Spesa IT, 2009 horribilis. La vera ripresa solo dal 2011

Nell’anno in corso gli investimenti globali scenderanno del 5,2% (con un calo del 6,9% nel corporate). Spesa piatta nel 2010 per il mercato hardware

Pubblicato il 20 Ott 2009

Il 2009 è stato l’annus terribilis per l’industria IT: la
spesa globale scenderà del 5,2%, secondo le ultime stime di
Gartner, con un calo ancora più accentuato nel settore corporate
(-6,9%). Nel 2010 inizierà la ripresa, con una spesa complessiva
di 3.300 miliardi di dollari, +3,3% rispetto al 2009. Una buona
notizia che non deve spingere verso facili ottismi. Anche se
l’industria IT tornerà a crescere nel 2010, il mercato non
recupererà i livelli di fatturato del 2008 prima del 2012, dicono
alla società presentando le stime al Symposium/ITxpo 2009 di
Orlando (l’evento sarà ripetuto il 2-5 novembre a Cannes).

Il 2010 vedrà ancora i Cio e i capi dell’IT alle prese con un
difficile equilibrio tra costi e rischi. Per più della metà dei
leader IT il budget avrà crescita zero o meno rispetto al 2009. Il
vero miglioramento si vedrà solo nel 2011.

Particolarmente colpito il mercato dell’hardware: la spesa totale
per quest’anno è prevista a 317 miliardi di dollari, un calo del
16,5%. La spesa sarà piatta nel 2010. Meno marcato il declino
della spesa in telecomunicazioni: -4% per entrate complessive di
quasi 1.900 miliardi di dollari. Nel 2010 il segmento tornerà a
crescere: +3,2%.

La spesa mondiale in servizi IT varrà 781 miliardi di dollari nel
2009 e crescerà del 4,5% nel 2010. Infine, gli investimenti in
software diminuiranno del 2,1% quest’anno, per mettere a segno un
+4,8% l’anno prossimo. Saranno i Paesi emergenti a trainare il
recupero: non è più la Silicon Valley a sedere al posto di guida,
dice Gartner.

Dal punto di vista del budget ci sono tre importanti aspetti che i
leader IT dovranno considerare nel 2010. Innanzitutto, uno
spostamento dalla spesa di capitale alla spesa operativa: i costi
dell’IT diventano scalabili ed elastici e concetti come i servizi
cloud accelerano questo passaggio. Occorrerà poi tenere conto
dell’impatto di un hardware più vecchio: siccome le aziende
ritarderanno l’acquisto di nuovi server, pc, stampanti, ecc.
anche nel 2010, bisognerà valutare il rischio di un accresciuto
failure rate (i guasti) delle macchine.

Infine, nel 2010 sempre più l’IT dovrà dimostrare quali
obiettivi di business può soddisfare per ogni decisione di
investimento. Tre temi, già importanti nel 2009, continueranno a
dominare le agende dei leader IT l’anno prossimo. Sono la
business intelligence (con un aumento di investimenti in
quest’area), la virtualizzazione (con un progressivo spostamento
verso infrastrutture cloud) e i social media (per raggiungere tutte
le fasce di utenti, non solo i digital natives). A questi temi se
ne aggiungeranno altri che acquisteranno importanza in prospettiva:
il Context-aware computing (sistemi che analizzano il contesto,
ovvero utilizzano le informazioni disponibili sull’utente finale,
come la sua localizzazione, per migliorare la qualità
dell’interazione); la Operational technology (Ot, si riferisce a
apparecchi, sensori e software usati per controllare processi e
macchine in tempo reale per preservare l’integrità dei sistemi.
Richiede una visione di insieme delle informazioni sui processi di
business e i sistemi di controllo); e infine, la Pattern-based
strategy (schemi che permettono di ricercare e adattarsi
proattivamente alle nuove indicazioni del mercato, ottenendo un
vantaggio competitivo). La Pattern-based strategy permetterà alle
aziende non solo di capire meglio che cosa succede dal lato della
domanda, ma anche di scovare gli indicatori chiave del cambiamento
e identificare e quantificare i rischi che emergono dai nuovi
trend.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati