L'INCHIESTA

Byod, pc producer e Tlc nel guado

I produttori di apparecchi hi-tech ed i fornitori di servizi di tlc i più colpiti dal fenomeno: addio ai grandi accordi B2B. Dell e Blackberry le più danneggiate. Se la sta cavando Hp grazie alla diversificazione dell’offerta

Pubblicato il 21 Mag 2013

telco-cloud-domini-120111170429

Portatevi il computer da casa. E anche il telefonino, il tablet: tutto quanto. Le tecnologie non vengono più scelte dall’azienda ma sono a cura del dipendente. Una rivoluzione che sta cambiando la faccia del mercato dei produttori di apparecchi hi-tech e dei fornitori di servizi. L’era del fai-da-te per il consulente Marc Belsher, non lascia alternativa: “Questo cambiamento è inevitabile e in futuro il modo di lavorare sarà sempre più differente per sempre più persone”.

Mentre nelle riunioni aziendali compaiono i portatili Apple e gli iPad assieme ad altri apparecchi prima inediti in azienda, tutti acquistati direttamente dai dipendenti, a fare le spese del cambiamento sono le grandi aziende che puntano sul mercato B2B, cioè sulle forniture di pc e altre tecnologie personali direttamente alle aziende. Due nomi sopra tutti: la texana Dell e la canadese Blackberry. Votate a partire dagli anni Novanta alla vendita di prodotti in serie per le imprese, hanno perso e continuano a perdere quote di mercato mano a mano che i dipendenti sostituiscono le dotazioni aziendali con i loro pc portatili, i telefonini, i tablet. È andata meglio a colossi come Hp, che ha saputo bilanciare la parte di pc aziendali con quella consumer, diversificando la gamma di prodotti, anche se per la casa di Palo Alto è mancata l’apertura decisa nel mercato dei tablet e degli smartphone (nonostante l’acquisizione da 1,2 miliardi di dollari di Palm nel 2010), per l’incidente di percorso dell’ex Ceo Léo Apotheker. Definito dall’Economist “l’uomo giusto per guidare Hp” e “la medicina adatta ad Hp” (con un gioco di parole sul significato in tedesco del cognome), Apotheker è stato licenziato nel 2011, dopo soli dieci mesi al vertice di Hp, per aver progettato di vendere l’intero business pc. Come, peraltro, aveva fatto sei anni prima Ibm con Lenovo.

Alcuni grandi dell’IT perdono quote di mercato e in alcuni casi devono andare incontro a profonde ricostruzioni del proprio business, come il caso di Dell che sta affrontando un difficoltoso delisting del titolo azionario dalla Borsa. Tuttavia, sono nei guai anche le compagnie telefoniche. Negli Usa il Byod sta infatti impattando in maniera significativa anche sui lucrosi contratti aziendali di AT&T, Verizon e Sprint. Dall’epoca d’oro in cui venivano offerte soluzioni voce e dati separate a quella attuale dei pacchetti al risparmio – una regola per le Pmi dal 2008 – le telco statunitensi hanno trovato il loro peggior nemico in se stesse. I pacchetti offerti alle piccole aziende vengono sistematicamente superati dalle offerte consumer, a volte a opera dello stesso carrier, negli Usa più vantaggiosa che in Europa.

Dal 2007 a tutto il 2010 con l’iPhone, ad esempio, era offerto un pacchetto con dati illimitati e la possibilità di attivare il tethering (l’uso della connessione internet del telefono sul pc). “L’impatto dell’iPhone sulle Pmi – scrive l’esperto statunitense di tecnologia mobile Roger Thompson – non può essere sottostimato: in pochissimo tempo diventerà evidente l’impatto positivo di questo tipo di apparecchi sulle imprese”.

Nel mondo del telefonino, infatti, Apple, le coreane Samsung ed Lg, la taiwanese Htc, seguite dalle cinesi Zte, Huawei e Tcl, hanno aperto la strada a un mercato alternativo a quello del Blackberry per la posta di lavoro o dei telefoni aziendali tradizionalmente appannaggio di Nokia e Motorola. Nelle terzo trimestre 2012, rileva Gartner, il mercato degli smartphone è cresciuto del 46,9% (è quasi il 40% delle vendite complessive), ma è dominato da Apple e Samsung che ne controllano il 50%.

Accanto ai telefonini, i portatili: sempre più si diversificano le linee di Lenovo, tra aziendale e commerciale, mentre prende quota Samsung a scapito di Hp e degli altri produttori tradizionali. La marea del Byod tocca anche la spiaggia della consumerizzazione, con i servizi erogati via cloud per l’e-mail e la gestione dei documenti di aziende come Google e Apple che insidiano fornitori di tecnologie e software tradizionalmente al centro della vita aziendale come Ibm, Oracle, Sap.

In un universo costantemente in trasformazione come quello tecnologico il fenomeno del Byod sta rimescolando le carte. A farne le spese sono sicuramente le grandi aziende ma anche l’esercito sterminato di piccoli e piccolissimi integratori di sistemi che si vedono sorpassare dal cloud e dal Byod.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati