IL PROGETTO

Chip, Ardian lancia un fondo di investimento in Europa

La piattaforma della società di private equity, in collaborazione con Silian Partners, sarà dedicata all’intera value chain dei semiconduttori. Thibault Basquin, membro del Comitato esecutivo: “Lavoreremo al fianco di leader industriali di livello mondiale”

Pubblicato il 20 Ott 2023

Semiconduttori

Una piattaforma innovativa che nasce con l’obiettivo di investire su tutta la catena del valore dei semiconduttori, con particolare attenzione all’Europa, per portare le aziende a diventare leader mondiali nei loro mercati: è Ardian Semiconductor, l’iniziativa che segna lo sbarco nel mondo dei chip della società di investimento Ardian.

I megatrend del settore

L’iniziativa nasce dalla constatazione che i semiconduttori sono fattori critici della trasformazione digitale e della transizione ecologica di settori chiave, come le infrastrutture di dati, la mobilità, l’industria e i consumatori. “Dopo diversi decenni di crescita costante a una sola cifra – spiega Ardian in una nota – gli analisti del settore ritengono che l’industria dei semiconduttori continuerà a crescere e raggiungerà i 1.000 miliardi di dollari entro il 2030, trainata da megatrend prevedibili come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’elettrificazione e l’automazione della mobilità e dell’industria, o i dispositivi intelligenti e connessi”.

Il ruolo dell’Europa

In questo quadro l’Europa è – secondo l’analisi di Ardian – una delle regioni più interessanti per gli investimenti nel prossimo decennio. “Le aziende europee della catena del valore sono leader mondiali nei semiconduttori per i mercati finali della mobilità e dell’industria, che stanno vivendo una rapida trasformazione tecnologica e che si prevede cresceranno più rapidamente – spiega Ardian – L’Europa è leader anche grazie ai suoi ecosistemi di innovazione, alla proprietà intellettuale, alle attrezzature specializzate e alle aziende di materiali, che sono alla base di importanti megatrend come la rivoluzione dell’intelligenza artificiale”. A questo va aggiunto anche che l’Europa si avvale di incentivi governativi, tra cui l’European Chips Act da 43 miliardi di euro, per rafforzare la propria leadership e beneficiare di una maggiore regionalizzazione della catena di fornitura globale.

La collaborazione con Silian Partners

Il lancio di Ardian Semiconductor avviene attraverso una partnership strategica esclusiva con Silian Partners, un team di senior executive dell’industria dei semiconduttori con oltre 115 anni di esperienza combinata nel settore, “che porta – spiega Ardian – relazioni uniche nel settore, visione strategica e attenzione operativa”.

L’offerta di soluzioni innovative

“I semiconduttori sono ovunque e consentono la trasformazione digitale e la transizione ecologica del mondo – afferma Thibault Basquin, membro del Comitato esecutivo di Ardian – Poiché si prevede che la domanda di semiconduttori sarà più che raddoppiata nel prossimo decennio, un’intera catena di fornitura deve scalare e portare avanti l’innovazione, comprese innumerevoli aziende europee di medie dimensioni. È quindi il momento perfetto per lanciare Ardian Semiconductor, sfruttando le posizioni di leadership dell’Europa in segmenti critici della catena del valore dei semiconduttori. Basandosi sulla comprovata esperienza di Ardian come leader globale degli investimenti privati – conclude – la piattaforma apporterà soluzioni di capitale innovative a questa catena di valore strategica in un momento cruciale, lavorando a fianco di leader industriali di livello mondiale”.

Il team di investitori

“Siamo lieti di collaborare con Ardian, che comprende perfettamente l’opportunità unica di rispondere a un’esigenza critica della catena di valore europea dei semiconduttori e di diventarne lo sponsor finanziario di riferimento – sottolinea Paul Boudre, Amministratore delegato senior e cofondatore di Silian Partners – Grazie a una partnership strategica su misura, riuniamo in un unico team investitori di private equity esperti, processi di investimento collaudati e leader di successo nel settore dei semiconduttori. Ardian è l’azienda ideale, con le persone e la cultura giuste per costruire insieme questa piattaforma di investimento unica nel suo genere. Mentre avviamo i dialoghi con le aziende e gli imprenditori, abbiamo la conferma che siamo in grado di offrire al settore soluzioni che oggi non esistono e che il nostro approccio creerà un valore significativo su tutta la linea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati