STRATEGIE

Pirelli accelera sull’innovazione: 30 nuove assunzioni a Bari

Al Digital Solutions Center i dipendenti passeranno da 50 a 80 nel 2025. Investimenti per 90 milioni fino al 2024 e collaborazione con il polo universitario locale. Obiettivo: ottimizzare i processi produttivi grazie allo smart manufacturing e utilizzare digitalizzazione e l’AI nella progettazione del pneumatico

Pubblicato il 13 Nov 2023

pirelli michele emiliano - marco tronchetti provera

Tirando le somme del proprio primo anno di attività il Digital Solutions Center di Pirelli a Bari prosegue nel suo percorso di crescita ampliando l’organico e portando da 50 a 80 il numero dei dipendenti entro il 2025. Dagli attuali 30 si passerà ai previsti 50 nel 2024 per arrivare a 80 con l’anno successivo.

Il Digital Solutions Center

Sul centro, nato dalla collaborazione con la Regione Puglia e con il polo universitario del territorio, che vede coinvolti l’università e il Politecnico di Bari, Pirelli ha già investito 4,5 milioni di euro, che raddoppieranno nel corso del prossimo anno, e potrà contare sui finanziamenti della Regione che si baseranno sui progetti realizzati.

L’età media dei dipendenti del centro è al momento di 30 anni: si tratta di giovani provenienti per la maggior parte dagli atenei locali, con cui Pirelli ha avviato rapporti di collaborazione per lo sviluppo di progetti innovativi mirati all’ottimizzazione dei processi produttivi delle fabbriche attraverso lo sviluppo di sistemi di smart manufacturing, e per l’utilizzo delll digitale e dell’intelligenza artificiale nella progettazione degli pneumatici.

Gli obiettivi del progetto

Il team operativo a Bari è integrato nella squadra internazionale di Pirelli impegnata nello sviluppo di algoritmi e software per la progettazione, la fabbricazione e la commercializzazione degli pneumatici, con un focus sulla riduzione dei costi e dei tempi, oltre che sulla sostenibilità. A guidare questa unit e il progetto di Bari è il Chied digital Officer di Pirelli, Pier Paolo Tamma.

La struttura di Bari, in particolare, è impegnata nello sviluppo di algoritmi per accelerare i tempi di sviluppo dei prodotti, migliorarne ulteriormente la qualità, massimizzare l’efficienza dei macchinari, ottimizzare l’efficacia commerciale e supportare la realizzazione di nuovi servizi Digitali.

Il “Virtual Tyre Design”

Tra le soluzioni messe a punto a Bari c’è il “Virtual Tyre Design”, che consente di simulare le performance di materiali innovativi nei nuovi pneumatici.

Quanto alla supply chain, grazie all’Industrial Internet of Things e a una piattaforma Digitale in fase di sviluppo sarà possibile ottimizzare la catena di fornitura grazie a modelli predittivi della domanda, migliorando i processi produttivi e avendo sempre a disposizione una panoramica in tempo reale della saturazione delle fabbriche.

Le opportunità per il territorio

“Il lavoro di squadra tra la Regione Puglia e la Pirelli, insieme all’Università e al Politenico di Bari, ha generato opportunità di crescita e sviluppo per la Puglia e per i giovani in particolare, che qui hanno trovato un’occasione per lavorare e accrescere le proprie competenze – afferma Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia – Un anno fa Pirelli ha voluto dare fiducia alla Puglia e ha cominciato a fare investimenti importanti. E la nostra regione non ha deluso le aspettative”.

“Abbiamo puntato su Bari, sulla Puglia e sulla sua capacità di attirare investimenti in grado di far crescere la Regione e l’economia del Paese – aggiunge Marco Tronchetti Provera, vice presidente esecutivo di Pirelli – Dopo un solo anno di attività abbiamo raggiunto ambiziosi obiettivi che ci portano a investire ulteriormente nel Pirelli Digital Solutions Center, un luogo dove produciamo intelligenza valorizzando i giovani talenti del territorio”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati