I TEST

Cloud Gaming, Ericsson e Vodafone sperimentano il 5G standalone

Effettuata con successo la dimostrazione di network slicing all’università di Coventry. Risultato: connettività più stabile, maggiore velocità, minore latenza, meno tremolii e rendering grafico più fluido

Pubblicato il 22 Ago 2023

mobile gaming

Ericsson e Vodafone hanno completato una serie di test che hanno dimostrato con successo l’impatto positivo che una slice di rete 5G standalone ottimizzata può avere sul miglioramento dell’esperienza di gioco mobile per gli utenti. La prova è stata effettuata presso l’Università di Coventry.

I risultati del test

Utilizzando il network slicing, una funzione della rete 5G standalone che consentirà a Vodafone di personalizzare i servizi di connettività per clienti e casi d’uso specifici, i partecipanti al test hanno potuto sperimentare una connettività di gioco più consistente con un aumento del 270% del throughput, una riduzione del 25% della latenza e del 57% del jitter, oltre a un rendering grafico più fluido.

“Il 5G standalone non è un aggiornamento del 4G, ma un tipo di tecnologia completamente nuovo. Attraverso questa sperimentazione, abbiamo fornito una fetta di connettività, personalizzata specificamente per il gioco, per fornire un’esperienza simile alla fibra ottica sulle onde radio”, commenta Andrea Dona, Chief Network Officer di Vodafone UK. “Questo è il valore del network slicing: un servizio di connettività più personalizzato per rendere il digitale più in sintonia con ogni cliente”.

Durante la prova, ai partecipanti è stato chiesto di giocare a giochi mobili basati su cloud in due scenari di connettività. Lo scenario A simulava le prestazioni di una rete mobile pubblica esistente.

Lo scenario B era una fetta di rete isolata 5G standalone ottimizzata per il cloud gaming. La configurazione di rete dello Scenario B presentava velocità di download più elevate, latenza più bassa, jitter ridotto e nessun rischio di congestione della rete.

La ricerca condotta da Bryter, un’agenzia indipendente di consulenza e analisi dei videogiochi, ha confermato il successo della prova di slicing di rete 5G standalone dal vivo. Per lo Scenario A, il 63% dei partecipanti alla prova ha classificato la soddisfazione tra 0 e 5 su 10, mentre solo il 13% ha classificato la soddisfazione al di sopra di 8 su 10. Le lamentele hanno riguardato i tempi di caricamento delle schermate, i problemi sonori e visivi e l’aumento della latenza.

Per lo Scenario B, l’88% dei partecipanti alla prova si è classificato con un livello di soddisfazione superiore a 8 su 10. La migliore esperienza di gioco è dovuta a un migliore caricamento dei giochi, a un rendering grafico più fluido e a una riduzione della latenza e del jitter.

I focus group che hanno seguito la sperimentazione hanno suggerito che gli appassionati di mobile gaming sarebbero molto interessati all’esperienza di gioco 5G standalone, in quanto i vantaggi di un caricamento più rapido e di una riduzione della latenza e del jitter darebbero loro un vantaggio rispetto agli altri giocatori.

Verso nuovi casi d’uso ed esperienze innovative per i consumatori

La sperimentazione dimostra l’importanza del 5G standalone e del network slicing per offrire nuovi casi d’uso ed esperienze 5G a consumatori e aziende, con una maggiore scalabilità e una migliore gestione della qualità dei servizi che consentono nuovi modelli di business in tutti i settori verticali e creano nuove opportunità di guadagno per i Csp. Il rapporto di Ericsson sul network slicing stima che il 25-30% dei potenziali casi d’uso del 5G richiederà il network slicing come fattore abilitante.

“Il 5G standalone mira a fornire servizi innovativi che non sarebbero possibili sulle reti attuali. Pochi settori possono trarre beneficio quanto il Cloud Gaming, non solo per migliorare l’esperienza dei clienti, ma anche per aprire le porte a tipi di contenuti completamente nuovi”, dice Phil Patel, Group Director of Product and Services di Vodafone. “Oggi il gioco immersivo è realisticamente limitato alle console, ma con il 5G Standalone possiamo portarlo sui dispositivi mobili”.

Blessing Makumbe, VP & Head of Digital Services, Ericsson UK & Ireland, aggiunge: “Una rete mobile alimentata dalla tecnologia 5G standalone e l’offerta di servizi associati come il network slicing sono il passo successivo definitivo per soddisfare le richieste di connettività di consumatori e aziende. Creare una qualità di rete su misura con requisiti di velocità, latenza e affidabilità non solo offre le prestazioni premium necessarie per soddisfare le applicazioni e i servizi del futuro, ma dà anche agli operatori leader come Vodafone l’opportunità di offrire servizi innovativi per entrare in nuovi mercati ed espandere il proprio business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati