LA PARTNERSHIP

Retn si affida a Retelit per migliorare la connettività sulla Milano-Marsiglia

Il provider globale di servizi di rete ha scelto la soluzione di spectrum sharing del gruppo guidato da Alvarez per implementare i servizi su una route cruciale per gli operatori e per il traffico via cavi sottomarini. Più facile il controllo e monitoraggio dell’asset infrastrutturale

Pubblicato il 17 Ott 2023

Abstract,Digital,Network,With,Hr,Icons.,Networking,Concept.,3d,Rendering

Con quattro Continenti raggiunti, una rete capillare nell’area del Mediterraneo, in Italia e in Europa e consolidate competenze nella gestione di soluzioni di landing dei cavi sottomarini, Retelit può sostenere gli operatori internazionali e degli hyperscaler nella realizzazione di progetti telco che richiedono un’infrastruttura di proprietà solida, resiliente e con una ampia copertura nazionale e internazionale.

La scelta di Retn

Retn, provider globale dei servizi di rete, ha scelto lo “Spectrum Sharing” del Gruppo Retelit, un servizio pensato per fornire capacità trasmissive importanti e scalabili attraverso le infrastrutture fisiche di rete di Retelit. Lo Spectrum Sharing, infatti, offre una soluzione intermedia tra le tradizionali e poco flessibili opzioni di trasporto e le alternative più costose e più complesse basate su acquisizione di fibra spenta.

La partnership

Grazie a questa partnership, Retn espande la propria rete internazionale da Milano a Marsiglia su una route particolarmente interessante per i provider di servizi internazionali e per il traffico via cavi sottomarini.

Milko Ilari, Managing Director di Retn Italy e Head of Southern Europe di Retn ricorda che “la Milano – Marsiglia è una delle rotte più importanti per l’Italia e, nel corso degli ultimi tre anni, abbiamo registrato un massiccio aumento nella domanda da parte dei nostri clienti, dovuto al crescente traffico sulla rete. Con Retelit stiamo aprendo la strada per una connettività di rete più forte e affidabile, nel Nord Italia e non solo”.

La soluzione di Retelit

La soluzione tecnica di Spettro proposta da Retelit, che prevede la virtualizzazione del layer ottico e il suo disaccoppiamento dal layer elettrico di traffico, è pensata per gli operatori che hanno la necessità di avere tagli di capacità importanti e l’esigenza di mantenere il pieno controllo e monitoraggio del proprio asset infrastrutturale, garantendo a pieno l’esercizio operativo.

Scalabilità e qualità

“Abbiamo realizzato e cucito sulle esigenze di Retn, tra i principali provider di rete in Europa, una soluzione di trasporto che garantisce qualità e scalabilità – spiega Diego Teot, Head of Wholesale del Gruppo Retelit –   L’accordo dimostra ancora una volta il posizionamento internazionale di Retelit, che viene scelta da operatori globali per la qualità delle sue soluzioni e l’altissimo livello di personalizzazione dei suoi servizi telco. Grazie agli aspetti tecnologici del nostro servizio, Retn potrà godere di notevoli vantaggi per i suoi futuri upgrade di capacità. La nostra soluzione, infatti, scalabile e flessibile, evolverà con le esigenze e le necessità del nostro cliente offrendogli un modello operativo più semplice in grado di supportare attività di espansione e crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati