IL BANDO CONSIP

Sanità digitale: la gara da 900 milioni ad Accenture, Dedalus, Engineering e Enterprise Services

I 4 dedicati ai sistemi gestionali e alla data governance aggiudicati ai raggruppamenti guidati dalle quattro aziende. Le amministrazioni avranno la possibilità di acquisire i servizi con un ordine diretto alle condizioni fissate dall’Accordo quadro

Pubblicato il 06 Nov 2023

health-medical-healthcare-health- salute – sanita

Aggiudicata la gara Consip “Sanità digitale” da 900 milioni dedicata ai sistemi gestionali e alla data governance – ora attivo per tutti i lotti – che va ad arricchire l’offerta Consip in questo settore.  Un nuovo strumento a disposizione delle amministrazioni pubbliche per realizzare i progetti di digitalizzazione in ambito sanitario previsti dalla missione 6 “Salute” del Pnrr.

Le aziende aggiudicatarie

Lotto 1: importo di aggiudicazione 168.000.000,00 euro:

  1. Rti Engineering Ingegneria Informatica
  2. Rti Accenture
  3. Rti Enterprise Services Italia
  4. Rti Dedalus Italia

Lotto 2: importo di aggiudicazione  252.000.000,00 euro:

  1. Rti Enterprise Services Italia
  2.  Rti Accenture
  3. Rti Engineering Ingegneria Informatica
  4. Rti Dedalus Italia

Lotto 3: importo di aggiudicazione 152.000.000,00 euro:

  1. Rti Engineering Ingegneria Informatica
  2. Rti Enterprise Services Italia
  3. Rti Dedalus Italia

Lotto 4: importo di aggiudicazione: 228.000.000,00 euro

  1. Rti Enterprise Services Italia
  2. Rti Accenture
  3. Rti Engineering Ingegneria Informatica
  4. Rti Dedalus Italia

La gara da 900 Consip

L’iniziativa per i sistemi gestionali e la data governance fa parte delle gare strategiche previste dal Piano triennale per l’informatica nella PA e ha l’obiettivo di facilitare la trasformazione digitale della sanità pubblica, diffondendo sul territorio lo sviluppo di soluzioni applicative per i servizi integrati della rete sanitaria territoriale (regionale e nazionale).

Sul piatto 900 milioni

Il nuovo contratto – del valore di circa 900 milioni di euro – si affianca a quelli già attivati in ambito “Sanità digitale” per i sistemi informativi clinico-assistenziali come la telemedicina e la cartella clinica elettronica, e per i sistemi informativi sanitari a supporto dei servizi al cittadino (Centri Unici di Prenotazione -Cup, Portali e App, interoperabilità dei dati sanitari e piattaforme applicative), costituendo un pacchetto organico di iniziative in grado di supportare le amministrazioni sanitarie nel processo di digitalizzazione dei servizi.

I servizi

Oggetto dell’iniziativa sono i servizi applicativi per i procedimenti amministrativi e contabili (contabilità, controllo di gestione, acquisti, logistica e facility management, risorse umane, protocollo informatico, gestione documentale, digitalizzazione dei processi) e la data governance (Data warehouse e business intelligence, Big data analytics, Open data. Intelligenza artificiale, machine learning, deep learning).

A questi si aggiungono i servizi di supporto (ad esempio project management, change management, Pmo e demand management, Strategia IT) che le amministrazioni possono acquisire insieme ai servizi applicativi per disegnare una strategia di evoluzione tecnologica e attuare una politica complessiva di governo e gestione dei sistemi informativi.

Le amministrazioni sanitarie hanno la possibilità di acquisire i servizi con un ordine diretto alle condizioni fissate dall’Accordo quadro o, nel caso debbano richiedere servizi accessori o personalizzare le condizioni di erogazione dei servizi (ad esempio richiedendo differenti configurazioni, prodotti, profili professionali), rilanciando il confronto competitivo fra gli aggiudicatari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3