PUNTI DI VISTA

Mattiacci: “L’e-commerce alleato degli store”

Il vice president e-commerce di Alkemy: “Crm e gestione integrata dei canali di vendita i punti fermi delle business strategy di piccoli e grandi distributori”

Pubblicato il 26 Mag 2013

commerce-shopping-121127155730

L’e-commerce è la naturale integrazione del canale fisico: presenta l’intero assortimento, può veicolare traffico sui punti di vendita fisici, può aumentare l’assortimento, virtuale, presso il punto di vendita fisico e, se gestito con accortezza, non cannibalizza il business ma anzi lo rivitalizza.
In Italia, le strutture distributive si sono evolute nel corso degli ultimi decenni soprattutto sotto la spinta di player internazionali che hanno introdotto nuovi format: factory outlet , centri commerciali, grandi superfici specializzate. Abbiamo assistito a un’evoluzione supply driven che ha generato una profonda crisi delle piccole superfici di prossimità. Con ogni probabilità, il decennio che stiamo vivendo sarà invece ricordato per una nuova trasformazione dei modelli distributivi: l’ingresso dell’e-commerce.

La grande novità risiede nel fatto che la spinta al cambiamento è demand driven e nasce dall’affermarsi di nuovi pattern comportamentali dei consumatori. L’altro elemento differenziante risiede nel fatto che l’e-commerce, con le dovute eccezioni , non cannibalizza gli altri canali ma offre opportunità d’integrazione mai sperimentate fino ad ora. Tipicamente le evoluzioni demand driven costringono l’impresa verso percorsi obbligati, si pensi al ruolo che il social sta occupando nelle pratiche aziendali: i consumatori parlano della marca e l’azienda deve prender parte alle conversazioni adottando tecniche relazionali finora inesplorate.

Con riferimento alla distribuzione commerciale, lo scenario è ancor più critico, chi non adotterà nuovi mix di canali è destinato a perdere mercati, basti pensare che: più del 5% è il peso dell’e-commerce sul totale retail in Italia nel 2012 (in Uk lo stesso valore è circa il 20%); circa il 30/40% dei consumatori cerca un prodotto online e si reca in negozio per perfezionare l’acquisto (cosiddetto Ropo –ResearchOnlinPurchaseOffline-).
L’e-commerce può assumere tre ruoli nell’ambito del mix di canali distributivi: B2C “tradizionale” (vendita online al consumatore sul sito del brand); B2C integrato con l’offline (vendita online B2C con possibilità di ritirare l’acquisto presso il punto di vendita); B2C integrato con il B2B (oltre alla vendita B2C, l’azienda offre la possibilità al trade di acquistare online assortimenti specifici rendendoli disponibili al proprio cliente presso il domicilio o il punto di vendita).
I vantaggi dell’integrazione più spinta sono quelli tipici della vendita diretta: revenues al valore di sellout, integrazione dei sales touch point fisici con quelli digitali e gestione diretta della relazione col consumatore finale attraverso tutti i canali d’interazione). A questi vanno aggiunti i vantaggi per il trade tra cui spiccano il nuovo traffico fisico in store veicolato dall’online, la minimizzazione dello stock nel punto vendita con accesso a un virtual stock illimitato predisposto dal l’impresa e accessibile dal retailer via web.

Infine vanno rilevati vantaggi per il consumatore finale che potrà fare affidamento sulla copertura di tutte le geografie, maggiori servizi presso il punto vendita come ad esempio la spedizione presso il domicilio e nuovi servizi su misura predisposti dall’impresa che ne gestisce la relazione.
In questo senso il Crm (Customer relationship management) riveste un ruolo centrale nella gestione integrata dei canali: la gestione dei touch point e la relazione sono fondamentali per massimizzare nel tempo il valore della customer base acquisendo più conoscenza, più consumatori e generando più vendite. Di qui la necessità di gestire l’insieme di queste complessità in momenti di grande focalizzazione sul business as usual; in questo modo si può rendere “cost effective “ il ricorso a un supporto esterno. Diventa fondamentale però per il brand, mantenerne il controllo strategico per ottimizzare l’integrazione con i canali tradizionali offline e per avere accesso alla mole di preziose informazioni che si possono cogliere dalla rete e che sono invece estremamente limitate nel mondo fisico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati