IL PROGRAMMA

Digitale e cybersecurity, nel 2024 fondi Ue per 760 milioni

Focus su dati, cloud, competenze digitali avanzate e su una serie di azioni per la resilienza dell’Ue contro le minacce informatiche. Selezionato il consorzio che svilupperà “Simpl”, piattaforma per l’accesso e l’interoperabilità tra i data space europei. Appalto da 41 milioni, in campo anche Aruba

Pubblicato il 14 Dic 2023

europa-commissione-170828155452

Finanziamenti per 762,7 milioni di euro per soluzioni digitali a beneficio di cittadini, amministrazioni pubbliche e imprese. A deciderne lo stanziamento è la Commissione Europea, che ha appena adottato la modifica dei programmi di lavoro per l’Europa digitale per il 2024.

Focus su digitalizzazione e cybersecurity

Con la modifica del programma di lavoro 2024 la Commissione stanzia, nello specifico, 549 milioni di euro per la realizzazione di progetti che utilizzano tecnologie digitali come i dati, il cloud e le competenze digitali avanzate. “Il programma di lavoro – si legge in una nota – fornirà un sostegno per la corretta attuazione dei progetti multinazionali del Decennio digitale, comprese le opportunità per i Consorzi europei per le infrastrutture digitali (Edic)”. Successivi provvedimenti, specifica la Commissione, sosterranno l’attuazione della legge sull’Intelligenza artificiale e lo sviluppo di un ecosistema europeo dell’AI, in particolare per le piccole e medie imprese.

I rimanenti 214 milioni saranno destinati alla sicurezza informatica, per migliorare la resilienza collettiva dell’UE contro le minacce informatiche, con azioni la cui attuazione sarà affidata al Centro europeo di competenza per la cybersecurity.

Progetti digitali ambiziosi

“Il programma Digital Europe è fondamentale per mettere in comune i finanziamenti dell’UE e nazionali per realizzare progetti digitali ambiziosi che nessuno Stato membro può fare da solo – afferma Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue – È fondamentale che l’Europa continui a sostenere i nostri obiettivi del decennio digitale con una maggiore attenzione alle competenze digitali, all’eccellenza nell’intelligenza artificiale e alla sicurezza informatica”.

Leadership e sovranità dell’Europa sul digitale

“Il programma Digital Europe promuove la leadership e la sovranità dell’Europa nelle tecnologie digitali – aggiunge il commissario per il Mercato interno e i Servizi Thierry Breton – Si baserà sul recente accordo sulla legge europea sull’intelligenza artificiale e darà impulso allo sviluppo di un fiorente ecosistema europeo di start-up nel campo dell’intelligenza artificiale. Ci consentirà inoltre di aumentare congiuntamente le nostre capacità in materia di cloud, dati e sicurezza informatica, comprese le competenze digitali necessarie”.

Selezionato il consorzio per la piattaforma “Simpl”

Selezionato intanto dalla Commissione Ue il consorzio che svilupperà “Simpl”, piattaforma middleware sicura che supporterà l’accesso ai dati e supporterà le federazioni cloud-to-edge e gli spazi comuni di dati europei, dando ai fornitori di dati il pieno controllo su chi accede alle loro informazioni e facilitando lo scambio di informazioni tra infrastrutture, sistemi e applicazioni cloud in modo semplice, affidabile e sicuro.

Il consorzio, che si è aggiudicato un contratto da 41 milioni di euro per sviluppare Simpl, è guidato da Eviden Belgium ed è composto da Aruba (Italia), Capgemini Nederland (Paesi Bassi), Engineering International Belgium (Belgio), Ionos (Germania) e Cosmote Global Solutions (Belgio).

“L’aggiudicazione della gara Simpl è un ulteriore e importante passo per rafforzare il nostro posizionamento di Cloud Service Provider europeo, orientato a fornire servizi cloud e di colocation sicuri e affidabili nel rispetto dei più recenti standard europei in materia di gestione dei dati – afferma Giorgio Girelli, general manager di Aruba Enterprise – Nel raggruppamento metteremo a disposizione tutte le nostre competenze e tecnologie per realizzare la piattaforma che ospiterà i data space in Europa”.

La strategia per la condivisione dei dati

Il consorzio avrà il compito, nei prossimi tre anni, di sviluppare Simpl-Open, il software open-source che alimenterà i data space e altre iniziative di federazione cloud-to-edge, progettare Simpl-Labs, un ambiente per i data space per testare il software open-source e valutare la loro capacità di lavorare con Simpl, progettare Simpl-Live, i data space, il Public Procurement Data Space, l’European eHealth Data Space, il Language Data Space, lo Smart Communities Data Space, l’European Open Science Cloud e Destination Earth.

“Sono lieta di vedere il lavoro su Simpl iniziato con il consorzio – conclude Vestager – Simpl ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi nella condivisione dei dati e non solo, offrendoci un modo affidabile per condividere i dati. A tempo debito, questo libererà il nostro potenziale in tutti i settori basati sui dati”.

 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati