IL CASO

Tim, ennesima bufala sul dossier Netco: nel mirino finisce la Corte dei Conti

Smentita anche dal ministero dell’Economia la notizia sulla presunta bocciatura del progetto. E Vivendi costretta a chiarire la propria posizione a seguito di indiscrezioni stampa non veritiere: “Visione unica e condivisa, nessuna spaccatura interna”. Doppio cda il 3 e 5 novembre per l’esame delle due offerte di Kkr

Pubblicato il 22 Ott 2023

tim-170913225428

La Corte dei Conti non ha “potuto compiutamente esprimersi sulla sostenibilità finanziaria dell’investimento” relativo all’ingresso del Ministero dell’Economia in Netco. Al momento dell’esame non erano infatti “concluse le procedure di valutazione spettanti all’Amministrazione per l’acquisizione di elementi adeguati a suffragare la scelta sotto il profilo della redditività e sostenibilità dell’operazione societaria”. Così la Corte dei Conti in una nota chiarisce i contenuti della decisione su cui alcuni media hanno dato ricostruzioni a dir poco fantasiose.

QUI IL DOCUMENTO INTEGRALE DELLA CORTE DEI CONTI

La Corte ricorda come non risulti “allo stato conclusa la fase negoziale delle trattative” essendo “ancora in corso la due diligence concernente gli aspetti contabili, finanziari, fiscali e legali di NetCo e Telecom Italia Sparkle”. Inoltre, viene anche spiegato in merito ai profili di convenienza economica che la scelta fatta con il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri esaminato dai magistrati contabili “risponde ad una valutazione di carattere politico e strategico”.

La nota della Corte dei Conti

In dettaglio spiega la Corte dei Conti in una nota “le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti  sono state chiamate ad esprimersi sul decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° settembre 2023, che autorizza il ministero dell’Economia e delle Finanze alla presentazione di un’offerta vincolante finalizzata all’acquisizione di una quota di partecipazione nella società NetCo spa. La delibera della Corte è stata predisposta nei tempi richiesti dalla legge sulla base delle informazioni e dei dati al momento disponibili. Le Sezioni riunite hanno esaminato le motivazioni alla base dell’operazione proposta e la compatibilità della stessa con la normativa comunitaria. Non hanno invece potuto compiutamente esprimersi sulla sostenibilità finanziaria dell’investimento non essendo, al momento dell’esame, concluse le procedure di valutazione spettanti all’Amministrazione per l’acquisizione di elementi adeguati a suffragare la scelta sotto il profilo della redditività e sostenibilità dell’operazione societaria”.

Il Mef: “Nessun giudizio preclusivo”

Il Ministero dell’Economia a seguito delle indiscrezioni stampa sulla bocciatura del progetto evidenzia che “la Corte dei Conti non ha espresso un giudizio preclusivo rispetto all’operazione Netco” perché “i profili inerenti la sostenibilità finanziaria e la convenienza economica non sono stati analizzati in quanto la fase delle trattative non consentiva, allo stato, l’esame di dati definitivi rispetto all’operazione”.

Vivendi: “Non è vero che ci sono diverse visioni sul dossier”

Chiarimenti sull’operazione anche da parte da Vivendi che precisa come all’interno del gruppo francese “la visione sulla rete sia una sola e condivisa”, smentendo così le tesi sempre di stampa secondo cui all’interno del gruppo ci sono diverse visioni.

Le offerte di Kkr sul tavolo del cda il 3 novembre

Tim comunica che il cda si riunirà il prossimo 3 novembre per esaminare l’offerta vincolante su NetCo e quella, di natura non vincolante, relativa a Sparkle, ricevute da Kkr lo scorso 16 ottobre, nonché per esaminare la questione di quale organo sociale sia competente a decidere in merito. Il 4 novembre si terrà una riunione informale del Consiglio (induction) per continuare a interpellare il management e i consulenti. Il Consiglio si riunirà di nuovo formalmente il 5 novembre per deliberare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati