IL CASO

Airbnb nel mirino del fisco italiano: sequestrati 779 milioni

Secondo la Procura di Milano la società non ha ottemperato agli obblighi introdotti dalla legge 50/2017 sulla cedolare secca per gli affitti brevi, sottraendosi alla dichiarazione e al versamento. Ma l’azienda: “Sorpresi e amareggiati, abbiamo agito nel rispetto delle norme, pronti a esercitare i nostri diritti”

Pubblicato il 07 Nov 2023

airbnb-161123180737

Airbnb in Italia “non ha ottemperato” agli obblighi fiscali e si è vista sequestrare, in via preventiva, oltre 779 milioni di euro equivalenti, secondo l’accusa, alla cedolare secca non versata su canoni di locazione breve del valore di quasi 4 miliardi di euro. È questo l’esito delle indagini della procura di Milano sfociate nell’esecuzione del provvedimento cautelare firmato dal gip Angela Minerva nei confronti di Airbnb Ireland Unlimited Company, filiale europea del colosso americano degli affitti brevi che ha sede legale a Dublino e domicilio fiscale a Milano.

Secondo il giudice, Airbnb non ha rispettato gli obblighi derivanti dall’articolo 4 del decreto legge 50 del 2017, con cui sono stati regolati gli affitti brevi, “sottraendosi alla dichiarazione e al versamento (in qualità di sostituto d’imposta)” di ritenute per oltre 779 milioni di euro, “calcolate in misura del 21 per cento (cosiddetta cedolare secca) su canoni di locazione breve per oltre 3,7 miliardi di euro corrisposti nel periodo 2017-2021 dagli ospiti delle strutture ricettive pubblicizzate”.

Risultano anche tre indagati per reati fiscali – Patrick Clarke Dermot, Mary Hassel Aisling e Killian Francis Pattwell -, che hanno rivestito cariche di amministrazione all’interno dell’impresa estera negli anni dal 2017 al 2021.

Airbnb, maxi sequestro della Guardia di Finanza

L’indagine della Guardia di finanza di Milano ha preso avvio con un controllo fiscale iniziato il 4 maggio 2022 con riguardo ai periodo d’imposta dal 2017 al 2020, con successiva estensione anche al 2021. I pm che hanno seguito il caso sono Giovanni Polizzi, Cristiana Roveda e Giancarla Serafini del secondo dipartimento guidato dall’aggiunto Tiziana Siciliano, in base alle risultanze della verifica fiscale svolta dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria.

L’ipotesi a carico di Airbnb è che la società non avrebbe corrisposto ai proprietari degli immobili (host) la cifra versata dai locatari al netto della commissione addebitata per l’utilizzo della relativa infrastruttura digitale, omettendo di saldare i conti con il fisco italiano per gli anni gennaio 2019-gennaio 2023.

“L’obbligo in capo alla società estera di prelievo alla fonte sulle somme versate dai conduttori ai locatori e di successivo versamento del tributo evaso – afferma la nota della procura di Milano – è stato confermato dal doppio vaglio operato” sia dalla Corte di giustizia dell’Unione europea sia dal Consiglio di Stato”, con due sentenze (la prima del 22 dicembre 2022, la seconda del 24 ottobre 2023), che hanno confermato l’obbligo di applicazione della ritenuta alla fonte nei confronti della società irlandese.

Per il giudice italiano l’elusione è una “strategia”

Come annota il giudice Minerva, Airbnb “ormai da anni” ha “assunto la deliberata opzione aziendale” di non conformarsi alla normativa italiana sul versamento della cedolare secca sugli affitti brevi “con il fine precipuo di non rischiare la perdita di fette di mercato in favore della concorrenza”.

Sarebbe, quindi, una scelta di policy aziendale di “non conformarsi” alla legge italiana e versare la cedolare secca quella di Airbnb Ireland, che incassa i ricavi per l’Europa del colosso statunitense. I pm sottolineano che Aibnb “ha continuato a sostenere di ‘non essere soggetta all’obbligo di applicare la ritenuta a titolo di cedolare secca’ e, nei fatti, non ha mai applicato – né tutt’oggi applica – alcuna ritenuta sui canoni percepiti”.

Alla luce del materiale acquisito dalle Fiamme Gialle, tra cui un “Memorandum”, tale posizione sarebbe una “politica aziendale” mirata a evitare di perdere host e clienti, ovvero “collegata ad un rischio potenziale di aumento dei prezzi degli annunci e di conseguente perdita di quote di mercato in favore di altri competitor che non utilizzano il pagamento online”.

Airbnb: “Fiduciosi di aver agito nel rispetto della legge”

Airbnb Ireland ha in corso una discussione con l’Agenzia delle entrate dal giugno 2023 per risolvere questa questione. Siamo sorpresi e amareggiati dall’azione annunciata dal procuratore della Repubblica”, è il commento dell’azienda americana. “Siamo fiduciosi di aver agito nel pieno rispetto della legge e intendiamo esercitare i nostri diritti in merito alla vicenda”.

Ma il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia, è già all’attacco: “Come sostengo da tempo i giganti del web, in qualunque campo operino, si sottraggono ai loro doveri fiscali e alterano il mercato in modo gravissimo. Lo conferma il caso Airbnb. Tutti questi colossi vanno ricondotti a principi di equità. Anche in questi giorni Forza Italia si è impegnata nella nostra classica politica di tutela fiscale degli immobili ma anche di trasparenza per evitare che i furbi si arricchiscano illegalmente e gli onesti paghino per tutti. In questo contesto ben vengano verifiche approfondite su Airbnb e realtà similari. Proprio a tutela della proprietà immobiliare abbiamo proposto codici identificativi per la trasparenza. I giganti del web sono nemici di ogni principio di equità”, ha ribadito Gasparri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati