IL PROVVEDIMENTO

Terrorismo, via a piattaforma digitale per scambio informazioni in tutta Europa

Disco verde definitivo del Consiglio Ue. Le autorità nazionali ed Eurojust potranno condividere i dati sulle indagini penali ed effettuare il controllo incrociato. Ruolo più incisivo nel sostenere il coordinamento e la cooperazione

Pubblicato il 18 Set 2023

Data Privacy Framework, come adeguarsi alle nuove regole e cosa cambia per le aziende italiane

La condivisione dei dati digitali diventa uno degli strumenti chiave per rafforzare la lotta al terrorismo nell’Unione europea: il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo a una nuova legge che potenzierà lo scambio di informazioni digitali sui casi di terrorismo tra le autorità nazionali ed Eurojust, l’agenzia dell’Ue per la cooperazione in materia di giustizia penale.

Ad oggi, gli Stati membri condividono le informazioni con Eurojust sui casi legati al terrorismo attraverso canali diversi, talvolta non sicuri. Inoltre, l’attuale registro giudiziario antiterrorismo non consente un adeguato controllo incrociato delle informazioni. Il regolamento adottato oggi – evidenzia il Consiglio – porrà rimedio a queste carenze e consentirà a Eurojust di svolgere un ruolo più incisivo nel sostenere il coordinamento e la cooperazione tra le autorità nazionali che indagano e perseguono i reati di terrorismo.

“L’adozione di questa legge rappresenta un salto di qualità in termini di condivisione delle informazioni tra gli Stati membri e Eurojust e consentirà progressi significativi nel perseguimento dei reati di terrorismo”, ha commentato Pilar Llop, ministro della Giustizia ad interim della Spagna.

Giustizia, cooperazione digitale sul terrorismo

In base alle nuove norme gli Stati membri dovranno fornire a Eurojust informazioni su eventuali indagini penali relative a reati di terrorismo non appena tali casi vengono deferiti alle autorità giudiziarie.

La proposta di legge crea un moderno sistema digitale di gestione dei casi che archivia queste informazioni e ne consente il controllo incrociato; consente a Eurojust di individuare meglio i collegamenti tra indagini e azioni penali transnazionali nel campo del terrorismo e di informare proattivamente gli Stati membri sui collegamenti trovati; crea un canale di comunicazione digitale sicuro tra gli Stati membri ed Eurojust; semplifica la cooperazione con i Paesi terzi concedendo ai procuratori di collegamento distaccati presso Eurojust l’accesso al sistema di gestione dei casi.

Data sharing al centro della nuova legge Ue

La proposta di regolamento era stata adottata dalla Commissione Ue nel dicembre 2021. Nel dicembre 2022, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sul testo finale del regolamento, durante il semestre di presidenza ceca.

Pavel Blazer, ministro ceco della Giustizia, aveva così commentato: “I terroristi non conoscono frontiere, costruiscono le loro reti, preparano e compiono attentati in tutti gli Stati membri dell’Ue. Per poterli fermare, anche le nostre autorità giudiziarie devono avere una visione transfrontaliera. Il nuovo sistema digitale concordato consentirà un migliore controllo incrociato delle informazioni e garantirà che siano individuati eventuali collegamenti, indipendentemente dal luogo dell’Ue in cui è stato commesso il reato di terrorismo”.

Il regolamento, che adesso ha ricevuto il via libera definitivo dal Consiglio Ue, entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Ue.

L’iniziativa rientra nella più ampia strategia “Un futuro digitale per l’Europa” di cui fanno parte anche il Chips Act e l’Ai Act (ancora in attesa dell’ok definitivo).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati