GESTIRE IL CICLO DI VITA

Hard disk enterprise, allarme temperatura: oltre i 40 gradi i guasti aumentano del 30%

Secondo Toshiba è essenziale monitorare costantemente la temperatura dei drive per evitare il surriscaldamento e garantire la massima durata possibile. E per ottenere prestazioni ottimali è determinante anche considerare il carico di lavoro annuale (Rated Workload), il periodo di garanzia e, nel caso di drive non progettati per un uso 24/7, il tempo di funzionamento

Pubblicato il 17 Nov 2023

Cybersecurity,In,Digital,Tomorrow.,Computer,Of,Future,,Circuit,Board,And

A quale temperatura operano al meglio gli hard disk (Hdd) di classe enterprise? Mai oltre i 40 gradi. Pur essendo progettati per operare a una temperatura compresa tra 5°C e 60°C, questi hardware non dovrebbero mai funzionare costantemente al valore massimo, perché in questo modo si riduce la durata e si rischia un aumento dei guasti. Questo dipende principalmente dalla progettazione termica e dal sistema di raffreddamento della stanza in cui il sistema è alloggiato.

A spiegarlo è Toshiba, ribadendo quanto sia essenziale monitorare costantemente la temperatura dei drive per evitare il surriscaldamento e garantire la massima durata possibile. Infatti, come la maggior parte dei componenti di server e sistemi di archiviazione, gli hard disk si riscaldano durante il funzionamento, soprattutto in condizioni di carico elevato. Per consentire di controllare la temperatura delle unità, i moderni Hdd sono dotati di un sensore di temperatura interno che fornisce le letture tramite Smart (Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology), in modo da poterle leggere utilizzando le risorse del sistema operativo integrato, gli strumenti di system management o quelli per la gestione dei controller Raid e degli adattatori host bus.

Specifiche Mttf: il riferimento è a una temperatura media di 40 gradi

I produttori di hard disk di solito specificano un intervallo di temperatura in cui le unità funzionano correttamente. Nel caso degli Hdd di classe enterprise, si presuppone l’utilizzo in sale server o in data center dotati di aria condizionata, motivo per cui sono progettati per temperature operative comprese tra 5°C e 60°C. Le specifiche per gli Hdd Nas vanno da 5°C a 65°C e per gli Hdd di sorveglianza da 0°C a 70°C visto che non sono sempre installati in ambienti con condizioni stabili.

Queste specifiche si riferiscono in realtà solo alla capacità operativa, ma la durata è sicuramente influenzata negativamente quando i drive vengono utilizzati a temperature superiori per un periodo prolungato. Un breve aumento della temperatura, ad esempio quando una ventola del sistema si guasta può essere tollerato, ma un funzionamento permanente a 45°C può ridurre la vita degli hard disk di alcuni mesi. Dopotutto, le specifiche Mttf (Mean Time To Failure) riportate nelle schede tecniche fanno sempre riferimento a una temperatura operativa media di 40°C: questo significa che i tempi di funzionamento oltre 40°C possono essere compensati in seguito da tempi di funzionamento a una temperatura corrispondentemente più bassa. Tuttavia, è molto improbabile che gli Hdd operino prima mesi o anni ad alte temperature e poi per lo stesso periodo a temperature inferiori.

Gli altri fattori da considerare per ottenere prestazioni al top

Gli Hdd di classe enterprise hanno un Mttf di due milioni e mezzo di ore: in altre parole, con due milioni e mezzo di unità si prevede un guasto all’ora, o in un caso di 1.000 unità, un guasto ogni 2.500 ore. Se la temperatura media di funzionamento degli hard disk supera i 40°C, i guasti aumentano. Come regola generale, per ogni 5 gradi in più rispetto ai 40°C, il tasso di guasto può aumentare del 30%.

Oltre alla temperatura, altri fattori influiscono sulla durata degli hard disk, tra cui il carico di lavoro annuale (Rated Workload), il periodo di garanzia e, nel caso di drive non progettati per un uso 24/7, il tempo di funzionamento. Ciò non significa che vi sia un rischio immediato di guasto se non vengono rispettati i valori specificati o se l’Hdd continua a essere utilizzato dopo la scadenza del periodo di garanzia, ma che l’Annual Failure Rate aumenta in modo tale che nel tempo si verifichi un numero di guasti degli Hdd superiore a quello previsto in un anno.

Progettazione termica e raffreddamento corretti

Nei sistemi ben progettati dal punto di vista termico e collocati in ambienti climatizzati, di norma non dovrebbero esserci problemi a mantenere la temperatura degli hard disk a 40°C o meno. Senza aria condizionata può risultare difficile, perché nei mesi estivi la temperatura può spesso superare i 30°C. Ciò significa che all’interno di server e sistemi di archiviazione si raggiungono rapidamente temperature superiori ai 40°C. Inoltre, l’aria calda di scarico dei sistemi è difficile da eliminare senza un’adeguata ventilazione, il che comporta un inevitabile aumento della temperatura della stanza e, di conseguenza, un ulteriore riscaldamento dei sistemi.

È quindi sempre meglio far funzionare server e sistemi di archiviazione in un ambiente climatizzato, soprattutto se si utilizzano top loader con diverse decine di hard disk. Per motivi di progettazione, gli Hdd posteriori diventano più caldi di quelli anteriori, perché il flusso d’aria assorbe prima il calore dei drive anteriori e quindi non è più in grado di raffreddare in modo altrettanto efficace quelli posteriori. In questo caso, sono necessarie temperature di aspirazione dell’aria inferiori a 20°C per mantenere gli Hdd nelle file posteriori al di sotto dei 40°C in modo permanente.

Se la temperatura dell’hard disk supera costantemente di oltre 15°C quella della presa d’aria o dell’ambiente, c’è qualche errore nella progettazione termica del sistema. In questo caso, gli amministratori devono verificare se le ventole funzionano correttamente o se il flusso d’aria raggiunge i drive senza ostacoli. Inoltre, la stanza nel suo complesso deve essere progettata in modo che l’aria fredda e quella calda non si mescolino, perché ciò riduce l’efficienza del raffreddamento.

Monitorare in modo costante le temperature di esercizio

“Se i dischi rigidi si surriscaldano, non operano più correttamente perché i componenti elettronici e meccanici funzionano adeguatamente solo entro un certo intervallo di temperatura – spiega Rainer W. Kaese, Senior Manager Business Development Storage Products di Toshiba Electronics Europe -. È quindi importante monitorare in modo costante le temperature di esercizio. Anche se le unità sono progettate per raggiungere i 60°C, è essenziale evitare questo valore massimo. L’ideale è un funzionamento a una media non superiore a 40°C. La garanzia che questa temperatura non venga superata dipende principalmente dalla progettazione termica del sistema e dal concetto di raffreddamento della stanza in cui è alloggiato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati