LA NOMINA

Atos e il caso outsourcing, Mustier alla presidenza al posto di Meunier

Congelata l’operazione di vendita delle attività storiche al tycoon Kretinsky che ha scatenato l’ira dei piccoli azionisti e non solo. L’ex Ad di Unicredit ha ottenuto il disco verde all’unanimità. Collet-Billon vice presidente non esecutivo

Pubblicato il 16 Ott 2023

MUSTIER

Cambio al vertice del colosso dei servizi It, Atos, con il presidente Bertrand Meunier che si dimette e Jean-Pierre Mustier che prende il suo posto. Mustier è ex amministratore delegato della banca italiana UniCredit.

Negli ultimi mesi, la società è stata oggetto di forti critiche da parte di piccoli azionisti e funzionari eletti, a causa della proposta di vendita delle storiche attività di outsourcing (Tech foundations, manutenzione dei parchi informatici) al miliardario ceco Daniel Kretinsky.

L’accordo per vendere Tech Foundations a Kretinsky, infatti, consentirebbe a quest’ultimo di assumere una partecipazione del 7,5% nell’attività rimanente di Atos, che in seguito all’operazione sarebbe stata ribattezzata Eviden. Il complesso accordo, che comporterebbe anche per Atos un aumento di capitale di 900 milioni di euro, è stato criticato da diversi azionisti tra cui l’hedge fund Ciam e Udaac, un gruppo di piccoli investitori.

La conclusione del contestato progetto di vendita è rinviata “all’inizio del secondo trimestre del 2024”, ha reso noto Atos.

Atos, si dimette il presidente Meunier

“Bertrand Meunier ha informato il Consiglio di amministrazione del suo desiderio di dimettersi dalla carica di presidente e direttore del Consiglio”, si legge nella nota del gruppo dell’It.

Il comitato per le nomine e la governance, presieduto da Elizabeth Tinkham, direttore indipendente, ha condotto un processo di selezione con il supporto di un’agenzia di executive search e, dopo aver valutato candidati interni ed esterni, ha proposto Mustier. Successivamente, il cda ha approvato all’unanimità la nomina del nuovo presidente non esecutivo, nonché di Laurent Collet-Billon come vice presidente non esecutivo, con effetto immediato.

Questa la dichiarazione ufficiale con cui si è congedato Bertrand Meunier: “Durante il mio mandato come presidente, la governance di Atos è stata rafforzata con un consiglio di amministrazione rinnovato, più internazionale e diversificato. Recentemente, il gruppo ha accolto un nuovo ceo e un nuovo cfo che continueranno la trasformazione fondamentale del gruppo. Il mio impegno per l’operazione globale e trasformativa è sempre stato guidato dalla salvaguardia degli interessi aziendali. Eviden è l’unica soluzione francese in grado di affrontare le sfide di sovranità nazionale ed europea. Sono lieto di passare la carica di presidente del gruppo a Jean-Pierre Mustier”.

I dubbi sul piano di ristrutturazione di Atos

L’uscita di Meunier getta dubbi sul piano di ristrutturazione e vendita di asset che Meunier aveva sostenuto all’interno del cda del gruppo fortemente indebitato, ma che possiede attività strategiche per il governo francese, come sottolinea un’analisi del Financial Times.

Il fatto che la prevista vendita dell’attività It legacy sia rimandata alla metà del prossimo anno solleva dubbi sulla capacità di Atos di ottenere il sostegno di azionisti sempre più irrequieti: l’accordo avrebbe dovuto chiudersi entro la fine di quest’anno, secondo la precedente scadenza. I dirigenti di Atos hanno comunque rassicurato gli analisti affermando che intendono continuare il corso attuale con Kretinsky.

“In questa fase sono tutte sul ponte e stiamo progredendo per portare questa questione agli azionisti per la loro approvazione”, ha affermato il cfo di Atos, Paul Saleh, aggiungendo che, se l’accordo dovesse sfumare, la società ha abbastanza liquidità per superare il 2024.

Atos ha lottato per trasformare la sua attività sotto il mandato di Meunier, ma il suo piano per lo scorporo di alcune attività si è scontrato con difficoltà e ritardi. L’azienda ha anche cambiato tre ceo in due anni.

Il governo francese ha seguito da vicino la situazione dell’azienda, perché Atos possiede la tecnologia di calcolo quantistico utilizzata per svolgere il lavoro per il programma francese di armi nucleari.

“[Meunier] ha perso la fiducia di tutti. Azionisti, dipendenti, parti interessate…Il Ministero delle Forze Armate è molto preoccupato per le attività strategiche”, ha affermato una fonte del FT.

Mustier nuovo presidente del cda

Il neo-nominato Mustier è stato membro indipendente del consiglio di amministrazione del gruppo dal maggio 2023. Da allora, ha contribuito attivamente al consiglio, in particolare come presidente del comitato ad hoc. Collet-Billon è stato membro indipendente del cda di Atos dal maggio 2023. Avendo raggiunto il più alto grado nell’esercito francese e avendo ricoperto la carica di amministratore delegato della Direzione generale degli armamenti (“Dga”) della Francia, porta un’esperienza, competenza e visione preziose, in particolare nei settori digitali, della difesa e della cybersicurezza, nel contesto del piano strategico del gruppo.

Mustier ha commentato: “Desidero ringraziare Bertrand Meunier per il suo contributo al gruppo e guardo avanti, insieme a Laurent Collet-Billon e all’intero consiglio, per lavorare a stretto contatto con il team di gestione per portare avanti la trasformazione del gruppo nell’interesse di tutti i suoi stakeholder, clienti, dipendenti e azionisti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati