USE CASE

Banda ultralarga, ecco i 14 progetti “pionieri” d’Europa. Ma nessuno è italiano

La cerimonia di premiazione degli European Broadband Awards 2023 ha acceso i riflettori sulle iniziative più all’avanguardia sul fronte dei modelli di business, del co-investimento, del take up, dell’abbattimento del digital divide e della connettività transfrontaliera

Pubblicato il 27 Dic 2023

Immagine2

Sono 14 i progetti europei all’avanguardia in tema di banda ultralarga. Progetti innovativi sul fronte dei modelli di business, del co-investimento, del take up, dell’abbattimento del digital divide e della connettività transfrontaliera. I riflettori sulle iniziative sono stati accesi in occasione della cerimonia di premiazione degli European Broadband Awards 2023: i progetti finalisti sono stati presentati da Austria, Croazia, Finlandia, Germania, Islanda, Irlanda, Liechtenstein, Lituania, Norvegia, Polonia, Romania e Svizzera. Manca dunque all’appello l’Italia. Qui il documento completo

I 5 progetti vincitori

Cinque i vincitori:

  1. Siro Network Expansion (Irlanda) che ha sfruttato le reti elettriche esistenti per il rollout della fibra
  2. The Race Against Fagradalsfjall (Islanda) che ha riguardato la posa di cavi in fibra ottica in un’area vulcanicamente attiva durante un’eruzione, riducendo la spesa del 45%
  3. Trysil – Broadband for Everyone (Norvegia) che ha esteso l’accesso alla banda larga al 99,7% delle famiglie, contrastando lo spopolamento e promuovendo la crescita economica
  4. Broadband4Everyone – Piano di sviluppo dell’infrastruttura a banda larga per la città di Solin (Croazia) che ha servito 3.000 famiglie in aree rurali con una copertura del 94%, privilegiando la sostenibilità con pannelli solari e il cofinanziamento con il Fondo europeo di sviluppo regionale
  5. Rheintal Internet Exchange “Around the Lake Constance” (Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera) che ha fornito una piattaforma regionale neutrale per lo scambio di traffico Internet intorno al Lago di Costanza, collegando e offrendo servizi a quattro Paesi.

I 9 progetti finalisti

Oltre ai 5 vincitori sono stati individuati 9 finalisti. Ecco i progetti

  1. Modelli innovativi di finanziamento, business e investimento

  • nöGIG: Innovative PPP Financing (Bassa Austria) ha utilizzato un partenariato pubblico-privato per coprire le aree rurali con una rete Ftth all’ingrosso ad accesso libero.
  • Sviluppo dell’infrastruttura di accesso di nuova generazione (Lituania) ha posato oltre 11.000 km di linee in fibra ottica e 25 torri per fornire servizi di comunicazione all’ingrosso agli operatori delle aree rurali e remote, con il cofinanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale.
  1. Misure di riduzione dei costi e co-investimento

  • Strategic Connection Points Programme (Irlanda) ha fornito wifi pubblico gratuito in luoghi di importanza comunitaria, garantendo a tutte le scuole elementari irlandesi l’accesso alla banda larga ad alta velocità.
  • Hermes – Fusione di Energie AG Telekom e Fibre Service OÖ Infrastructures (Austria) ha unito le società per fornire servizi all’ingrosso ad aree miste, concentrandosi sulle regioni rurali e accelerando l’espansione della fibra ottica.
  1. Impatto socio-economico nelle aree rurali e remote

  • Ro-Net: Building a national broadband infrastructure (Romania) ha esteso una rete in fibra ottica a circa 120.000 famiglie rurali, 7.200 aziende private e più di 2.300 istituzioni pubbliche, utilizzando i finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo regionale.
  • Unico – Demanda Rural (Spagna) ha utilizzato le sovvenzioni dello Strumento per la ripresa e la resilienza per fornire servizi a banda larga ultraveloci in aree remote e rurali della Spagna, risolvendo i problemi di connettività.
  1. Generazione della domanda e take up

  • Internet.gov.pl – Sistema di informazione sull’accesso fisso a Internet (Polonia) ha lanciato una piattaforma online e una mappa interattiva che consente agli utenti finali di verificare la disponibilità di banda larga e segnalare le esigenze di accesso a Internet.
  • Tv comunitaria territoriale per l’area di Pohjois-Satakunta (Finlandia) ha introdotto la TV comunitaria per combattere lo spopolamento, coinvolgendo la comunità nella creazione e condivisione di contenuti attraverso un canale dedicato.
  1. Connettività transfrontaliera e internazionale

  • Servizi di accesso wireless fisso da parte di Geuzenet (Paesi Bassi, Germania) ha introdotto soluzioni di accesso wireless fisso utilizzando reti pubbliche 5G in Germania, con l’obiettivo di servire le aziende in aree in cui la fibra ottica non è ancora disponibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati