LA RELAZIONE

Pubblica amministrazione, il Parlamento Ue: “Dopo 70 anni è tempo di svolta digitale”

Approvato dalla Plenaria di Strasburgo un documento con cui si chiede alla Commissione di elaborare un pacchetto di norme ad hoc: “Dobbiamo essere pronti alla sfida dell’intelligenza artificiale e dell’automazione”. Interoperabilità, accessibilità e open source i principi chiave. Disco verde alla cooperazione transfrontaliera digitale nel comparto Giustizia

Pubblicato il 23 Nov 2023

strasburgo-140312164454

Dopo 70 anni di sviluppo della pubblica amministrazione dell’Ue, è giunto il momento di presentare una proposta legislativa che definisca i principi di buona amministrazione, con attenzione particolare ai processi di digitalizzazione. È il punto focale della relazione approvata dalla Plenaria di Strasburgo del Parlamento europeo con 531 sì, 17 no e 66 astensioni.

Le richieste dei deputati

I deputati chiedono alla Commissione di inserire i principi di buona amministrazione in una legislazione vincolante. Sostengono che una nuova legge che stabilisca le regole procedurali generali che disciplinano le attività amministrative delle istituzioni dell’Unione non solo aumenterebbe la trasparenza, ma renderebbe anche più efficiente l’amministrazione dell’Ue. Inoltre evidenziano come la digitalizzazione e il progresso di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale o il processo decisionale automatizzato, possono svolgere un ruolo chiave nella modernizzazione della pubblica amministrazione dell’Unione. E che, dunque, per governare questi processi servano regole ad hoc.

Secondo i parlamentari, il nuovo regolamento dovrebbe tenere conto di principi importanti come quella di del “once only”, secondo il quale ogni utente dovrebbe fornire i propri dati una sola volta quando interagisce digitalmente con l’amministrazione dell’Unione.

Interoperabilità e accessibilità

Altri due pilastri, secondo Strasburgo, sono l’interoperabilità, l’accessibiltà dei servizi a tutela dei fragili e il principio “denaro pubblico – codice pubblico”, secondo il quale il codice sorgente di qualsiasi software sviluppato utilizzando denaro pubblico dovrebbe essere reso disponibile al pubblico per la revisione e il riutilizzo.

Gli eurodeputati chiedono infine anche tutorial online per aiutare i cittadini a capire come utilizzare i servizi pubblici digitali e chiedono che la dirigenza sia responsabile della sicurezza informatica, garantendo al contempo una formazione sufficiente per il personale anche sulle soluzioni digitali impiegate.

Giustizia digitale, ok alla cooperazione transfrontaliera

La plenaria ha anche confermato l’accordo tra colegislatori sulle nuove norme per modernizzare l’accesso alla giustizia nell’Ue. L’aula ha approvato con 551 voti favorevoli, 5 contrari e 6 astensioni il regolamento, e con 555 voti si, 5 no e 4 astensioni la direttiva. Il pacchetto mira a ridurre i costi e i ritardi nei procedimenti giudiziari transfrontalieri nell’Ue consentendo l’uso di strumenti digitali come la videoconferenza, lo scambio elettronico di documenti e il pagamento digitale delle tasse. Entrambi gli atti legislativi entreranno in vigore venti giorni dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. Il regolamento sarà applicato 15 mesi dopo.

La Commissione europea – spiegano i deputati con una nota – istituirà un sistema informatico che garantisca la comunicazione tra le autorità statali, i privati e le imprese nei procedimenti civili, commerciali e penali. I parlamentari hanno assicurato che i professionisti della giustizia, come i procuratori e i giudici, “riceveranno una formazione adeguata sull’uso del sistema informatico e dei suoi strumenti” e che la Commissione “dovrà includere tali formazioni nei programmi finanziari dell’Ue”. Il sistema dovrebbe inoltre fornire alle persone fisiche e giuridiche informazioni sui loro diritti e sull’assistenza legale.

Cosa prevedono le nuove norme

Secondo le nuove norme, le udienze possono essere organizzate in videoconferenza o con sistemi analoghi e i Paesi devono garantire che tali infrastrutture siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità. Sarà inoltre possibile scambiare documenti per via elettronica, utilizzando sigilli e firme elettroniche, e sarà possibile il pagamento elettronico delle tasse. Sulla base delle informazioni fornite dagli Stati membri, la Commissione europea dovrà valutare l’attuazione della legge ogni cinque anni e, se necessario, presentare nuove proposte legislative che garantiscano la digitalizzazione della cooperazione giudiziaria in tutta l’Ue.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati