L'INTERVENTO

Juniper Networks, Andreucci: “Ecco come massimizzare i ritorni finanziari dell’AI”

La proliferazione di dispositivi, dati e persone ha reso le infrastrutture IT e le reti sempre più complesse da gestire. Una corretta strategia AI consente all’IT e ai dipartimenti di networking di mettersi nelle condizioni di affrontare le nuove sfide. Il punto della situazione in occasione di Telco per l’Italia il 12 dicembre

Pubblicato il 06 Dic 2023

Stefano Andreucci

Head of Service Provider, Italy & South Europe di Juniper Networks

stefano andreucci

La proliferazione di dispositivi, dati e persone ha reso le infrastrutture IT e le reti sempre più complesse da gestire. Poiché nella gran parte dei casi i budget IT e, in particolare, quelli destinati alle infrastrutture di rete, sono stabili o in diminuzione, le imprese necessitano di un modo per gestire questa complessità. Per molte, la soluzione è chiedere aiuto all’intelligenza artificiale. Non bisogna, però, dimenticare che, in assenza di una corretta strategia AI, l’IT e i dipartimenti di rete non sono nelle condizioni di tenere il passo con i requisiti delle reti di oggi.

I vantaggi dell’AI nel mondo reale

Una delle nuove voci in molti budget per il 2024 riguarda gli strumenti basati sull’AI. Questa può impattare rapidamente e positivamente sulla produttività. Tuttavia, in un momento di profonda incertezza macroeconomica (causa della forte contrazione dei budget), giustificare l’impatto finanziario dell’AI non è sempre così facile.

Con questo specifico scenario in mente, è possibile esaminare alcuni casi reali in cui l’AI applicata al networking ha già reso un apporto sostanziale alle organizzazioni in quasi ogni settore, con esempi concreti di come le reti AI driven possano essere di fondamentale supporto:

  • L’AI è in grado di individuare le serie cronologiche delle anomalie. Molti dispositivi che si trovano oggi nelle reti sono stati inventati 20 anni fa e non supportano più i sistemi di gestione attuali. L’AI può individuare le anomalie in serie con una correlazione che permette agli ingegneri di scoprire rapidamente le relazioni tra eventi che non sarebbero evidenti nemmeno a uno specialista di rete con anni e anni di esperienza alle spalle.
  • L’AI può avvalersi di varie tecniche di data mining per esplorare terabyte di dati in una manciata di minuti, rendendo così possibile la correlazione degli eventi e l’analisi delle cause principali (Root Cause Analysis). Questa capacità permette ai dipartimenti IT di riconoscere rapidamente quale funzione di rete è più correlata a un problema di rete, velocizzando la risoluzione del problema (accorciando così i costosi cicli di manutenzione, ma anche riportando più velocemente uno o più utenti alla produttività).
  • L’AI può prevedere le performance di internet per ogni singolo utente, permettendo così a un sistema di regolare dinamicamente la capacità di banda in base alle applicazioni in uso in ciascun momento.
  • L’AI permette ai sistemi IT e di rete di autocorreggersi per massimizzare l’uptime e fornire azioni prescrittive su come risolvere i problemi che potrebbero verificarsi. Inoltre, le reti AI driven possono acquisire e salvare i dati prima del verificarsi di un evento o di un’interruzione di rete, aiutando a velocizzare il troubleshooting.

Trasformare l’IT e le reti con operazioni e supporto AI driven

Oggi la convergenza di molte diverse tecnologie (come la scalabilità della capacità di calcolo, la miniaturizzazione dei chipset e il machine e deep learning) sta mettendo l’AI nelle condizioni di rivoluzionare totalmente il settore del networking, con nuovi livelli di insight e di automazione. L’AI permette, infatti, di ridurre i costi dell’IT e della gestione delle reti e aiuta le aziende a realizzare il fondamentale obiettivo di offrire agli utenti la migliore esperienza possibile.

Juniper Networks è totalmente focalizzata sull’obiettivo di offrire esperienze utente di altissimo livello. Con l’uso dell’AI è possibile trasformare non solo le operazioni IT e di rete e le esperienze degli utenti finali, ma anche le operazioni di business. Imprese e service provider possono ottenere un ritorno finanziario misurabile grazie alle soluzioni Mist AI di Juniper. Infatti, diversi fattori garantiti da Mist AI, quali il più rapido rollout della rete, la riduzione delle richieste di assistenza, la migliorata gestione della rete e il maggiore valore per il business, hanno un effetto estremamente positivo sul costo totale di possesso (TCO).

Deployment rapido

Juniper Mist AI permette alle organizzazioni di realizzare le reti più rapidamente e a un costo minore, riducendo al minimo gli errori. AP Auto-Placement and Orientation, una funzione Rrm (Radio Resource Management) completamente ridisegnata, e un vero Zero Touch Provisioning aiutano gli amministratori a velocizzare setup e configurazione. L’innovativa tecnologia Juniper semplifica l’implementazione e l’espansione della rete in misura tale che molte grandi imprese sono state in grado di rendere operativi fino a 4000 access point in un solo giorno, con chiari benefici in termini di Roi.

Troubleshooting più rapido

Mist AI fornisce informazioni in tempo reale su uptime, prestazioni e potenziali problemi che potrebbero influenzarli. Lo fa in modo proattivo, individuando le cause dei possibili problemi spesso prima ancora che gli utenti si rendano conto del problema. Ciò contribuisce ad accorciare i tempi di risoluzione e riduce inoltre il numero di interventi dei tecnici, con conseguenti minori spese ed emissioni.

L’AI può anche essere addestrata ad applicare automaticamente azioni correttive per determinati problemi, risolvendoli all’istante.  Eliminando i ticket di assistenza, Mist AI riduce in modo significativo il carico di lavoro operativo, tagliando i costi di intervento, con un conseguente importante risparmio economico per le spese operative (OpEx). E, soprattutto, Mist AI permette ai team IT e ai responsabili delle infrastrutture di rete di liberare tempo da dedicare ad attività più strategiche e potenzialmente più remunerative.

Consolidamento di hardware e tool di gestione

Nei settori in cui i servizi di localizzazione indoor sono largamente adottati, la riduzione della quantità di hardware e il consolidamento degli strumenti di gestione sono validi sistemi per generare risparmi sui costi fissi e operativi. Tali risparmi possono essere ottenuti con Juniper Mist e servizi di localizzazione indoor all’avanguardia e soluzioni WiFi.

Con Juniper Mist, imprese e service provider possono risparmiare tempo e denaro, risolvere i problemi più rapidamente e con un numero sempre minore di interventi fisici dei tecnici, mentre gli utenti finali possono beneficiare di reti più prevedibili, affidabili e misurabili e, in altre parole, di una migliore esperienza digitale.

Con l’obiettivo di massimizzare la sostenibilità, Juniper mira a facilitare le connessioni e guidare il cambiamento in modo responsabile, sforzandosi di dare un contributo significativo a livello globale. Attraverso le connessioni, Juniper si impegna a innovare le soluzioni per rispondere alle sfide globali più importanti in aree quali la salute, il benessere, la sostenibilità e l’equità. Il sistema di valori di Juniper guida la sua missione, dando priorità ad azioni responsabili e all’innovazione incentrata sulle persone per raggiungere l’eccellenza.

Juniper Networks a Telco per l’Italia il 12 dicembre

Stefano Andreucci è fra i protagonisti di Telco per l’Italia. Per l’agenda e la registrazione cliccare qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati