MANUFACTURING

Manutenzione predittiva, business in volata grazie all’Industrial IoT

L’Internet of things guadagna slancio grazie al proliferare dei progetti votati all’automazione industriale e alla revisione dei processi di produzione intelligenti. Spinta anche ai digital twins che diventeranno sempre più popolari nell’approccio all’Industria 4.0 grazie all’analisi dei dati e dei sensori

Pubblicato il 08 Set 2023

Schermata 2023-09-08 alle 12.57.47

Secondo un rapporto recentemente pubblicato da The Insight Partners, intitolato “Previsioni sul mercato della Manutenzione Predittiva fino al 2028“, si prevede che il mercato della manutenzione predittiva raggiungerà i 26,58 miliardi di dollari entro il 2028, rispetto ai 5,31 miliardi di dollari nel 2021. Si prevede che crescerà a un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 27,4% durante il periodo 2022-2028.

La spinta? Viene dall’Industrial IoT. I digital twin (DT) diventeranno infatti sempre più popolari nell’approccio dell’Industria 4.0 grazie all’analisi dei dati e all’IoT, che forniscono gli strumenti per applicazioni proprio come la manutenzione predittiva e il rilevamento dei guasti.

In crescita le connessioni IoT sulla spinta dell’automazione

Secondo Frost & Sullivan, con 41,76 miliardi di dispositivi attivi connessi all’IoT previsti a livello globale nel 2023, la crescita nella domanda di soluzioni IoT provocherà un aumento delle connessioni del 18% rispetto al 2022. E i principali motori di questa espansione includono, fra gli altri, l’accelerazione dei processi di automazione, la continuazione del percorso di trasformazione digitale, la ripresa delle catene del valore dopo gli impatti economici della pandemia di Covid-19 e il lancio delle reti di connettività 5G. In particolare, le organizzazioni accelereranno l’implementazione di concetti e soluzioni di IoT industriale per semplificare le operazioni, migliorare la produttività, migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i costi.

I sistemi di sicurezza intelligenti basati sull’IoT possono rendere i luoghi più sicuri riconoscendo persone e oggetti che entrano ed escono dagli edifici, tenendo traccia dello stato di una struttura e inviando avvisi di sicurezza e risposte di emergenza. L’edge computing e l’intelligenza artificiale (AI) stanno diventando tecnologie indispensabili per i sistemi di sorveglianza che consentono il monitoraggio delle immagini e l’elaborazione dei dati.

IoT come leva per la customer experience e l’immersività

Oltre ad essere un fattore chiave per l’automazione dei processi manuali, l’IoT aiuterà le organizzazioni a migliorare l’esperienza dei clienti, ad esempio attivando risposte automatizzate nei veicoli elettrici con sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas). Tecnologie innovative come 5G, edge computing e sensori intelligenti per pneumatici vengono impiantate per rilevare pericoli ed evitare collisioni.

Inoltre la domanda di esperienze coinvolgenti aprirà nuovi flussi di entrate per i fornitori di tecnologia. Nel 2023, ci sarà una crescente necessità di reti 5G e edge computing per consentire esperienze di realtà aumentata (AR) e realtà mista (MR) più vivide alimentate da livelli di latenza ultrabassi. Nuovi settori verticali che sfruttano queste tecnologie stanno guadagnando terreno, come l’istruzione e l’apprendimento. L’IoT diventerà quindi importante affinché il metaverso interagisca tra il mondo reale e il mondo virtuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati