EVASIONE FISCALE

Amazon nel mirino del Parlamento Uk

Dopo Google ora è l’azienda di e-commerce a dover chiarire alla Camera dei Comuni l’esatta natura delle proprio attività

Pubblicato il 17 Mag 2013

kindle-fire-amazon-120201122846

Il Parlamento britannico continua a seguire la sua linea di “tolleranza zero” verso le grandi aziende che fanno affari nel paese ma adottano escamotage per pagare meno tasse. Dopo aver chiesto chiarimenti a Google, ora è Amazon a dover tornare davanti al Public Affairs Committee (PAC) della Camera dei Comuni e spiegare l’esatta natura delle sue attività in Uk.

Negli ultimi sei anni, Amazon ha pagato circa 9 milioni di dollari di tasse sul reddito su più di 23 miliardi di dollari di vendite ai clienti britannici, perché, spiega il colosso Internet, gestisce una singola struttura europea con sede in Lussemburgo anziché una struttura multinazionale di filiali indipendenti in diversi paesi.

Tuttavia, un’inchiesta dell’agenzia di stampa Reuters ha portato alla luce prove, estratte da documenti della stessa Amazon (comunicati, annunci di lavoro, pubblicità, dichiarazioni di fornitori ed ex dipendenti, e i profili di oltre 140 persone del suo staff sul sito LinkedIn) che indicano che la filiale di Amazon in Uk ha un forte grado di autonomia, con manager locali che decidono in tutta indipendenza su diversi aspetti del business in Gran Bretagna. Reuters dice di aver così dimostrato che, benché Amazon si descriva come un business virtuale, ha in realtà una struttura simile alle aziende del vecchio mondo offline.

Secondo Bryan Roberts della società di consulenza Kantar Retail, a parte il fatto che i compratori siglano gli accordi su Internet, Amazon.co.uk è di fatto un retailer britannico: “Il 99% delle persone responsabili delle vendite, promozione, attività online e consegne ha sede a Slough, vicino Londra“, afferma Roberts.

Anche il quotidiano The Guardian ha pubblicato un’inchiesta indicando di avere prove di “estese attività in Uk” per Amazon suggerendo che il fisco dovrebbe trarne le debite conseguenze.

Molte aziende che vendono su Internet usano indicare la loro filiale britannica come “fornitore di servizi di supporto” per un’affiliata in un altro paese dove il regime fiscale è molto favorevole, tramite la quale gestiscono le vendite. Anche aziende come Expedia e Microsoft hanno usato meccanismi del genere per ridurre il carico fiscale, pur impiegando molti dipendenti in Gran Bretagna in ruoli diversi, come dimostrano i loro stessi siti Internet, gli annunci di lavoro e i profili LinkedIn.

Finora l’autorità fiscale britannica, chiamata Her Majesty’s Revenue and Customs (HMRC), non si è mai preoccupata di definire i limiti entro cui una Internet company può fare affari in Gran Bretagna prima di dover considerare che è soggetta a tassazione. E’ emersa così un’ampia zona grigia. Nel caso di Amazon, gli esperti dicono che l’azienda conduce molte e diverse attività in Gran Bretagna e che potrebbe trovarsi nel torto, benché non sia chiaro quanto debba pagare.

Margaret Hodge, la parlamentare britannica che guida il PAC, ha chiesto all’HMRC di studiare più attentamente il business di Amazon in Uk per chiarire se deve pagare tasse da cui finora si è protetta. La Hodge ha fatto sapere che richiamerà Amazon a testimoniare davanti al PAC, definendo meglio le posizioni già espresse in un’udienza a novembre.

La questione è molto complessa. Jacques Sasseville, capo della tax treaty unit presso l’Ocse, ritiene che se le vendite di un’azienda sono condotte online, è quasi impossibile provare la presenza in una determinata giurisdizione e quindi il fatto che l’azienda sia tassabile, indipendentemente dalle attività condotte nel paese in questione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati