strumento per creare nuove opere. Secondo il giudice questo solleverà “interrogativi complessi riguardo a quanto sia necessario l’apporto umano” per il copyright delle opere create da intelligenza artificiale, evidenziando che i modelli di intelligenza artificiale spesso vengono addestrati su opere preesistenti.

Thaler pronto a ricorrere in appello

Stephen Thaler ha intenzione di ricorrere in appello. Il suo avvocato, Ryan Abbot dello studio Brown Neri Smith & Khan LLP, ha dichiarato a Bloomberg Law: “Rispettiamo ma non concordiamo con l’interpretazione della legge sul copyright da parte del tribunale”.

Nessuno sa davvero come si risolverà la questione del copyright negli Stati Uniti, e non solo negli Stati Uniti, in relazione all’intelligenza artificiale ma le cause stanno aumentando.

Le cause contro i big dell’AI

Sarah Silverman e altri due autori, ad esempio, hanno intentato una causa contro OpenAI e Meta all’inizio di quest’anno per le pratiche di raccolta dati mentre un’altra causa intentata dal programmatore e avvocato Matthew Butterick afferma che la raccolta dati da parte di Microsoft, GitHub e OpenAI costituisca pirateria informatica.

Il commento di AudioCoop

AudioCoop, il coordinamento delle etichette discografiche indipendenti italiane, plaude alla sentenza e “conferma la sua proposta di oscurare e bannare in Italia ogni forma di opera culturale e musicale generata solo ed esclusivamente dall’AI e di ritenere distribuibili on line e riconducibili al Copyright e al Diritto d’Autore solo ed esclusivamente quelle che hanno un apporto umano almeno pari al 50% in un positivo connubio tra innovazione e tecnologia artificiale e competenza e creatività umana. Con questo approccio si salvaguardano insieme creatività e innovazione, tecnologia e occupazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati