SPONSORED STORY

Intelligenza artificiale, Sas Viya punta alle smart operations

La piattaforma cloud native per l’AI è in grado di fare fronte anche ai database più grandi, ottenendo risultati fino a 30 volte superiori a parità di utilizzo delle risorse, o di dare gli stessi risultati ad un costo medio inferiore dell’86% rispetto alla concorrenza. Fari puntati sull’automatizzazione dei processi

Pubblicato il 18 Dic 2023

intelligenza artificiale

Consentire agli analisti e ai data scientist di trasformare i dati in decisioni nel modo più semplice e immediato possibile, contenendo i costi rispetto alle altre soluzioni sul mercato: è questo l’obiettivo di Sas Viya, la piattaforma cloud native di Sas per l’intelligenza artificiale, l’analisi e la gestione dei dati, che consente di operare con il massimo dell’efficacia anche sui dataset più grandi, per estrarne insight puntuali e mirati.

Ma Sas Viya non è soltanto visualizzazione e analisi dei dati: la piattaforma, infatti, è in grado di sviluppare modelli che consentono l’automatizzazione dei processi, proponendosi di fatto come abilitatore per le smart operations.

I vantaggi competitivi passano dall’intelligenza artificiale

Al centro dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel business c’è la prospettiva di guadagnare un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti, in termini di efficacia e di prestazioni sul mercato. Il processo di decision making supportato dall’analisi dei dati, infatti, consente di utilizzare indicazioni ottenute in tempi estremamente rapidi e considerando una serie di fattori eterogenei che sarebbe stato proibitivo integrare utilizzando procedimenti “manuali” o affidati semplicemente all’analisi di un esperto.

Se si considera quello che il mercato sta evidenziando in questo momento, i tre trend che offrono più vantaggi al mondo del business sono il cloud computing, la transizione alle applicazioni container native e l’uso dell’intelligenza artificiale: proprio al punto di incontro di questi tre ambiti si pone Sas Viya, ideata con l’obiettivo di essere una soluzione di intelligenza artificiale cloud native containerizzata, che può quindi operare con agilità sia in ambienti di public cloud sia in ambienti private cloud, ottimizzando in un ambiente operativo ibrido i workload.

In primo piano velocità, prestazioni e costi

A caratterizzare l’approccio più attuale sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel business c’è il fatto che le aziende misurano l’efficacia e la qualità delle soluzioni e delle piattaforme da implementare utilizzando alcune unità di misura fondamentali, come la velocità, le prestazioni e i costi, a cui deve per forza di cosa aggiungersi anche una flessibilità che consenta di confrontarsi con dataset che con il passare del tempo stanno costantemente crescendo.

A certificare le prestazioni di Sas Viya proprio rispetto a questi parametri è una recente ricerca che Sas ha commissionato a Futurum Group, società di consulenza specializzata sulle tecnologie emergenti applicate alla ricerca industriale.

Dagli oltre 1.500 test effettuati nell’ambito dello studio, che ha messo a confronto Sas Viya con le soluzioni alternative di intelligenza artificiale e machine learning commerciali e open-source presenti sul mercato, è emerso che Sas Viya è in media 30 volte più veloce rispetto alle soluzioni concorrenti, con prestazioni crescenti man mano che aumenta la consistenza dei dataset.

Nell’analisi di un set di dati con più di 300 milioni di dati unici, ad esempio, Sas Viya è stata in grado di dare risultati in meno di 12 minuti, a fronte delle ore necessarie ai i due principali concorrenti analizzati.

Oltre alla velocità, Sas Viya ha evidenziato prestazioni molto interessanti anche prendendo come parametro il contenimento dei costi: stando alle rilevazioni di Futurum Group la piattaforma fornisce infatti tutti gli elementi per prendere decisioni critiche per il business a costi operativi inferiori rispetto ai competitor.

In sostanza, Sas Viya è in grado di essere estremamente flessibile a seconda delle necessità dell’azienda, fornendo gli stessi risultati dei concorrenti a un costo medio inferiore dell’86%, o risultati in media 30 volte superiori a parità di utilizzo delle risorse.

Focus su flessibilità e scalabilità

Tra le caratteristiche più interessanti di Sas Viya c’è inoltre il fatto che la soluzione può essere integrata perfettamente con una varietà di piattaforme, dando alle aziende la possibilità di scegliere dove custodire i propri dati e modelli di intelligenza artificiale o machine learning.

A questo si aggiunge l’estrema scalabilità della soluzione, che può supportare dataset complessi e di grandi dimensioni senza che questo influisca sulla semplicità e sull’intuitività dell’interfaccia utente, consentendo agli addetti ai lavori di identificare rapidamente tendenze e risultati fondamentali per il processo di decision making.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati