Itn Expo, un successo la prima edizione della kermesse

Pubblicato il 20 Ott 2009

Si è chiusa con un bilancio di oltre 3000 partecipanti la prima
edizione di ITN Expo- Infrastructure, Telematics & Navigation, il
primo e unico evento in Europa che ha realizzato l’incontro tra
infomobilità e infrastrutture intelligenti.

Sono numeri significativi per l’edizione di avvio dell’evento
torinese che è riuscito a conquistare l’attenzione di un
pubblico internazionale di aziende, PMI, amministratori pubblici,
gestori di reti stradali e ferroviarie, operatori Telco,
ricercatori e media.
Nella due giorni di seminari e convegni si sono alternati 187
relatori in 24 sessioni, sempre affollate e teatro di vivaci
confronti che hanno animato anche i workshop internazionali e gli
incontri associativi.

Le 23 istituzioni e associazioni patrocinanti hanno poi accolto
ospiti e associati con l’intento di tracciare gli scenari di
mercato che stanno emergendo dal difficile anno trascorso e le
strategie e con le quali sarà necessario affrontare le prossime
evoluzioni.
Anche i 54 partner scientifici, tecnici e media hanno contributo al
successo di ITN Expo, con l’apporto di strumenti di alto profilo
tecnologico, capaci di far diventare l’evento un sicuro punto di
riferimento per l’aggiornamento e il confronto del settore
infomobilità.

Il complesso e articolato mercato dell’infomobilità si è
presentato dinamico e ricco di risorse ai partecipanti di ITN Expo,
fiducioso che le proposte tecnologiche offerte siano in grado di
fornire nuove opportunità e applicazioni nell’ottica della
sperata ripresa economica e di incidere positivamente sulla
sostenibilità ambientale.
I 61 sponsor ed espositori hanno infatti avuto l’occasione di
presentare le novità di prodotti e servizi in lancio nel 2010 ad
un pubblico attento che si è intrattenuto a lungo alle
dimostrazioni tecniche e applicative.

A ITN Expo si è entrati nel vivo delle trattative commerciali con
il “brokerage event”, il B2b tecnologico dove 82 imprese e
centri di ricerca si sono incontrati per scambiarsi tecnologie e
trovare partner per progetti innovativi. Con un totale di 250
appuntamenti che hanno visto come protagonisti gli innovatori
dell’infomobilità provenienti da Francia, US, UK, Portogallo,
Grecia, Islanda, Finlandia, Svezia, Germania, Romania, Polonia,
Ungheria, Svizzera, Malta l'evento, organizzato dalla Camera di
commercio di Torino nell'ambito delle attività della rete
Enterprise Europe Network, si è realizzato con un successo
veramente premiante per la prima edizione in questo settore.

Tra i convegni molti i temi che coinvolgono l’attualità: il
servizio che le infrastrutture intelligenti possono rendere
all’evoluzione del sistema paese è stato svolto dai principali
protagonisti del servizio pubblico, della ricerca, delle
associazioni imprenditoriali, degli operatori stradali e ferroviari
portando un ricco repertorio di esperienze e case story e la
sezione dedicata alle Smart Infrastructure si è conclusa con gli
interventi di Daniele Borioli, Assessore ai Trasporti e
Infrastrutture della Regione Piemonte e Bartolomeo Giachino,
Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti che hanno
presentato la piattaforma infomobilità della Regione Piemonte, per
la quale sono previsti bandi per 30 milioni di euro.

L’altro grande tema trattato nella due giorni di ITN Expo è il
ripensamento del territorio urbano in chiave di innovazione e
sviluppo in vista di Expo Milano 2015.
Enrico Frascari, ICT Director, Expo 2015 S.p.A ha sviluppato un
dialogo aperto con il pubblico con l’intento di trovare
interazione con le realtà industriali e tecnologiche più
interessate a diventare protagoniste dello sviluppo economico
territoriale delle aree metropolitane declinate sui settori
dell’infomobilità, della ricerca, dell’ospitalità, della
sicurezza e dell’organizzazione.

A ITN Expo 2009 per la prima volta si è svolto anche il Summit
degli operatori di infomobilità, che ha rappresentato un primo
momento di incontro di istituzioni ed aziende che operano in questa
area di servizi, con l’obiettivo di affrontare in modo pragmatico
i problemi e cogliere quindi le opportunità che questo settore
della comunicazione offre in questo momento. Si sono alternati
nella discussione dei temi caldi del settore Pasquale D’Anzi,
Direttore CCISS Viaggiare Informati, Delfina Di Stefano, Vice
Questore Aggiunto, Responsabile Polizia Stradale presso il CCISS,
Sandro Peressin, del settore Protezione Civile della Regione
Piemonte, Giuseppe Scanni, Direttore Centrale Relazioni Esterne e
Rapporti Istituzionali di ANAS, Maria Rosaria Cardaci, Responsabile
Infoviabilità di Autostrade per l'Italia e Luigi Rocchi,
Direttore Strategie Tecnologiche RAI.

ITN Expo 2009 è un evento annuale organizzato da Lingotto
Fiere-gruppo GL events Italia, con il supporto di Regione Piemonte
e della Camera di commercio di Torino, in qualità di partner
organizzativo, della Fondazione Torino Wireless come partner
scientifico e da Wireless come segreteria organizzativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati