SKILLS OUTLOOK

Intelligenza artificiale, Ocse: “La domanda di competenze subirà cambiamenti significativi”

Gli sviluppi dell’AI generativa e della robotica richiederanno una formazione adeguata. Ad oggi meno dell’1% delle offerte di lavoro online richiede profili professionali ad hoc ma le cose cambieranno velocemente. “Intensificare gli sforzi per rispondere alle esigenze del mercato”

Pubblicato il 07 Nov 2023

OCSE HOME

La formazione continua è lo strumento per navigare consapevolmente il futuro, non solo delle tecnologie ma delle società. È quanto evidenzia l’Ocse nel nuovo “Skills Outlook 2023″. Lo studio sottolinea il valore delle competenze per sfruttare a pieno il potenziale dell’intelligenza artificiale  e della robotica, passare a un’economia zero-net e preservare l’occupazione e il benessere delle persone. L’organizzazione stimola i Paesi a “intensificare in modo significativo gli sforzi per rafforzare i sistemi di istruzione e fornire migliori opportunità di aggiornamento e riqualificazione”.

La chiave per sviluppare la resilienza a livello di sistema alle sfide ambientali e alle trasformazioni tecnologiche applicate allo scambio di informazioni consiste nel consentire alle persone di sviluppare un’ampia gamma di competenze — tra cui competenze di elaborazione delle informazioni, competenze socio-emotive e metacognitive — e garantire che le persone dispongano degli strumenti adatti per applicarle efficacemente, afferma l’Ocse.

Ocse: la politica deve allineare formazione e lavoro

“Le competenze svolgono un ruolo essenziale nella costruzione di economie e società forti, eque e sostenibili, ma le esigenze di competenze delle nostre economie e società si stanno evolvendo”, ha detto il segretario generale dell’Ocse Mathias Cormann. “Per garantire che tutti possano partecipare e beneficiare dello sviluppo e della crescita economica e in particolare delle opportunità create dalle trasformazioni verdi e digitali, i responsabili politici devono allineare meglio l’istruzione e la formazione delle competenze con le competenze necessarie nel mercato del lavoro. Questo è essenziale per aiutare i lavoratori a navigare negli impatti significativi di queste trasformazioni sui mercati del lavoro”.

Man mano che emergono nuovi profili di lavoro e requisiti di competenze, in media nei paesi dell’Ocse solo circa quattro adulti su dieci partecipano all’apprendimento formale o non formale per motivi legati al lavoro. Ciò ostacola la capacità dei lavoratori di migliorare e riqualificarsi, limitando le loro opportunità di cambiare occupazione o settore e continuare a lavorare a fianco delle nuove tecnologie.

Le competenze per le transizioni gemelle e l’Ai

I sistemi di istruzione dovrebbero raddoppiare gli sforzi per costruire le competenze di sostenibilità ambientale dei giovani, dotandoli sia delle competenze che della volontà di sostenere il raggiungimento degli obiettivi verdi, prosegue lo Skills Outlook 2023. Solo circa un giovane su tre nei paesi dell’Ocse combina i livelli fondamentali di alfabetizzazione scientifica con gli atteggiamenti e i comportamenti che consentono loro di essere consumatori attenti e futuri lavoratori nell’economia verde.

Un’ulteriore seconda sfida per i sistemi di istruzione e formazione è legata al fatto che l’intelligenza artificiale generativa e la robotica richiederanno agli individui di sviluppare competenze per lavorare insieme ai sistemi di Ai, non solo alle tecnologie esistenti. Anche se in media, nei 14 paesi Ocse analizzati, meno dell’1% dei posti vacanti online richiedeva competenze legate all’Ai, arriveranno cambiamenti significativi nella domanda di competenze con un’adozione più diffusa dell’Ai nell’economia.

L’emergenza fake news e i divari sociali

La promozione della sostenibilità ambientale e la realizzazione di tecnologie digitali antropocentriche in grado di sostenere efficacemente la comunicazione e lo scambio di informazioni rappresentano due ambiti in cui gli investimenti a favore delle competenze e delle politiche correlate possono aiutare le società ad anticipare gli eventi avversi futuri, piuttosto che a reagirvi, si legge ancora nel report. Il degrado ambientale e i contesti inaffidabili dell’informazione mettono a dura prova le economie e le società di tutto il mondo e sono fonte di notevoli timori e inquietudini tra le popolazioni. Nei Paesi dell’Ocse, in media, quasi sette adulti su dieci percepiscono i cambiamenti climatici come una minaccia, mentre sei adulti su dieci temono di ricevere informazioni false attraverso Internet.

In generale, gli individui provenienti da ambienti socio-economicamente svantaggiati hanno anche meno probabilità di acquisire competenza in una serie di competenze durante l’istruzione formale, anche per sviluppare atteggiamenti e disposizioni che possono sostenere la transizione digitale e verde gemella e ridurre la loro vulnerabilità ai cambiamenti ambientali e tecnologici. È necessaria un’azione politica per identificare la vulnerabilità dovuta alla mancanza di competenze al fine di migliorare sia la parità di opportunità che il benessere generale.

Skills Outlook 2023: i dati

Le persone acquisiscono e perdono padronanza di diverse competenze nel corso del tempo, a seconda di quanto le utilizzano, dei vincoli esterni a cui sono sottoposti, e del fatto che le condizioni ambientali e sociali in rapida evoluzione cambiano l’insieme di competenze e il livello richiesti. L’adozione di sistemi di apprendimento lungo tutto l’arco della vita in grado di rispondere a circostanze mutevoli può garantire che i singoli dispongano delle competenze necessarie per sostenere la crescita economica e la coesione sociale. Tuttavia, sebbene la padronanza dell’accesso ai testi, della loro comprensione e valutazione e il ragionamento critico con contenuti matematici siano competenze essenziali per farsi strada in ambienti ricchi di informazioni, il 18 % degli adulti nei Paesi dell’Ocse non raggiunge i livelli di riferimento di tutte queste competenze.

Gli atteggiamenti e le predisposizioni spingono le persone a utilizzare le proprie competenze per migliorare il loro benessere personale e quello delle società in cui si trovano. Accrescono inoltre l’efficacia con cui vengono impiegate le competenze. Ad esempio, i giovani che si sono dichiarati d’accordo, o fortemente d’accordo, nell’affermare di avere a cuore la tutela dell’ambiente, sono più propensi (con una differenza di 16 punti percentuali in più) a risparmiare energia per motivi ambientali. È preoccupante che le disuguaglianze negli atteggiamenti e nelle predisposizioni riflettano le disparità nella padronanza delle competenze. Ad esempio, i giovani svantaggiati dal punto di vista socioeconomico hanno una probabilità inferiore (una differenza di 25 punti percentuali in meno) di raggiungere i livelli di competenze scientifiche di riferimento rispetto ai loro coetanei più avvantaggiati.

Per garantire un sostegno costante alle misure volte ad arrestare il degrado ambientale è fondamentale ridurre i costi sociali dell’azione politica assicurando adeguati sforzi di miglioramento del livello delle competenze, riqualificazione, nonché fornendo assistenza alle popolazioni colpite dalle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici. Per ogni aumento dell’1 % della disoccupazione, la percentuale di adulti che dichiarano di attribuire priorità all’ambiente rispetto all’economia diminuisce dell’1,7%.

Nonostante l’importanza di garantire che le persone abbiano sia le competenze che la volontà di agire, ben sette giovani su dieci non padroneggiano le dimensioni emotiva, comportamentale e cognitiva della sostenibilità ambientale. È quindi meno probabile che si impegnino in azioni volte a promuovere la sostenibilità ambientale in quanto consumatori attuali e futuri cittadini del mondo.

Inoltre, nonostante la crescente consapevolezza dell’importanza di considerare gli aspetti etici nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e il ruolo cruciale che i professionisti dell’Ai svolgono nelle economie e nelle società, in 12 dei 14 Paesi con dati disponibili meno dell’1% delle offerte di lavoro pubblicate online nel 2022 e rivolte a professionisti con competenze in materia di Ai menzionava gli aspetti etici relativi alla medesima.

Se, da un lato, investire nelle competenze è fondamentale per fornire alle comunità i mezzi adeguati per far fronte a circostanze avverse, dall’altro è altrettanto importante mettere in atto sistemi di sostegno per aiutare le comunità a superare lo stress e le difficoltà che possono incontrare a seguito delle profonde trasformazioni innescate dalla transizione verde e digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati