SCENARI

I3P, 2023 da record: raccolti 51 milioni di investimenti

Il network di imprese supportate dall’incubatore del Politecnico di Torino fondato nel 1999 raggiunge il risultato più alto della sua storia. Alba Robot riceve il premio come startup dell’anno 2023

Pubblicato il 22 Dic 2023

i3p

Record di investimenti nel 2023 per I3P, l’incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino, che chiude l’anno con oltre 900 idee imprenditoriali ricevute e analizzate, più di 120 progetti lanciati, 23 startup ammesse in incubazione e più di 51 milioni di euro di investimenti attratti dalle imprese del proprio network: un record storico per la realtà fondata nel 1999, che potrebbe ancora migliorare grazie alle operazioni ancora in corso.

Durante il tradizionale evento di fine anno di I3P è inoltre stato assegnato il premio per la “startup dell’anno 2023”, che è andato ad Alba Robot (nella foto) per “i risultati ottenuti nello sviluppo di una tecnologia innovativa ad alto impatto sociale”.

“Siamo molto orgogliosi di poter condividere gli ottimi risultati ottenuti nel 2023 delle imprese del network di I3P con tutti i partner istituzionali che hanno supportato le attività dell’incubatore, in particolare la Regione Piemonte, Finpiemonte, la Camera di Commercio di Torino, la Fondazione Compagnia di San Paolo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, la Cassa Depositi e Prestiti – afferma Giuseppe Scellato, Presidente di I3P – Per il 2024 prevediamo un’ulteriore espansione delle attività di sostegno all’imprenditorialità innovativa nei settori dell’aerospazio, delle applicazioni dell’intelligenza artificiale in differenti ambiti industriali, della cybersecurity e delle tecnologie per la sostenibilità ambientale”.

I principali round di finanziamento

Tra i round di finanziamento completati durante l’anno spicca indubbiamente quello da 20 milioni di euro di Leaf Space, alumna I3P e oggi società leader a livello mondiale nella fornitura di servizi del segmento di terra per la raccolta dati di operatori satellitari, seguito dai 5,8 milioni raccolti da Easyrain, azienda della tecnologia automotive focalizzata sulla sicurezza stradale per i veicoli a guida umana e autonoma. Ermes Cyber Security, che utilizza l’AI per difendere le aziende dagli attacchi informatici, ha chiuso la prima tranche di un round di investimento di Serie A raccogliendo 3 milioni di euro, mentre Freedome, marketplace di esperienze outdoor leader in Italia, ha completato un aumento di capitale da 2,5 milioni e Algor Education, startup nel settore edtech, ha da poco ricevuto un investimento da 1,4 milioni.

Alba Robot, startup dell’anno

Alba Robot è una giovane impresa innovativa nata a Torino nel 2019, ed entrata in incubazione in I3P dal 2020, con l’obiettivo di rivoluzionare la micro-mobilità indoor e negli spazi pedonali – si legge in una nota di I3P – Attraverso il suo team di ingegneria, la startup sviluppa e realizza soluzioni per servizi di mobilità autonoma/assistita, pensati per le strutture come aeroporti, ospedali e musei che devono trasportare al loro interno persone a mobilità ridotta, utilizzando flotte di veicoli autonomi. In linea con l’obiettivo Onu per lo sviluppo sostenibile “Ridurre le disuguaglianze”.

“Nessuna startup può farcela da sola: servono network, talenti e investitori. In I3P abbiamo trovato l’ecosistema innovativo che ci ha permesso di provarci – spiega Andrea Bertaia, co-founder & Ceo di Alba Robot – Adesso che siamo al termine del percorso di incubazione e che siamo stati nominati Startup dell’Anno, dobbiamo dimostrare di essere arrivati al mercato. Un ringraziamento speciale va al nostro team, senza il quale nulla sarebbe possibile, e speriamo nei prossimi mesi di poter condividere qualche notizia ancora confidenziale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati