SCENARI

Cloud, Italia “frenata” dalle Pmi

Il nostro Paese in linea con le economie più avanzate, ma la spesa IT per la “nuvola” vede in prima fila quasi esclusivamente le grandi aziende. Oltre la metà delle imprese sotto i 250 addetti non è interessata a “migrare”

Pubblicato il 24 Mag 2013

cloud-120312150239

In Italia il 95% delle imprese attive nell’industria e dei servizi ha meno di 10 addetti, copre quasi il 50% dell’occupazione e produce poco più del 30% del valore aggiunto nazionale. Dati che rivelano quanto la microimpresa sia un asse portante della nostra economia. La flessibilità operativa, però, non basta più per poter navigare nel mare della competitività. Si capisce, allora, quanto sia urgente predisporre programmi di sostegno reale, che aiutino le microimprese a superare alcune difficoltà storiche: processi gestionali poco inclini all’innovazione, bassa capacità finanziaria per accogliere sfide più impegnative, individualismo esasperato, che ostacola l’adozione di modelli organizzativi con alcuni asset e funzioni condivisi, per sfruttare al meglio le economie di costo. La strada maestra dell’uso dell’Ict per modernizzare le imprese, rendendole più efficienti e competitive, in Italia non è, però, stata ancora intrapresa. Gli indicatori del World Economic ci collocano al 46° posto in termini di spesa Ict rispetto al Pil e, dato ancora più preoccupante, nel 2011 la nostra spesa IT si è contratta di oltre il 4%. Sono parametri che indicano, da soli, quanto nel nostro Paese sia difficile far percepire il valore che l’innovazione digitale è in grado di produrre. Occorre, allora, un balzo culturale sostenuto da idee che si traducano in azioni, secondo modalità che coinvolgano non solo la normativa e la disponibilità di fondi a sostegno dell’innovazione, ma anche la classe dirigente politica e istituzionale, delle associazioni territoriali e nazionali di categoria, che incoraggino con forza la creazione di una “cultura tecnologica”.

Non tutti devono capire la tecnologia a livello tecnico, ma funzionale sì. E qui entrano in gioco le qualità imprenditoriali e manageriali. Tra le tecnologie disponibili anche per il mondo della micro e piccola impresa, il Cloud, cioè la disponibilità via web di software e dati, anche residenti su hardware in remoto, è una soluzione che potrebbe garantire un salto qualitativo alle imprese. Diversamente da altre tecnologie, però, l’utilizzo del Cloud in ambito Ict non vede l’Italia fanalino di coda. L’Europa intera, fatta eccezione per il Regno Unito, è molto indietro rispetto agli Usa. Il ritardo si spiega non solo con la disomogeneità culturale di alcune aree nei confronti dell’innovazione tecnologica, ma anche con la scarsa diffusione della banda larga e con normative eterogenee e, talvolta, molto rigide.

Nel 2012 la stima della spesa italiana per il Cloud era di 443 milioni, cioè il 2,5% della spesa complessiva in IT: il 96% attribuibile alle grandi imprese e solamente il 4% alle Pmi. “Oltre il 50% delle aziende sotto i 250 addetti – rivela Alessandro Piva, responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Cloud e ICT as a service della School of Management del Politecnico di Milano – non è interessata al Cloud o dichiara, addirittura, di non conoscerlo. È, invece, una strada da percorrere, perché i benefici sono concreti e non è assolutamente vero che il Cloud sia adatto solo per le imprese di grandi dimensioni”. Le Pmi, che hanno adottato le soluzioni Cloud, hanno riscontrato benefici sia in termini di efficienza sia di efficacia operativa. Viene apprezzata la velocità di accesso a risorse e applicazioni, grazie al contenimento degli investimenti in macchinari, software, personale e formazione. Il Cloud propone, allora, nuovi schemi organizzativi che, meglio di altri, consentono di garantire flessibilità e impegni finanziari ridotti. In linea, quindi, con le necessità di una piccola ma moderna azienda, che deve concentrarsi sul proprio core business e comprimere i costi fissi delle aree esterne alla business line. “I risparmi economici – prosegue Piva – in alcune esperienze raggiungono il 20% dei costi totali legati al ciclo di vita di una soluzione Ict (Total Cost of Ownership). Vantaggi troppo rilevanti per essere trascurati, soprattutto perché consentirebbero di recuperare nuove risorse da destinare all’innovazione”.

Fino a un miliardo di euro sarebbe il risparmio ottenibile per il sistema delle imprese, ipotizzando un’incidenza percentuale del Cloud sul totale della spesa IT in linea con i Paesi più evoluti. Usciamo dai pregiudizi e dagli schemi preconfezionati: piccole imprese, PA, professionisti possono trovare nelle tecnologie Cloud alcune delle soluzioni per migliorare l’efficienza, salvaguardare i margini e migliorare la competitività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati