IL REPORT

5G Ntn al galoppo: nel 2028 mercato a 23,5 miliardi

Da qui ai prossimi 5 anni le reti di quinta generazione non terrestri registreranno un Cagr del 40,7%. Spinta dalla copertura nelle aree rurali. L’analisi di MarketsandMarkets

Pubblicato il 22 Dic 2023

5G-Bei.jpg

Il mercato 5G Ntn (Non-Terrestrial Network) genererà un valore di 23,5 miliardi di dollari entro il 2028, passando dai 4,2 miliardi di dollari previsti a fine 2023, con un tasso di crescita medio del 40,7% nel prossimo quinquennio. A dirlo è una una ricerca pubblicata da MarketsandMarkets, intitolata “5G Ntn Market by Component, Application, Location, Platform and Region – Global Forecast to 2028”.

L’adozione del 5G Ntn ha subito una notevole impennata negli ultimi anni: le iniziative governative in tutto il mondo stanno riconoscendo l’importanza di una infrastruttura efficace, investendo pesantemente anche in politiche di supporto. Tra queste, l’assegnazione dello spettro, le sovvenzioni per la diffusione nelle aree rurali e le iniziative di ricerca. La Federal Communications Commission statunitense, per esempio, ha messo all’asta diverse licenze di spettro a banda media e alta adatte al 5G Ntn, incoraggiando le aziende private a investire in infrastrutture e servizi.

Le principali aree di sviluppo

In base alla posizione geografica, le aree rurali contribuiranno alla quota maggiore del mercato 5G Ntn durante il periodo di previsione. La crescente domanda di servizi 5G e a banda larga nelle aree rurali riduce efficacemente il divario digitale, offrendo un accesso a Internet ad alta velocità ai consumatori residenti, ma non solo. Le soluzioni 5G Ntn svolgono infatti un ruolo fondamentale nel supportare la trasmissione multicasting, la comunicazione IoT, l’Internet of Vehicles e l’Internet of Remote Things nelle aree rurali dove la copertura della rete terrestre è limitata. Le applicazioni chiave del 5G Ntn in ambito rurale includono l’accesso wireless fisso, la resilienza della rete, la connettività ad ampio raggio, la gestione dei disastri e la risposta alle emergenze, contribuendo collettivamente a soluzioni di connettività digitale complete e robuste per le comunità rurali.

L’accelerazione del segmento massive Machine Type Communication

In base alle tipologie di applicazioni, dovrebbe essere il segmento mMtc (massive Machine Type Communication) a registrare il più alto tasso di crescita medio.

Il sistema è stato del resto progettato per supportare in modo efficiente un numero elevato di dispositivi online con capacità ad alta densità e a raggio esteso. Nelle connessioni mMtc, infatti, i dispositivi possono trasmettere a intermittenza piccole quantità di traffico per comunicare tra loro. L’utilizzo di satelliti Leo è favorito per la fornitura di servizi mMtc grazie alla loro ridotta perdita di percorso e ai minori ritardi di trasmissione.

Previsto come un’area di applicazione chiave per il 5G, l’mMtc è molto promettente nel regno dell’Internet delle cose (IoT) e della comunicazione Machine-to-Machine (M2M). Il concetto più ampio di IoT prevede la connessione di oggetti, sensori, apparecchi e dispositivi vari per la raccolta, il controllo e l’analisi dei dati. Ciò comprende applicazioni in case intelligenti, sistemi di sicurezza, logistica e tracciamento, gestione dell’energia, sanità e diverse operazioni industriali. L’integrazione di mMtc nel quadro del 5G è destinata a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la connettività per una miriade di applicazioni IoT e M2M in vari settori.

La regione che performa meglio? L’Asia-Pacifico

In base alle regioni geografiche, il report sostiene che l’Asia-Pacifico registrerà il più alto Cagr durante il periodo di previsione. L’ascesa nelle soluzioni Ntn 5G è dovuta all’adozione di nuove tecnologie da parte dei Paesi della regione, ai maggiori investimenti nella trasformazione digitale e all’aumento del pil. Tra i principali mercati motori del giro d’affari figurano la Cina, la Corea del Sud e l’India, che stanno registrando un aumento sostanziale degli utenti di dispositivi intelligenti.

Il Mobility Report di Ericsson di giugno 2022, d’altra parte, prevede una notevole impennata degli abbonamenti al 5G, che dovrebbero raggiungere circa 50 milioni entro la fine del 2023. L’Asia-Pacifico, con la sua vasta popolazione, detiene il titolo di maggior contributore agli abbonamenti globali alla telefonia mobile, ed è pronta ad attrarre ancora più abbonati nei prossimi anni. L’impegno della regione a migliorare la sicurezza pubblica, soprattutto in caso di catastrofi e scenari di emergenza, spinge secondo MarketsandMarkets ulteriormente l’adozione di soluzioni Ntn 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati