L'OUTLOOK

Chip, 2024 all’insegna della crescita: mercato globale a + 20%

Le previsioni di Idc per l’anno in arrivo: a trainare saranno l’esplosione della domanda di intelligenza artificiale e di calcolo ad alte prestazioni, insieme alla stabilizzazione di smartphone, Pc e infrastrutture e alla vivacità dell’automotive. Ecco lo scenario in otto punti-chiave

Pubblicato il 21 Dic 2023

chip 2

Con l’esplosione della richiesta globale di applicazioni basate sull’intelligenza artificiale e di capacità di calcolo ad alte prestazioni – a cui si aggiunge la stabilizzazione della domanda di smartphone, personal computer, infrastrutture e alla crescita sostenuta del settore automobilistico – l’industria dei semiconduttori dovrebbe inaugurare una nuova ondata di crescita, con un tasso atteso superiore al +20% per l’anno che sta per cominciare.

“Il rigoroso controllo dell’offerta e della produzione da parte dei produttori di memorie ha portato a un aumento dei prezzi a partire dall’inizio di novembre, mentre la domanda di AI in tutte le principali applicazioni spingerà il mercato complessivo delle vendite di semiconduttori a riprendersi nel 2024”, spiega Galen Zeng, Senior Research Manager, Semiconductor Research, di Idc per l’area Asia/Pacifico. “La catena di fornitura dei semiconduttori, che comprende progettazione, produzione, imballaggio e test, si congederà dalla crisi nel 2023″, dice l’esperto presentando l’ultima indagine realizzata dalla società di martet intelligence, che nel corso del 2024 prevede otto specifiche tendenze per il mercato dei semiconduttori.

Verso un tasso di crescita annuale del 20%.

Il processo di esaurimento delle scorte della catena di fornitura continua a causa della debolezza della domanda di mercato. Anche se nella seconda metà del 2023 ci sono alcuni ordini sporadici e urgenti, è ancora difficile invertire il declino annuale del 20% del primo semestre, per cui si prevede che il mercato delle vendite di semiconduttori diminuirà ancora del 12% nel 2023. Dopo la recessione del mercato delle memorie di oltre il 40% nel 2023, nel 2024 l’effetto della riduzione della produzione per spingere al rialzo il prezzo del prodotto, insieme all’aumento della penetrazione di Hbm (High Bandwith Memory) ad alto prezzo, dovrebbe diventare una forza trainante per la crescita del mercato. Con la graduale ripresa della domanda di smartphone e la forte richiesta di chip AI, Idc prevede che il mercato dei semiconduttori tornerà a crescere nel 2024, con un tasso annuale, come accennato, superiore al 20%.

Adas e Infotainment guidano lo sviluppo del mercato

Sebbene la crescita del mercato automobilistico sia rimasta stabile, la tendenza all’intelligenza e all’elettrificazione dell’automobile è evidente e rappresenta un importante motore per il futuro mercato dei semiconduttori. L’Adas (Advanced Driver Assistance System) rappresenta la quota maggiore del mercato dei semiconduttori per autoveicoli, con un tasso di crescita annuale composto del 19,8% entro il 2027, rappresentando il 30% del mercato dei semiconduttori per autoveicoli in quell’anno.

L’infotainment rappresenta la seconda quota del mercato dei semiconduttori per autoveicoli, con un tasso di crescita annuale composto del 14,6% entro il 2027, pari al 20% del mercato in quell’anno, trainato dall’intelligenza e dalla connettività automobilistica. In generale, sempre più elettronica automobilistica si affiderà ai chip, il che significa che la domanda di semiconduttori sarà costante e a lungo termine.

La applicazioni si spostano dai data center ai dispositivi personali

L’AI sta riscuotendo un grande successo perché i data center richiedono una maggiore potenza di calcolo. Con il progresso della tecnologia dei semiconduttori, si prevede che a partire dal 2024 un numero maggiore di funzioni di AI sarà integrato nei dispositivi personali. Si prevede che dopo l’introduzione dell’AI ci saranno più applicazioni innovative per i dispositivi personali, il che stimolerà positivamente l’aumento della domanda di semiconduttori e packaging avanzato.

Circuiti integrati, +14% per la regione dell’Asia-Pacifico

Sebbene la performance dei progettisti di circuiti integrati nell’area Asia-Pacifico sia stata relativamente lenta nel 2023 a causa della lunga razionalizzazione delle scorte, la maggior parte dei fornitori ha mantenuto una buona resistenza nonostante la pressione del mercato. Tutti i fornitori hanno investito e innovato per rimanere rilevanti nella catena di fornitura. Inoltre, le aziende di progettazione di circuiti integrati continuano a sviluppare tecnologie sfruttando l’adozione dell’AI nei dispositivi client e nell’automotive. Con la graduale ripresa del mercato globale dei dispositivi personali, ci saranno nuove opportunità di crescita e si stima che il mercato complessivo crescerà del 14% annuo nel 2024.

Si espande la domanda di processi avanzati nelle fonderie

L’industria delle fonderie ha risentito della correzione delle scorte e della debolezza della domanda, in quanto i tassi di utilizzo della capacità produttiva sono calati significativamente nel 2023, soprattutto per le tecnologie di processo mature superiori a 28 nm. Tuttavia, grazie alla ripresa della domanda di alcuni prodotti elettronici di consumo e alla domanda di AI, le fabbriche da 12 pollici hanno registrato una lenta ripresa nella seconda metà del 2023, con la ripresa dei processi avanzati più evidente. In vista del 2024, grazie agli sforzi di Tsmc, Samsung e Intel e alla graduale stabilizzazione della domanda degli utenti finali, il mercato continuerà a crescere e si prevede che il prossimo anno l’industria globale delle fonderie di semiconduttori registrerà una crescita a due cifre.

Cresce la capacità produttiva cinese e aumenta la concorrenza sui prezzi

Sotto l’influenza del divieto statunitense, la Cina ha ampliato attivamente la propria capacità produttiva. Per mantenere il tasso di utilizzo della capacità, l’industria cinese ha continuato a offrire prezzi preferenziali, il che dovrebbe mettere sotto pressione le fonderie “non cinesi”. Inoltre, le scorte di circuiti integrati per il controllo industriale e il settore automobilistico nella seconda metà del 2023 e nella prima metà del 2024 dovranno essere smaltite a breve termine, poiché la produzione di wafer si concentra principalmente su processi maturi, il che continuerà a mettere sotto pressione i fornitori e la loro capacità di recuperare il potere contrattuale.

Packaging, giro d’affari su del 22% dal 2023 al 2028

Con il continuo miglioramento dei requisiti di funzionalità e prestazioni dei chip per semiconduttori, le tecnologie di packaging avanzate stanno diventando sempre più importanti. Si prevede che il mercato degli imballaggi 2.5/3D crescerà a un tasso medio del 22% dal 2023 al 2028, diventando così un’area di grande interesse nel mercato dei test sugli imballaggi dei semiconduttori.

La capacità della catena di fornitura CoWoS raddoppia

L’ondata di AI ha portato a un’impennata della domanda di server, che si basa sull’avanzata tecnologia di packaging CoWoS (Chip-on-Wafer-on-Substrate) di Tsmc. Attualmente, il divario tra domanda e offerta di CoWoS è ancora del 20%. Oltre a Nvidia, anche le case di progettazione di circuiti integrati internazionali stanno aumentando i loro ordini. Si stima che la capacità di CoWoS aumenterà del 130% entro la seconda metà del 2024 e che un numero maggiore di fornitori entrerà attivamente nella catena di fornitura di CoWoS, il che dovrebbe rendere l’offerta di chip AI ancora più solida nel 2024 e sarà un importante stimolo alla crescita per lo sviluppo dell’adozione dell’AI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati