ULTRABROADBAND

Ciena e BT, rete ottica da record nel Regno Unito

Test condotti sulla rete ottica dell’operatore britannico hanno raggiunto la super velocità di 800 Giga, pari alla trasmissione simultanea di 7 Dvd in alta definizione in un solo secondo

Pubblicato il 27 Mag 2013

BT e Ciena annunciano un nuovo record mondiale: il primo canale 800G. Il progetto mostra la natura all’avanguardia della rete ottica di BT nel Regno Unito. Ciena e BT annunciano oggi una serie di prove pionieristici attuate sull’infrastruttura di rete ottica dell’operatore nel Regno Unito. I test, portati avanti con successo a marzo 2013, comprendevano l’attuazione di un super canale a 800G, che equivale alla trasmissione simultanea di sette Dvd in alta definizione in un solo secondo. In laboratorio la velocità di trasmissione ha toccato picchi ancora maggiori ma questo risultato da record è stato raggiunto lungo una rete di 410 km che collega l’Adastral Park Research di BT, il Centro di Sviluppo di Ipswich e l’iconica BT Tower nel centro di Londra.

BT e Ciena hanno dimostrato la possibilità di supportare velocità Terabit sulla dorsale centrale di BT attraverso una serie di test di trasmissione a 100, 200, 400 e 800G grazie all’utilizzo di trasmettitori WaveLogic 3 e implementando tecniche a canale singolo o multiplo. I test sono stati condotti su cavi in fibra ad elevata dispersione dei modi di polarizzazione (Pmd), non adatti alle tradizionali operazioni a 10G, che hanno evidenziato fortemente la robustezza della tecnologia coerente di Ciena e la sua capacità di essere implementata in qualsiasi ambiente e condizione.

Le prove hanno dimostrato l’innovatività e l’avanguardia della rete BT – basata sul pacchetto ottico di Ciena 6500 Packet-Optical e sulle piattaforme 4200 Advanced Services – che supporta l’intero portfolio di servizi erogati dall’operatore tra cui la banda larga superveloce e i servizi Ethernet.

Per uno specifico test, il traffico 400G è stato trasmesso e monitorato lungo tutta la rete utilizzando una modulazione 16QAM e operato perfettamente mantenendo la lunghezza d’onda tra i 40 e i 100G Qpsk-based. Ciò ha permesso di rafforzare, nel processo di migrazione, la semplicità offerta dalla tecnologia coerente di Ciena. Con Wavelogic 3, infine, BT potrà gradualmente incrementare la capacità di rete secondo i requisiti dei suoi clienti wholesale e business e diminuire, al contempo, i costi correlate e ridurre l’impatto sull’ambiente.

Ciena è uno dei partner strategici di BT sin dal 2003 e la sua tecnologia è implementata su tutta la rete principale dell’operatore. La due aziende, inoltre, hanno stipulato un accordo strategico pluriennale nel gennaio di quest’anno per attivare processi di ricerca congiunti volti a sviluppare nuove applicazioni e capacità relative alla rete di nuova generazione di BT.

“BT è sempre stata fortemente pioniera nel campo del networking, caratteristica che si può rintracciare fin dalle origini, quando venne istituita l’Electric Telegraph Company, la prima azienda di telecomunicazioni britannica. Da allora fino a oggi, periodo caratterizzato dalla recente esplosione della connettività globale, abbiamo sempre ricercato elementi innovativi per aggiornare la nostra infrastruttura e fornire sempre maggiore banda per le applicazioni e servizi di nuova generazione. Questi test sono l’ennesima riprova che stiamo procedendo nella giusta direzione e siamo estremamente orgogliosi del ruolo chiave che giochiamo nella storia delle comunicazioni”, ha detto Neil J. McRae, chief network architect di BT.

“La dimostrazione di queste trasmissioni a così elevate capacità descrivono il valore della consolidata collaborazione tra Ciena e BT. La rete del futuro di BT consentirà all’azienda di differenziarsi enormemente dai competitor e di continuare ad offrire ai propri utenti servizi all’avanguardia; il tutto mantenendo sotto controllo i costi e l’impatto sull’ambiente. Attraverso questa partnership consolidiamo ancora maggiormente il nostro sodalizio e l’intento di lavorare congiuntamente per sviluppare reti in grado di supportare nuovi servizi altamente programmabili, facendo leva sull’intera offerta di Ciena perideare servizi e applicazioni sempre più interessanti per gli utenti di BT”, ha detto François Locoh-Donou, senior vice president, global products di Ciena.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati