DIGITAL TRANSFORMATION

Genova porto “smart” con la mobile private network 5G di WindTre

Avviato il progetto con il terminal Psa Italy di Genova Prà: sistema di copertura radio in quinta generazione e connettività verso i datacenter aziendali su cui basare i servizi IT in mobilità per i prossimi anni. Sedita: “L’iniziativa rappresenta un’eccellenza nell’ambito dei servizi per il mercato business”

Pubblicato il 10 Ott 2023

Schermata 2023-10-10 alle 12.57.31

Prende il via il progetto di collaborazione finalizzato a realizzare uno Smart Port a Genova: protagonisti sono WindTre, attraverso il brand WindTre Business, e il terminal Psa Italy di Genova Pra’, dal quale era partita l’esigenza di individuare un nuovo sistema di copertura radio in 5G e connettività verso i datacenter aziendali su cui basare i propri servizi IT in mobilità per i prossimi anni; tutto il traffico di rete, inoltre, doveva essere confinato all’interno del proprio terminal portuale.

Verso una private network 5G ad alte prestazioni

L’iniziativa porterà alla progettazione, costruzione e installazione nel terminal portuale di una private network 5G ad alte prestazioni. Una soluzione affidabile, sicura ed espandibile, in grado di fornire una connettività performante, con latenze di rete ridotte, per rispondere alle esigenze specifiche di un ambiente portuale e industriale, che richiedono facilità d’uso ed elevatissimi livelli di affidabilità.

Tassello di un progetto di rinnovamento globale dell’area

Nel 2015, il terminal Psa Italy di Genova Pra’ ha avviato un progetto di rinnovamento globale dell’area, con lo scopo di rendere la realtà operativa ancora più efficiente, moderna e sicura. L’obiettivo che guida l’organizzazione è la continua ricerca di soluzioni innovative per creare un centro strategico capace di rispondere ai bisogni del mercato, a supporto dell’economia locale e globale.

A supporto di questa evoluzione, WindTre Business ha individuato per Psa Genova Pra’ una infrastruttura in grado di rispondere alle necessità di copertura radio in 5G e connettività verso i datacenter aziendali, mantenendo il traffico di rete confinato all’interno del terminal, una funzionalità possibile solo grazie all’installazione di una private network 5G.

Psa: oltre 2 milioni di container movimentati ogni anno, 1.000 dipendenti

Psa Italy, parte di Psa International, player globale di gestione dei terminal container, è presente nei porti di Genova e Venezia, in particolare nei terminal di Psa Genova Prà, Psa Sech e Psa Venice – Vecon, per un totale di oltre 2 milioni di Teus (unità di misura dei container) movimentati ogni anno e più di 1.000 persone direttamente impiegate in Italia.

Primo passo per affrontare le future sfide tecnologiche

“Siamo al proof of concept, un passo importante per questo progetto nel quale crediamo molto: la nostra azienda ha un piano di investimento in nuove tecnologie, un’esigenza di mercato che coinvolge anche e soprattutto i terminal e la logistica – sottolinea Francesca Marchelli, Head of IT del terminal Psa Italy di Genova Pra’ – il 5G è il primo passo per affrontare le future sfide tecnologiche che impatteranno sul mercato e questo progetto ci abiliterà nello sviluppo di nuove funzionalità IT a supporto del business che ci consentiranno di essere ancora più competitivi.”

“Attraverso il progetto Smart Port intendiamo contribuire alla digitalizzazione di un settore produttivo come quello portuale, strategico e di grande importanza per il nostro Paese, in cui l’innovazione tecnologica può fornire un contributo molto significativo per una maggiore competitività ed efficienza delle infrastrutture” ha commentato Maurizio Sedita, Chief Commercial Officer di WindTre. “L’iniziativa rappresenta un’eccellenza nell’ambito dei servizi messi a disposizione da WindTre per il mercato Business grazie alla realizzazione di una Mobile Private Network altamente affidabile e sicura, replicabile in diversi contesti logistici e industriali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati