L'OPERAZIONE

AI e deep learning: sbarca in Italia Vast Data, colosso da 4 miliardi

La società newyorchese continua l’espansione in Europa. A capo della filiale nazionale Roberto Dognini nel ruolo di Regional Sales Director: “Siamo qui per aiutare le aziende e le eccellenze della ricerca e della pubblica amministrazione a liberare il pieno potenziale dei loro dati”. La piattaforma già adottata dall’Università di Pisa

Pubblicato il 23 Nov 2023

Roberto Dognini

Debutta nel mercato italiano Vast Data, azienda tecnologica newyorchese che offre una piattaforma per semplificare la gestione dei dati. Nata nel 2019, Vast Data è oggi un colosso da 4 miliardi, dato che la classifica come l’azienda di infrastrutture dati con la crescita di fatturato più rapida della storia.

La trasformazione del data management nell’era AI

Negli ultimi anni, la gestione e l’analisi dei dati in ambito aziendale sta vivendo una trasformazione importante e veloce alimentata dalla convergenza dei tradizionali metodi di analytics e intelligenza artificiale (AI). Da ciò, ne consegue che le aziende e la pubblica amministrazione si adoperano ogni giorno per sfruttare l’immenso potenziale dei dati e creare valore per il proprio business. Tuttavia, i nuovi carichi di lavoro di machine learning e i training di modelli di intelligenza artificiale generativa superano di gran lunga le capacità di scalabilità delle tradizionali infrastrutture aziendali. Per risolvere queste – e altre – sfide, Vast introduce sul mercato Vast Data Platform, soluzione progettata per gestire carichi di lavoro di AI e deep learning. La soluzione software applica una struttura a dati non strutturati, per fornire alle aziende gli strumenti necessari per estrarre maggiori informazioni e valore dai dati stessi.

In Italia per supportare l’innovazione, la competitività e il business

“Sono onorato di entrare a far parte del team di Vast Data – afferma Roberto Dognini, Regional Sales Director Italy –. La nostra presenza in Italia rappresenta la forte volontà dell’azienda di investire nel nostro mercato per costruire un ecosistema di partnership e collaborazioni che ci consentiranno di supportare al meglio l’innovazione, la competitività e il business dei nostri clienti”. E aggiunge: “Siamo qui per aiutare le aziende e le eccellenze della ricerca e della pubblica amministrazione italiana a liberare il pieno potenziale dei loro dati”.

Sbloccare il valore dei dati

“In un mondo tecnologico in rapida evoluzione, il futuro dell’intelligenza artificiale e della gestione dei dati gioca un ruolo cruciale per le aziende e noi in Vast Data siamo in prima linea in questa trasformazione, pronti a cambiare il modo in cui le aziende gestiscono e utilizzano i dati”, dichiara Renen Hallak, ceo e co-founder, Vast Data. “Grazie a Vast Data Platform, stiamo democratizzando le potenzialità dell’AI e aiutiamo le organizzazioni a sbloccare il valore dei propri dati, perseguire gli obiettivi di crescita e offrire valore agli stakeholder”.

Applicazioni dall’automotive alla space economy

“La diffusione globale di Vast si sta espandendo e sono molto entusiasta delle nostre opportunità in Italia, una nazione che sta fortemente investendo nel rimodellare la propria economia grazie ai progressi digitali, alle innovazioni eco-sostenibili e all’avanzato settore manifatturiero che utilizza l’AI e l’apprendimento automatico in molti ambiti”, conclude Hallak. “Con Vast Data Platform, stiamo sfruttando un grande potenziale innovativo in settori chiave come l’industria automobilistica e aerospaziale, la sfera agricola, la sanità e le scienze della vita, oltre al mondo accademico e all’ambito dei servizi finanziari”.

All’Università di Pisa una piattaforma dati unificata e scalabile

In Italia, l’Università di Pisa sta utilizzando Vast Data Platform per gestire i carichi di lavoro AI, tra cui  la ricerca di nuovi farmaci eseguita su sistemi Nvidia Dgx H100, che includono il software Nvidia AI Enterprise per lo sviluppo e l’implementazione di applicazioni production-grade AI. Negli ultimi sette anni, il volume di dati dell’università è cresciuto in modo significativo, richiedendo 12 petabyte di dati che, in precedenza, venivano archiviati e gestiti da più fornitori. Recentemente, l’università ha deciso di costruire una nuova struttura di data center centralizzata per consolidare tutti i servizi IT e le capacità di calcolo ad alte prestazioni, e aveva quindi bisogno di una soluzione in grado di fornire un elevato throughput e un accesso parallelo per i carichi di lavoro ad alta intensità di dati.

Con Vast, l’università dispone ora di una piattaforma dati unificata che può scalare senza problemi fino a centinaia di petabyte e tenere il passo con la sua potenza di calcolo in continua crescita, e che può essere adattata rapidamente ai nuovi requisiti delle applicazioni, man mano che le esigenze si evolvono.  “Vast Data Platform è performante, flessibile e molto più facile da usare rispetto ad altre soluzioni; inoltre, il modello di licenza Gemini ci permette di pagare solo per ciò che ci serve”, spiega Maurizio Davini, Cto, Università di Pisa. “Vast ha già apportato miglioramenti significativi in termini di prestazioni ai ricercatori in settori come la scienze della vita e dei materiali che si affidano a un rapido accesso parallelo ai file per alimentare algoritmi che richiedono molti dati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati